Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Donazioni dirette e indirette"

consulenze legali in materia di: Donazioni dirette e indirette (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Donazioni dirette e indirette (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q20125662 del 16/05/2012
Roberta chiede
«Ho uno zio che non è sposato e non ha figli. Da un anno ha un invalidità del 100% post ictus con emiparesi destra. Ha problemi di deambulazione ma a livello cerebrale è lucido. L'unica persona che si sta occupando di lui...»
Consulenza legale: «In tali casi si può parlare di donazione remuneratoria, fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario o per speciale rimunerazione ai sensi dell' art. 770 del c.c. . Le donazioni di tale tipologia non possono...»
Consulenza Q20125618 del 10/05/2012
Michele chiede
«Salve, Vi ringrazio per la disponibilità e gentilezza accordatami. Di seguito riporto la Vostra risposta e vorrei un chiarimento; c'è un vizio nel fatto che io avessi già un figlio nato prima della donazione, o basta...»
Consulenza legale: «In merito al chiarimento richiesto si precisa che il presupposto per la revoca della donazione per sopravvenienza dei figli consiste nella circostanza che il donante non avesse, o ignorasse di avere, figli o discendenti legittimi in vita al...»
Consulenza Q20125600 del 09/05/2012
Michele chiede
«Salve, io sono figlio unico e ho donato nel 2008 la casa di mia proprietà ai miei genitori, avevo già un figlio nato nel 2004, mentre ne è nato un altro nel 2009, posso chiedere la revoca della donazione per sopravvenienza del...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[ 803 cc]] le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere figli o discendenti legittimi al tempo della donazione possono essere revocate per la sopravvenienza o l'esistenza di un figlio o discendente legittimo del...»
Consulenza Q20125515 del 04/05/2012
Antonio S. chiede
«Io e mia sorella siamo in possesso della nuda proprietà di un appartameto in seguito ad un atto di donazione di una proprietà immobiliare, in comunione dei beni dei nostri genitori,che si sono riservati l'usufrutto di suddetta...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo con tale termine l'istituto in base al quale si ha la spettanza...»
Consulenza Q20125428 del 26/04/2012
Clara chiede
«Clara 25/04/2012. Salve, se un marito dona al fratello 30 anni fa, con atto notarile, all'insaputa della moglie, metà del suo patrimonio, ci può essere revoca da parte dei tre figli nati successivamente?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 803 del c.c. la donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere dei figli o dei discendenti legittimi al tempo della donazione possono essere revocate per la sopravvenienza o l'esistenza di un figlio o discendente...»
Consulenza Q20125346 del 19/04/2012
Gianfranco Q. chiede
«Donazione di modico valore: come deve essere redatto l'atto; come viene tassata; è possibile non nominare il donante. Grazie.»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[783]] la donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l'atto pubblico, purchè vi sia la "tradizione". Ciò significa che nelle donazioni di modico valore il...»
Consulenza Q20114301 del 22/07/2011
Marianna chiede
«Salve. Se una moglie, prima della separazione consensuale e poi del divorzio, riceve in donazione un immobile dal marito (ora ex), correrebbe qualche pericolo nel caso in cui l'uomo decidesse di adottare un figlio? Grazie.»
Consulenza legale: «Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come presupposto per la revocazione . Si cita, tra le varie, Tribunale Benevento...»
Consulenza Q20114249 del 18/07/2011
Pasquale chiede
«Se è stato donato un immobile a uso abitativo, la revocazione della donazione stessa colpisce questo bene?»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento prevede che solo in due ipotesi si possa parlare di revoca delle liberalità: per ingratitudine del donatario e per sopravvenienza di figli del donante. La revoca non ha efficacia retroattiva reale e pertanto sono salvi...»
Consulenza Q20112524 del 25/02/2011
Cristina chiede
«Una donazione di un immobile per avere le caratteristiche di "remuneratibità" deve presentare la dicitura stessa nel contratto stipulato avanti al notaio?»
Consulenza legale: «La dottrina ritiene pacifico che il motivo della donazione rimuneratoria non debba necessariamente risultare dall'atto o provenire comunque da dichiarazione del donante, anzi: la sola dichiarazione di questi di aver donato per compensare un...»
Consulenza Q20112316 del 16/02/2011
Roberto chiede
«Salve, se un figlio riceve una donazione rimunerativa dai genitori e al tempo della donazione fosse già presente un fratello, può quest'ultimo chiedere la revoca della donazione o nel caso di morte dei genitori può...»
Consulenza legale: «La donazione "remuneratoria" di cui all' art. 770 del c.c. , pur condividendo il regime formale e la disciplina sostanziale delle ordinarie donazioni, presenta talune peculiarità: in relazione al caso in esame, si rileva in...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11