-
Consulenza legale Q201719432 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«La procedura messa in atto dal suo legale è corretta, così come è corretto, e vieppiù inevitabile, che il Giudice assegni all’inquilino un...»
-
Quesito Q201719446 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Oggetto:quota parte ereditaria. Buongiorno,vorremmo cortesemente sapere se ai figli di primo letto spetta la stessa quota parte ereditaria dei figli di secondo letto, di seguito...»
-
Consulenza legale Q201719354 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La situazione prospettata è quella di due coniugi in regime di comunione dei beni ex art. 159 c.c., uno dei quali, il marito, ha già acquistato , prima del...»
-
Quesito Q201719270 (Articolo 10 Costituzione - )
«Buongiorno,
Dopo svariate richieste di consulenza giuridica in merito a danni da me subiti, richieste da voi sempre soddisfatte con chiarezza e professionalità, vi...»
-
Consulenza legale Q201719192 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«L'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n.223 evidenzia che, “ agli effetti anagrafici , per famiglia si intende un insieme di...»
-
Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c.
Vediamo come dall’esame di tali norme si...»
-
Consulenza legale Q201719110 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Un caso abbastanza frequente quando si giunge ad una separazione tra coniugi, sia essa giudiziale o consensuale, è quello dei c.d. accordi a latere , non...»
-
Consulenza legale Q201719115 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Va preliminarmente detto che le condizioni contenute negli accordi di separazione consensuale omologati dal Giudice sono sempre suscettibili di modifica. Normalmente,...»
-
Consulenza legale Q201719009 (Articolo 394 Codice Civile - Capacitą dell'emancipato)
«Per rispondere al quesito occorre innanzitutto partire dal disposto di cui all’art. 424 c.c., per effetto del quale si applicano alla curatela dell’ inabilitato...»
-
Consulenza legale Q201718905 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«L'art. 536 c.c. individua quali persone in cui favore la legge riserva una quota di eredità i seguenti soggetti:
coniuge
figli
ascendenti....»
-
Consulenza legale Q201718866 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«In primo luogo va detto che la recente Legge n. 76/2016 non disciplina solamente le unioni civili ma altresì le cosiddette “convivenze di fatto”....»
-
Quesito Q201718905 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«Buonpomeriggio,
mio fratello mi ha restituito del denaro (10.000 euro) per l'aiuto che gli ho dato negli ultimi anni svincolando anticipatamente una polizza assicurativa....»
-
Consulenza legale Q201718734 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Va preliminarmente specificato che quello di cui gode il padre non è un diritto di residenza ma più propriamente il “diritto di abitazione” di cui...»
-
Quesito Q201718470 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno, ho necessitą della Vostra autorevole consulenza in materia successoria. Mia Madre, nel 1951, ha sposato un vedovo che aveva gią due figli nati dal precedente...»
-
Consulenza legale Q201718424 (Articolo 194 Codice Civile - Divisione dei beni della comunione)
«Ai sensi dell’art. 193 c.c., la separazione giudiziale dei beni può essere richiesta, tra l’altro, in caso di interdizione o di inabilitazione di uno...»
-
Consulenza legale Q201718426 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Le unioni civili sono possibili nel nostro ordinamento soltanto dal 5 giugno scorso, giorno in cui è entrata in vigore la c.d. legge Cirinnà (20/5/2016 n. 76), che...»
-
Consulenza legale Q201718388 (Articolo 166 bis Codice Civile - Divieto di costituzione di dote)
«La dote era un istituto presente nel Codice Civile italiano prima della riforma del diritto di famiglia (legge 19/5/1971 n. 151), la quale ha introdotto nel nostro ordinamento...»
-
Consulenza legale Q201718317 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«I temi che il quesito in esame richiede di affrontare e definire sono
requisiti necessari per poter validamente acquistare a titolo originario la proprietà o...»
-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Quesito Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Gentilissimi,
vorrei mi risolveste questo quesito.
Sposato dal 2002 in comunione dei beni, abito con mia mogli in una abitazione che apparteneva già a mia moglie....»
-
Consulenza legale Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il...»
-
Consulenza legale Q201617337 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q201617312 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in...»
-
Consulenza legale Q201617097 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«Il regime patrimoniale scelto dai coniugi in costanza di matrimonio diviene del tutto irrilevante nel momento in cui uno dei due muore: dopo la morte, infatti, si applicano solo...»
-
Consulenza legale Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa...»
-
Quesito Q201617097 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«RINGRAZIO PER LA RISPOSTA.
LA MIA AMICA DESIDERA SAPERE SE AL SUPERSISTE,IN CASO DI MORTE,AVENDO LA SEPARAZIONE DEI BENI, SPETTA PURE LA META' DELLE PROPRIETA' AVUTE...»
-
Consulenza legale Q201617069 (Articolo 167 Codice Civile - Costituzione del fondo patrimoniale)
«Ai sensi dell’art. 167 c.c. possono essere costituiti in fondo patrimoniale beni immobili, mobili registrati o titoli di credito, ai quali – di fatto –...»
-
Quesito Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali,...»
-
Consulenza legale Q201616925 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
«Va opportunamente chiarito che le rego le attinenti al regime patrimoniale dei coniugi (per cui i beni che ognuno dei due coniugi acquista in corso di matrimonio per effetto di...»
-
Consulenza legale Q201616907 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«E’ forse più semplice ed opportuno partire dalle ultime domande poste nel quesito.
In ordine a quale sia la legge applicabile al “matrimonio”,...»