Hai cercato: Arte

Trovati 22990 risultati nel massimario


  • Cassazione civile, sentenza n. 2389 del 6 agosto 1951
    «In tanto la parte può fare valere la sua facoltà di aderire o meno alla rinunzia all'audizione di uno o più testi, fatta dalla controparte, in quanto sia presente all'esame dei testimoni, così posta in condizioni di esercitare tale facoltà. Tale...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 1365 del 15 maggio 1953
    «L'espressione «giuro» con la quale si inizia la prestazione del giuramento impegna la parte giurante con gli effetti propri di questo solenne mezzo di prova per tutte le enunciazioni che ad essa espressione la parte faccia seguire.»
  • Cassazione civile, sentenza n. 1776 del 16 giugno 1953
    «Al convenuto, dichiarato contumace e successivamente costituitosi contemporaneamente ad altri, volontariamente intervenuti in veste di coattori per la integrazione necessaria del contraddittorio, e a seguito di intimazione da parte di costoro, è...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 490 del 28 febbraio 1953
    «La mancata menzione, nella relazione del consulente tecnico d'ufficio della presenza dei consulenti di parte, nonché delle loro osservazioni e istanze, non importa la nullità, della relazione medesima, non essendo la nullità comminata dalla legge...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 3007 del 22 ottobre 1954
    «Non può essere dedotta come motivo di revocazione la mancanza di legittimazione della parte nel giudizio in cui è stata pronunziata la sentenza, impugnata per revocazione.»
  • Cassazione civile, sentenza n. 1003 del 6 aprile 1955
    «Il giuramento suppletorio è un mezzo integrativo di prova e, come tale, presuppone che altre siano state in precedenza raccolte, ma che abbiano condotto a risultanze insufficienti e contraddittorie; l'ordinare detto giuramento è facoltà del...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 8 del 10 gennaio 1955
    «Nelle nuove norme di procedura civile il legislatore ha tenuto distinti tra loro il termine di costituzione dell'attore e quello assegnato al convenuto, ma ha voluto altresì, aggiungendo l'avverbio «rispettivamente», che ciascuno di essi avesse...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 267 del 30 gennaio 1956
    «Nessuna disposizione di legge esige che l'ordinanza ammissiva del giuramento suppletorio debba essere notificata anche alle altre parti in causa, diverse dal giurante, né tanto meno, che queste debbano necessariamente assistere di persona alla...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 508 del 23 febbraio 1956
    «I due termini di costituzione fissati dalla legge all'attore e al convenuto sono distintamente considerati, nel senso che ciascuna parte è tenuta ad osservare il proprio termine sotto pena di inefficacia della ritardata costituzione a meno che...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2422 del 5 luglio 1958
    «Il carattere sanzionatorio e, nel contempo, di mezzo di prevenzione e di riparazione patrimoniale, insito nella norma di cui all'art. 120 c.p.c. — secondo la quale il giudice, ad istanza di parte, può ordinare l'inserzione nei giornali di un...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2623 del 28 settembre 1959
    «A norma dell'art, 742 c.p.c., la revoca, la modificazione e la dichiarazione d'invalidità dei provvedimenti di volontaria giurisdizione non incidono sui diritti acquistati dai terzi in base ai negozi autorizzati dai provvedimenti stessi, sempre...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2757 del 15 ottobre 1960
    «L'accertamento tecnico preventivo, disposto a norma degli artt. 696 e ss. c.p.c. pur se non contenga la verifica dell'identità della cosa, offre sempre, attraverso la descrizione della cosa esaminata, utili elementi per stabilire l'identità della...»
  • Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2158 del 14 ottobre 1961
    «I giudizi sui rendiconti in sede cautelare ed esecutiva, a differenza dei rendiconti come oggetto di domanda autonoma, sono sottratti alla decisione del collegio, essendo il giudice istruttore (cioè l'organo singolo che ha disposto il sequestro) a...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 1994 del 21 luglio 1962
    «La violazione delle norme sul litisconsorzio necessario, posta in essere fin dalla costituzione del rapporto processuale, importa, con l'annullamento della sentenza da parte della Corte di cassazione, il rinvio della causa al primo giudice, ai...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 3071 del 26 ottobre 1962
    «In materia di esecuzione extraterritoriale di atti istruttori relativi al processo interno, la possibilità di delega da parte dell'istruttore al console, ammessa dall'art. 204, comma 2 del codice di rito limitatamente alla ipotesi che la rogatoria...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1427 del 30 maggio 1963
    «I creditori intervenuti nel procedimento di espropriazione presso terzi e gli altri creditori intervenienti tardivamente (e come tali aventi diritto, a norma dell'art. 528 c.p.c., richiamato dall'art. 551 c.p.c. sull'intervento dei creditori nel...»
  • Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1978 del 19 luglio 1963
    «Poiché la legge non richiede alcuna determinata forma per l'attestazione, da parte del cancelliere, della restituzione del fascicolo di parte ritirato all'atto della rimessione della causa al collegio ai sensi del secondo comma dell'art. 169...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 679 del 21 marzo 1963
    «Il problema della autenticità delle scritture, che ha decisiva rilevanza in ordine alla efficacia della prova documentale, si identifica con quello della certezza della sottoscrizione. Mentre l'atto pubblico fa piena prova della paternità del...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1236 del 19 maggio 1964
    «In tema di assicurazione contro i danni, nel momento della presentazione all'assicuratore della domanda di infortunio, da parte dell'assicurato danneggiante (art. 1913 c.c.), quest'ultimo, in senso potenziale, è certamente parte nell'eventuale...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 52 del 10 gennaio 1964
    «Il principio secondo il quale il giudice di rinvio deve provvedere sulla domanda di restituzione di quanto pagato in esecuzione di una sentenza poi cassata senza subordinare la relativa decisione all'esito finale della lite principale, è...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1549 del 15 luglio 1965
    «La legittimità dell'acquisto dell'assegno bancario fino a quando non sia divenuta definitiva la pronunzia di ammortamento secondo le forme previste dalla legge, è presunta, onde ricade sull'ammortante l'onere di provare la malafede o colpa grave...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1276 del 18 maggio 1966
    «A norma dell'art. 639 c.p.c., quando la domanda di emissione del decreto ingiuntivo riguarda la consegna di determinata quantità di cose fungibili, l'istante deve dichiarare la somma di danaro che è disposto ad accettare in mancanza della...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 772 del 18 marzo 1966
    «A norma dell'art. 235 del codice di procedura civile, il giuramento decisorio non può essere revocato soltanto quando l'altra parte ha dichiarato di essere pronta a prestarlo nella formula originaria o in quella modificata dal giudice; ma se la...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 1954 del 25 luglio 1967
    «L'interrogatorio formale costituisce, nella varietà delle prove orali previste dalla legge, il mezzo rivolto a provocare quella confessione giudiziale che, ai sensi dell'art. 2733 c.c., forma piena prova contro il confitente. La legge non pone...»
  • Cassazione civile, sentenza n. 979 del 11 maggio 1967
    «L'ipotesi in cui la sottoscrizione del difensore manchi nell'originale dell'atto di citazione deve essere nettamente distinta da quella in cui il difetto di sottoscrizione riguardi solo la copia notificata. Infatti, mentre nella prima ipotesi la...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 198 del 24 gennaio 1968
    «La verifica dei requisiti di legittimazione dei creditori ad intervenire nella esecuzione forzata dev'essere compiuta dal giudice dell'esecuzione, anche d'ufficio, durante la fase espropriativa, e non può essere, invece, rinviata al momento della...»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4039 del 20 dicembre 1968
    «L'annotazione dalla quale risulta che la comparsa conclusionale sia stata tardivamente depositata non vale a dimostrare che anche il fascicolo ritirato dalla parte all'atto della rimessione della causa al collegio sia stato tardivamente restituito...»
  • Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 257 del 29 gennaio 1969
    «La certificazione del cancelliere fa presumere, alla stregua del sistema normativo vigente (art. 74 disp. att. c.p.c.), il regolare deposito di tutti i documenti indicati al momento della costituzione e contro tale risultanza non è sufficiente...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3455 del 22 ottobre 1969
    «I giudici di merito esattamente non prendono in esame, ai fini del decidere, documenti non regolarmente prodotti nei modi di legge e sui quali la controparte non abbia espressamente accettata la discussione, nonostante la irregolare produzione.»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2 del 3 gennaio 1970
    «In tema di società in nome collettivo, fra i «terzi» ai quali – a norma dell'art. 2300 c.c. – non è opponibile la modificazione dell'atto costitutivo non iscritta nel registro delle imprese, sono da ricomprendersi, oltre ai creditori sociali,...»
Vai alla pagina
1486-487-488-489-490-491-492-493-494767