-
Consulenza legale Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la...»
-
Quesito Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Dopo mille vicissitudini che hanno impedito di poter stipulare un atto definitivo di compravendita, a fine novembre scadrà il mio preliminare trascritto nel 2012. Ad oggi...»
-
Consulenza legale Q201514035 (Articolo 2437 Codice Civile - Diritto di recesso)
«Nelle cooperative di edilizia a proprietà divisa i singoli soci divengono proprietari degli alloggi sociali con tutti gli effetti giuridici che ne derivano, attraverso...»
-
Quesito Q201514035 (Articolo 2437 Codice Civile - Diritto di recesso)
«Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà divisa per la costruzione di 20 alloggi da mq. 110 più box in un Comune della provincia di Caltanissetta....»
-
Quesito Q201513993 (Articolo 1182 Codice Civile - Luogo dell'adempimento)
«Sono cittadino italiano ma già da diversi anni residente all'estero e sto per recedere da una Snc di famiglia a tempo indeterminato.
Gli altri soci hanno intenzione...»
-
Consulenza legale Q201513872 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«Se la dazione di denaro a titolo di prestito è comprovata da una scrittura privata firmata da chi ha ricevuto la somma, la restituzione può essere ottenuta.
Il contratto di...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Quesito Q201513635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono socio di una cooperativa (con mutuo agevolato GESCAl/IACP) dal 1975, e ho ricevuto l'assegnazione di un appartamento nel 1982. Al momento nonostante gli anni trascorsi,...»
-
Consulenza legale Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Nel caso di specie, abbiamo l'acquisto di un immobile, preceduto da una fase di trattative, tramite agenzia immobiliare, che ha sempre tenuto i contatti tra parte venditrice...»
-
Quesito Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Spett. Le Redazione, sono a sottoporvi il mio caso. Volendo acquistare una casa per le vacanze con i proventi derivanti dall’alienazione di un immobile di mia...»
-
Consulenza legale Q201513411 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«La banca che ha già iscritto il mutuo sull'immobile, a prescindere da chi ne sia oggi proprietario, ha la possibilità di avviare immediatamente il...»
-
Quesito Q201513411 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Allo Stato ex art. 586 c.c., in assenza di eredi, è stato devoluto, con provvedimento giudiziale, un bene gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo concesso da una banca...»
-
Consulenza legale Q201513374 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L'art. 34 della legge 392/1978 stabilisce al primo comma: " In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non...»
-
Consulenza legale Q201513286 (Articolo 640 Codice proc. civile - Rigetto della domanda)
«Nella vicenda descritta un soggetto riceve una somma di denaro, asseritamente in donazione , mentre chi ha consegnato il denaro sostiene, dopo alcuni anni, che si trattava di...»
-
Consulenza legale Q201513249 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltà di liberare i beni dalle ipoteche)
«Il caso proposto richiede la soluzione di una situazione giuridica davvero complessa, che può essere così descritta.
Un immobile è oggetto di preliminare...»
-
Quesito Q201513249 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltà di liberare i beni dalle ipoteche)
«supponiamo che nel caso in cui il promissario venditore rifiuti di stipulare l'atto definitivo di compravendita si proceda ad una domanda di esecuzione in forma specifica...»
-
Quesito Q201513210 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Buon giorno (art. 1414 cc simulazione )
Patto commissorio? Patto di riscatto? Simulazione? Patto con riscatto?
Così riporta:
“DICHIARAZIONE
Io Sottoscritta (A)...»
-
Quesito Q201513020 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«Gentile Team Brocardi
In base all'art. 1491 cc. ho un dubbio se portare la mia situazione davanti ad un tribunale o meno perché rischierei di perdere la casa
Nel...»
-
Consulenza legale Q201512898 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
«L' azione di rilievo ha, secondo la maggior parte della dottrina, natura cautelare e si differenzia da quella di regresso perché quest'ultima presuppone...»
-
Consulenza legale Q201512875 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«Va innanzitutto premesso che il quesito è estremamente complesso e che pertanto in questa sede si procederà solo ad un esame delle questioni più rilevanti....»
-
Quesito Q201512898 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
«RECESSO FIDEIUSSIONI OMNIBUS E RISARCIMENTO DANNI
Mio fratello è una ditta individuale e il figlio ha una SRL, ed io lavoravo da loro da dipendente e ho prestato le...»
-
Consulenza legale Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali:
1. La donazione compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida?
2. Il...»
-
Quesito Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Salve, ho la seguente problematica: vivo in una casa comprata nel 2007 in separazione di beni con un mutuo cointestato con la mia attuale ex moglie. Abbiamo sentenza di...»
-
Consulenza legale Q201512638 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«E' prassi che, al momento della concessione di un prestito personale, venga richiesta al soggetto che chiede il finanziamento la presentazione di garanzie reali (pegno o...»
-
Consulenza legale Q201512581 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Sulla base dell'ordinata sequenza di comunicazioni tra locatore e conduttore , appare essere rimasto in vigore il contratto originario del 2003.
In tal senso depongono...»
-
Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...»
-
Quesito Q201512293 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Nel 2009 ho effettuato un preliminare con una persona che è risultata inadempiente e mi deve risarcire 500000 euro. Questa persona risulta intestataria di un solo...»
-
Consulenza legale Q201512249 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Considerata la situazione dei fatti esposta, sembra ormai inevitabile dover proporre la domanda di cui all' art. 2932 del c.c. , ossia la richiesta di ottenere una sentenza...»
-
Quesito Q201512249 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno, ho stipulato nel 2009 un atto di compravendita per un immobile in corso di ristrutturazione che avrei dovuto acquistare l'anno successivo. A causa di una serie...»
-
Quesito Q201512214 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi)
«In data 28/11/2003 ho costituito una Societa in nome collettivo: in data 13/5/2004 ho venduto le mie quote al socio restante: in data 10/5/2007, avendo la Società...»