Consulenza Q202128359 del 04/06/2021 Benedetto Z. chiede
«Buon pomeriggio,
Io sono stato licenziato per giusta causa a marzo 2021.
Con il mio avvocato abbiamo impugnato il licenziamento ed adesso stiamo preparando il ricorso in tribunale secondo il rito fornero con richiesta di nullità e quindi...»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, il dovere di fedeltà del lavoratore nei confronti del datore di lavoro (art. 2105 c.c.) permane sia durante il processo sia dopo la sentenza di reintegra e anche durante le ferie...»
Consulenza Q202128283 del 24/05/2021 Anonimo chiede
«Buongiorno,
attualmente sono dipendente e mi occupo di vendere e consegnare alla clientela una ampia gamma di prodotti, specifico che sulle vendite mi viene riconosciuto un premio obiettivo del 1%.
Nel tempo ho costituito un interessante...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda gli atti che verrebbero realizzati in costanza di rapporto, anche se al di fuori dell’orario di lavoro, viene innanzitutto in rilievo il dovere di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c., il quale prevede il...»
Consulenza Q202025833 del 02/07/2020 Pierenrico L. chiede
«Buongiorno,
sono titolare di un'impresa di pulizie. Mi trovo in questa situazione:
una mia dipendente assunta nel 2006 con contratto full time e di cui avevo pienissima fiducia (compagna di un mio ex dipendente titolare di un'impresa di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la lavoratrice con contratto full time che lavora anche con il compagno titolare di altra impresa di pulizie, sorge innanzitutto un problema riguardante l’orario di lavoro e il numero massimo di ore lavorate.
Non...»
Consulenza Q202025531 del 25/05/2020 DANILO D. chiede
«Buonasera, espongo la mia problematica: lavoro per un'azienda del settore trasporto dal 2008 con qualifica di Funzionario Commerciale.
Queste sono le caratteristiche dell'accordo:
- contratto a tempo indeterminato
- qualifica di Quadro...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 c.c., il quale al comma 1 individua una serie di cause di nullità dello stesso: “ il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del...»
«Buongiorno, da 10 anni lavoro come operaio in un Impresa multinazionale nel settore chimico-farmaceutico. Lavoriamo a turni e ciclo continuo. In altre parole, facciamo 2 giorni mattina 2 giorni pomeriggio e due giorni notte. Circa un mese fa, ho...»
Consulenza legale: «È diritto del lavoratore richiedere, all'azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro.
Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio fascicolo personale e tale diritto...»
Consulenza Q201923209 del 30/04/2019 Cristiano B. chiede
«Buongiorno,
ricevo oggi la seguente comunicazione dalla azienda per cui lavoro:
"Oggetto: non disclosure Agreement - NDA
Durante lo svolgimento dell'attività lavorativa il lavoratore è tenuto ad attenersi alla...»
Consulenza legale: «Così come correttamente evidenziato nell’incipit della comunicazione, l’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro ha come fonte principale la norma contenuta nell’art. 2105 c.c. che così recita: “...»
Consulenza Q201821894 del 05/09/2018 Massimo chiede
«Salve,
nell'azienda per cui lavoro viene sovente effettuato una sovrafatturazione nei confronti del cliente: es. se una risorsa ha - lavorato per l'azienda X n. 20 ore ne vengono fatturate n. 30.
Presumo che questo comportamento si...»
Consulenza legale: «L’art. 2105 del codice civile sancisce l’obbligo di fedeltà del dipendente nei confronti dell’ azienda .
Il fine della norma è quello di tutelare il datore di lavoro a fronte di situazioni, illegittime,...»
Consulenza Q201821886 del 03/09/2018 Massimo L. chiede
«Salve,
sono da diversi anni vittima di demansionamento e di mobbing all'interno dell'attuale azienda per cui lavoro.
Di nascosto ho registrato alcune conversazioni con il mio responsabile o l'Ufficio del Personale.
Tali...»
Consulenza legale: «Secondo la Cassazione , chi partecipa a una conversazione accetta il rischio di essere registrato e, pertanto, ben si può utilizzare il registratore, ma a condizione che ciò non avvenga in determinati luoghi ove il soggetto...»
Consulenza Q201821469 del 11/07/2018 Massimo L. chiede
«Salve,
vorrei a breve presentare un ricorso al Garante Privacy nei confronti dell'azienda per cui lavoro attualmente (omissis).
Vorrei sapere se presentando tale ricorso al Garante corro il rischio di ledere il rapporto fiduciario con il mio...»
Consulenza legale: «Il lavoratore deve astenersi dal porre in essere non solo i comportamenti espressamente vietati ma anche qualsiasi altra condotta che, per la natura e per le possibili conseguenze, risulti in contrasto con gli obblighi connessi al suo inserimento...»