Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Garanzia per vizi e mancanza di qualitą"

consulenze legali in materia di: Garanzia per vizi e mancanza di qualitą (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare / Garanzia per vizi e mancanza di qualitą (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Consulenza Q202128234 del 12/05/2021
Daniele M. chiede
«Buongiorno, ho appena venduto la mia auto a un privato che dopo averla fatta controllare a un carrozziere mi ha fatto notare diversi difetti di cui io non mi ero reso conto. Ho acquistato l'auto a gennaio 2021 da un concessionario che mi aveva...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che per chiedere un risarcimento danni è necessario fornire la prova di quanto richiesto. Come espressamente previsto dall’art. 2697 del codice civile: chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i...»
Consulenza Q202127399 del 15/02/2021
Gianfranco S. chiede
«Buongiorno, in data 29 maggio 2020 ho acquistato un natante inserzionato sul sito subito.it dalla ditta N.S. la quale descriveva il natante in perfette condizioni con MOTORI COMPLETAMENTE REVISIONATI e piedi revisionati, veniva inoltre evidenziato...»
Consulenza legale: «La garanzia del codice del consumo è applicabile anche ai beni usati come previsto espressamente dall’art. 134 che dispone che in tal caso le parti possano limitare la durata della responsabilità ad un periodo di tempo in...»
Consulenza Q202026812 del 20/12/2020
Stefano N. chiede
«Nel mese di Marzo del 1998 è stato stipulato atto di compravendita di un terreno, per edificare abitazione. L'immobile è composto da due mappali, A e B. Nell'Atto di Compravendita è riportata la dichiarazione di...»
Consulenza legale: «Il caso esposto nel quesito trova espressa disciplina all’art. 1489 c.c., relativo proprio all’ipotesi in cui la cosa venduta risulti gravata da oneri o diritti reali non apparenti, che ne diminuiscono il libero godimento . Precisa...»
Consulenza Q202026025 del 26/08/2020
Carmine R. chiede
«Ho acquistato una casa della seconda metà dell'800 in Besana in Brianza, con all'interno una corticina, in cui insistono un pozzo in disuso, un pozzo perdente e una vasca d'acqua naturale. Tutte situazioni non evidenti...»
Consulenza legale: «È buona norma, prima di acquistare casa, che la stessa venga visionata dal potenziale compratore in modo da determinare non soltanto se il prezzo d’acquisto richiesto dal venditore corrisponda realmente al valore dell’immobile,...»
Consulenza Q202025888 del 26/07/2020
Giorgio Q. chiede
«In data 26 marzo 2018 veniva stipulato un atto pubblico per la compravendita di in immobile sito in (omissis) tra il venditore A e l'acquirente B per un prezzo indicato nel Rogito di Euro 100.00,00, completamente arredato, climatizzato e...»
Consulenza legale: «Il parere sul caso descritto deve essere reso partendo da un principio molto importante previsto dall’art. 1337 del c.c., secondo il quale le parti nello svolgimento delle trattative e nella conclusione del contratto devono comportarsi...»
Consulenza Q202024676 del 12/02/2020
Laura M. chiede
«spett. Broccardi, espongo il mio problema. Nel 2001 avevamo acquistato una vasca da bagno per disabili (mio marito poi deceduto) con misure 110x70x128 senza doccia, perché non ne esistevano. l'anno scorso vedendo la pubblicità...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario fare riferimento, innanzitutto, alle norme del codice civile che riguardano la garanzia per vizi nel contratto di compravendita . In particolare, per l’art. 1490 del c.c., il...»
Consulenza Q201923805 del 30/08/2019
Paolo T. chiede
«Il 17/07/2018 ho venduto un immobile. Immobile rivenduto dall'acquirente il 20/2/2019. Con pec del 22/7/2019 il legale del nuovo acquirente ha inviato direttamente al legale del mio acquirente denuncia di vizi occulti scoperti dopo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nei principi giurisprudenziali formatisi in tema di garanzia per i vizi della cosa venduta. La giurisprudenza in materia, infatti, ha più volte precisato che il termine di decadenza...»
Consulenza Q201923267 del 09/05/2019
Giovanni B. chiede
«Da due anni abito in un appartamento con terrazzo ad uso esclusivo mio che però fa da copertura a due negozi sottostanti con lucernario in vetrocemento.La pavimentazione di questo lastrico solare è di tipo GALLEGGIANTE ma solo dopo...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito parrebbe di trovarsi di fronte ad una terrazza a livello che funge da copertura di alcune unità sottostanti. Così come il lastrico solare anche la terrazza a livello, se non risulta...»
Consulenza Q201822107 del 10/10/2018
Paolo M. chiede
«Buongiorno, sto acquistando una vespa da un privato rispondendo ad un annuncio pubblicato sul sito internet moto.it la consulenza che vi chiedo è: come posso cautelarmi nei confronti del venditore dal rischio di scoprire difetti,...»
Consulenza legale: «Occorre subito premettere che, nel caso di vendita tra privati, non trovano applicazione le garanzie previste dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e ss. mm.), che sono operanti solo nel caso di contratti conclusi tra professionista e...»
Consulenza Q201821653 del 02/07/2018
Gianfranco S. chiede
«Buongiorno, nell' Agosto 2016 acquistavo da un privato un natante che lo stesso aveva pubblicato sul sito "Subito" marca (omissis) anno 1980, ( che aveva acquistato nel gennaio 2016)richiedendo un prezzo di euro 15.000 e scrivendo...»
Consulenza legale: «In tema di compravendita una delle obbligazioni principali del venditore è quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (art. 1476 c.c., n. 3). Inoltre, l’art. 1490 c.c. stabilisce che : “il venditore...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5