-
Consulenza legale Q201512347 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore...»
-
Consulenza legale Q201512136 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il caso vede due fratelli (non si specifica se ve ne siano altri): la sorella, che chiameremo "Tizia", non ha figli (si immagina non abbia marito o che questo sia...»
-
Consulenza legale Q201512068 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I figli (discendenti) del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente . L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a favore...»
-
Consulenza legale Q201412008 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nel caso proposto Tom, senza moglie né figli, ha un fratello germano (con cui ha in comune entrambi i genitori) e un fratello e una sorella unilaterali (con cui ha in...»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Consulenza legale Q201410915 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Ai sensi dell' art. 572 del c.c. , a chi muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti,...»
-
Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»
-
Consulenza legale Q201410504 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Nel caso proposto si chiede se sia possibile estrarre copia di un atto giudiziario (in particolare, ricorso per revocazione ex art. 395 del c.c. ) di cui sia parte la...»
-
Consulenza legale Q201410168 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i...»
-
Consulenza legale Q20139092 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Le pronipoti succedono al prozio in virtù del diritto di rappresentazione ( art. 467 del c.c. ), in quanto discendenti in linea retta di un fratello del defunto. La...»
-
Consulenza legale Q20138969 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«No, la moglie del figlio premorto della de cuius non è erede legittima. Difatti, la successione legittima (che opera in assenza di testamento) è devoluta solo ai...»
-
Consulenza legale Q20138872 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La nipote dello zio non è giuridicamente "parente" della moglie di questi e non vanta pertanto diritti successori. Il vincolo di parentela sussiste solo tra chi...»
-
Consulenza legale Q20138711 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole...»
-
Consulenza legale Q20138660 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nel quesito posto vengono in rilievo le norme che disciplinano la successione legittima ( art. 566 del c.c. e ss), la quale si caratterizza per la presenza di una categoria di...»
-
Quesito Q20138711 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Se il de cuius ha due figli A e B, A eredita 1/2, B invece č morto prima del de cuius, quindi per rappresentazione subentrano solo i propri figli 1 2 3 e 4 (anche se hanno fatto...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può...»
-
Quesito Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il de cuius è uno zio materno.Mio fratello ha rinunciato all' eredità a cui poteva accedere per rappresentazione di nostra madre premoriente.La sua parte va in...»
-
Consulenza legale Q20138077 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Secondo le regole dettate dal codice civile ( art. 76 del c.c. ) A2 e B sono parenti di sesto grado. Quindi, ai sensi dell' art. 572 del c.c. (e non per diritto di...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Quesito Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Mia nonna muore lasciando eredi i due figli: mio zio e mia madre. Apparentemente la nonna non lascia nulla in ereditā ma dopo 5 anni mia madre si ammala e muore. In questa...»
-
Consulenza legale Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema...»
-
Quesito Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«E' MORTA LA CUGINA DI MIA MADRE SENZA TESTAMENTO.
RISULTIAMO EREDI COLLATERALI: MIA ZIA (SORELLA DI MIA MADRE DEFUNTA) ED IO. POICHE' LA CUGINA IN PAROLA ERA FIGLIA DEL...»
-
Consulenza legale Q20127156 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti,...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Consulenza legale Q20127168 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«I discendenti legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente. L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a...»
-
Quesito Q20127168 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Una cugina di mio padre, senza figli , fratelli o genitori, č venuta a mancare lasciando come unici parenti 11 cugini figli di 4 zii (tutti morti) fratelli del padre. I cugini...»
-
Consulenza legale Q20126985 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge....»
-
Consulenza legale Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti:
- il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con...»
-
Consulenza legale Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima la legge disciplina in maniera completa il sistema successorio, prevedendo diverse categorie di successibili fino al sesto grado di parentela....»