-
Consulenza legale Q201719746 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«Con riferimento alla domanda se i creditori che non hanno partecipato alla graduazione possono far valere la decadenza dal beneficio d'inventario , purtroppo sì, tutti i...»
-
Consulenza legale Q201719761 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
«A seguito dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario , occorre instaurare una procedura per la liquidazione dei creditori del de cuius...»
-
Quesito Q201719761 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
«Tizio ha accettato l’eredità paterna con beneficio di inventario a causa della presenza di debiti ereditari. Dopo aver completato l’inventario dei beni ereditari ed in assenza...»
-
Consulenza legale Q201719701 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«Per rispondere al quesito, bisogna analizzare le ipotesi previste dalla legge di decadenza dal beneficio d'inventario dell'erede beneficiato.
Si decade dal beneficio...»
-
Quesito Q201719746 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«un ultimo questito in merito a questa decadenza dal beneficio di inventario che è la cosa che più temo. ( visto comportamento poco corretto banca o possibili sviste) dunque io...»
-
Consulenza legale Q201719738 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Quanto al primo quesito, in realtà Suo padre, non essendo stato istituito erede nel testamento , giuridicamente non ha potuto accettare l'eredità...»
-
Quesito Q201719738 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Buongiorno,
nel 2012 mio nonno paterno, dopo aver venduto una casa al mare, ha donato ai suoi tre figli la somma di 90.000,00€ ciascuno a titolo di anticipata successione....»
-
Quesito Q201719701 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«ho già scritto ricevendo un esauriente risposta, ma un altro urgentissimo quesito riguardo il problema dell accettazione con beneficio di inventario dell eredità di mio marito....»
-
Consulenza legale Q201719612 (Articolo 498 Codice Civile - Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione)
«Purtroppo la procedura di graduazione dei crediti prevista nel caso di un’ eredità beneficiata non esaurisce il problema dell’esistenza di debiti gravanti...»
-
Quesito Q201719612 (Articolo 498 Codice Civile - Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione)
«ho accettato l'eredità di mio marito per me e mia figlia minore con beneficio di inventario. eredità solo liquidi e non immobili. successivamente ho provveduto a far fare al...»
-
Consulenza legale Q201719499 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Dal quesito si evince che il patrimonio ereditario del nonno, incluse le donazioni fatte in vita che la legge considera parte integrante del patrimonio del de cuius , ammonti...»
-
Consulenza legale Q201719296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Da quanto è dato leggere nel quesito sembra di capire che sia il fratello che la sorella sono stati istituiti eredi dal padre ma in misura diversa, essendo stata...»
-
Quesito Q201719296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Mio padre è morto l’8 agosto 2015 lasciando un testamento fatto dal notaio e pubblicato in data 12-10-2015 dichiarando che in vita aveva dato molto di più al figlio ( in quanto...»
-
Consulenza legale Q201719148 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«Nella accettazione dell’ eredità con beneficio di inventario, l’erede beneficiato è ad un tempo titolare dei beni ereditari costituiti in...»
-
Consulenza legale Q201719121 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Prima di entrare nel merito del quesito, si ritiene indispensabile chiarire che, avendo i chiamati all’eredità manifestato la volontà di accettare con...»
-
Quesito Q201719148 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«Ho accettato l'eredità di mio marito con beneficio di inventario e successivamente attivato la procedura di liquidazione concorsuale tramite il notaio. al momento di fare la...»
-
Quesito Q201719121 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Funzionamento pratico successione dello Stato ex art. 586.
Proprieta' di mio zio ( seminativo arboreo) defunto il ..../.../2007, mancata accettazione degli eredi...»
-
Consulenza legale Q201719071 (Articolo 1950 Codice Civile - Regresso contro il debitore principale)
«Non esiste alcuna norma di legge che imponga alle due sorelle il pagamento dell’affitto a favore della terza sorella per sollevarla dal peso del pagamento del debito...»
-
Consulenza legale Q201718885 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«La procura è il negozio unilaterale con il quale un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere atti giuridici in suo nome e conto; gli effetti...»
-
Quesito Q201718885 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«Sono un Vostro cliente, mi serve il seguente chiarimento. Essendo coinvolto in un procedimento di successione ereditaria e risiedendo all'estero, inviai una procura ad una...»
-
Quesito Q201718760 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Salve,
avrei un quesito.
Intervengono nel quesito tre persone con ruoli diversi nel tempo.
Persona X: donante nel 2007 di un terreno T in nuda proprietà, quindi...»
-
Quesito Q201718414 (Articolo 2096 Codice Civile - Assunzione in prova)
«Il giorno (omissis) sono assunta con autocertificazione da assistente amministrativa per il posto che invece è di coadiutrice amministrativa scolastica. Le mansioni della...»
-
Consulenza legale Q201718329 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«A norma dell’art. 1, comma 2, L.F., così come modificato da ultimo dall’art. 1 del Decreto legislativo del 12/09/2007 n. 169, non sono soggetti alle...»
-
Consulenza legale Q201718327 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
«Lei si trova di fatto in una posizione di erede e al contempo di creditore del decuius-debitore (Suo padre).
In prima battuta, si può affermare (in uno con la...»
-
Quesito Q201718327 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
«SONO ARCHITETTO. 30 ANNI FA MIO PADRE POSSEDEVA UNA ABITAZIONE EREDITATA DALLA SUA FAMIGLIA, ACQUISTANDONE UN’ALTRA AFFIANCATA CHE DIVENTAVA PROPRIETÀ DI MIO PADRE...»
-
Consulenza legale Q201718254 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«Tutti gli interrogativi posti con il quesito in esame trovano risposta nella disciplina dettata dal codice civile in materia di accettazione dell'eredità con...»
-
Quesito Q201718254 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«Buongiorno, da Luciano B.
Oggetto: morte genitori di 4 figli, con fideiussione su mutuo di 1 figlio fallito,
Nel 1986 genitori hanno donato ai 4 figli in parti uguali la...»
-
Consulenza legale Q201718160 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Purtroppo non esiste una soluzione che eviti ai fratelli del defunto esborsi considerevoli per la rinuncia all’eredità ed al contempo impedisca alla moglie del medesimo di...»
-
Consulenza legale Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«Ad avviso di chi scrive il ragionamento parrebbe corretto.
Vengono, infatti, in considerazione, nella fattispecie, gli articoli 69 e seguenti del codice civile, dedicati...»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»