-
Quesito Q201615312 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«Sono separato (non sposato) e con l’ex compagna è nata nostra figlia oggi quasi diciannovenne.
Nel 2005 è stato omologato presso il Tribunale...»
-
Consulenza legale Q201515048 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«L'art. 5 d.l. 47/2014 (convertito, con modificazioni, dalla l. 80/2014) esclude che chi occupa abusivamente un immobile possa ottenere la residenza (così come...»
-
Consulenza legale Q201514898 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall' art. 540 del c.c. , a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a residenza...»
-
Consulenza legale Q201514848 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Come noto, in caso di separazione o divorzio i figli minori vengono affidati congiuntamente ai coniugi (scelta sempre favorita) o in esclusiva ad uno dei due genitori.
Nel...»
-
Consulenza legale Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Con il quesito si pongono due domande:
- le nipoti (figlie di sorella) hanno obbligo di accudire la zia?
- le sorelle di una donna priva di risorse per la propria...»
-
Consulenza legale Q201514735 (Articolo 737 Codice proc. civile - Forma della domanda e del provvedimento)
«In relazione al quesito proposto, va innanzitutto chiarito che il procedimento di divorzio, disciplinato dalla legge 1 dicembre 1970, n. 898 e succ. modifiche, può essere...»
-
Quesito Q201514770 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitą per il mantenimento e l'educazione)
«Sono nato ad A. nel 1940, riconosciuto solo da mia madre (deceduta nel 1974) la quale nel 1954 promosse causa nei confronti di mio padre (deceduto nel 1989) presso il Tribunale...»
-
Consulenza legale Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La prima questione concerne la richiesta di mantenimento avanzata dalla nipote del richiedente, in ipotesi Caietta (chiameremo Caia la madre di lei e Tizio il figlio del...»
-
Consulenza legale Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Il richiedente lamenta una difficoltà economica dovuta a una serie di circostanze. In ordine alla situazione descritta possiamo fare alcune considerazioni....»
-
Consulenza legale Q201514508 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«L'art. 283 del codice di rito prevede che per " gravi e fondati motivi, anche in relazione alla possibilità di insolvenza di una delle parti " possa...»
-
Quesito Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Il mio primogenito, quando aveva circa 21 anni, ha avuto rapporti sessuali occasionali con una donna più grande, che è rimasta incinta di una bimba. All'epoca...»
-
Consulenza legale Q201514459 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Secondo la giurisprudenza, è pacifico che i ratei mensili degli assegni di mantenimento per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il...»
-
Quesito Q201514508 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«l'art. 283 del c.p.c. contiene un riferimento alla possibile insolvenza di una delle parti, credete che sia applicabile nel caso di una sentenza di separazione che assegni...»
-
Consulenza legale Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente.
Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento...»
-
Quesito Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente.
Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere...»
-
Consulenza legale Q201514199 (Articolo 443 Codice Civile - Modo di somministrazione degli alimenti)
«Dal punto di vista giuridico, i fratelli hanno l'unico obbligo di corrispondere alla sorella gli alimenti , cioè una somma di denaro stabilita dal giudice....»
-
Consulenza legale Q201513978 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Analizzate le sentenze di separazione consensuale e divorzio, emerge che non è stata valorizzata nel procedimento la dazione del TFR dal marito alla moglie (non vi...»
-
Consulenza legale Q201513990 (Articolo 150 Codice Civile - Separazione personale)
«Il quesito riguarda due problemi distinti: la decorrenza del pagamento del mantenimento al figlio; l'assegnazione della casa coniugale.
Per quanto concerne il primo...»
-
Consulenza legale Q201513891 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Nel caso esposto esiste una servitù di passaggio su una strada privata a favore di più proprietari il cui fondo si affaccia lungo il percorso, a distanze diverse...»
-
Quesito Q201513990 (Articolo 150 Codice Civile - Separazione personale)
«Si è conclusa da poco la separazione giudiziale tra me e mia moglie. Abbiamo due figli maggiorenni, uno era minorenne quando iniziò il processo.
La sentenza di...»
-
Quesito Q201513897 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Egregio Avvocato le espongo in breve la mia situazione.
Circa 5 anni fa è stato diagnosticato a mia madre il morbo di Alzheimer ed il neurologo che le fece la diagnosi...»
-
Consulenza legale Q201513867 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
«Il diritto al "nome" (con riferimento, in realtà, al cognome) si configura come uno dei più importanti diritti della personalità.
Esso...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513237 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«La parola "condanna" evoca nel comune sentire un processo penale e la commissione di un reato.
Tuttavia, anche nel diritto civile esiste la sentenza di...»
-
Quesito Q201513237 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«In una causa di divorzio il Giudice mia ha "obbligato" a dare un assegno alla ex moglie solo per il mantenimento dell'unica figlia. Può la mia ex moglie...»
-
Consulenza legale Q201513223 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Nella vicenda esposta è stata costituita per contratto una servitù che consente al proprietario del terreno su cui sorgono i tre alberi di mantenerli a...»
-
Quesito Q201513223 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Buongiorno,
Ho acquistato una casa e il confine del mio giardino dista a meno di tre metri da tre alberi ad alto fusto (circa 16 mt). Sulla compravendita del terreno, fatto...»
-
Consulenza legale Q201513055 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La vicenda prospettata sembra confi gurare un tipico caso di costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia , ai sensi dell' art. 1062 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201512953 (Articolo 143 bis Codice Civile - Cognome della moglie)
«Nel caso in esame, sembra che siano state seguite correttamente tutte le procedure previste dalla legge.
Difatti, gli artt. 89 e seguenti del DPR 3.11.2000, n. 396...»
-
Consulenza legale Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Come noto, tra il 2012 e il 2013 il legislatore ha messo in atto una riforma notevole in materia di filiazione , cancellando ogni differenza tra figli legittimi (nati da...»