Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Collazione e imputazione"

consulenze legali in materia di: Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201720203 del 12/01/2018
Stefania S. chiede
«Buongiorno, ho avviato una causa di divisione giudiziale con un coerede, mio fratello, a seguito di successione legittima di nostro padre e testamentaria di nostra madre della quale sono erede in quota di legittima e di disponibile. Mio fratello...»
Consulenza legale: «Le pretese avanzate dal fratello coerede si ritiene che difficilmente possano avere una valenza giuridica. Diversi sono gli aspetti da valutare nel dare la motivazione a tale risposta. Intanto occorre inquadrare correttamente sotto il profilo...»
Consulenza Q201719829 del 24/11/2017
Roberta S. chiede
«Alla morte di mio padre si è aperta la successione testamentaria in favore di mia madre e dei 4 figli (maschio e 3 femmine) .Col testamento mio padre lascia alcuni specifici beni a due figlie ...in compensazione a quanto dato agli altri in...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato deve essere esaminato alla luce dell’art. 734 cod.civ. che disciplina la “ divisione fatta dal testatore”. Ai sensi del citato articolo, al testatore è consentito, già in sede di testamento...»
Consulenza Q201615953 del 02/05/2016
ANONIMO chiede
«Nel OMISSIS un padre acquista un immobile al primo figlio, in regime di comunione dei beni con la moglie, e non viene data informativa agli altri figli coeredi. Nel OMISSIS il padre muore, non essendoci immobili, ma solo una piccola somma di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie viene in considerazione l’istituto della collazione ereditaria (art. 737 del codice civile). Si tratta di un obbligo che la legge pone a carico solamente di alcuni eredi e che ha come scopo quello di ripristinare, a...»
Consulenza Q201617879 del 17/12/2016
Moreno C. chiede
«Al momento della successione un terreno edificabile donato risulta edificato; è possibile eseguire ancora un modesto aumento di volume. Il valore del terreno, al momento della successione ancora in zona edificabile, può essere quello...»
Consulenza legale: «Il problema che con il caso in esame si è chiamati a risolvere è essenzialmente quello di stabilire quale sia il valore da attribuire ai beni donati in vita dal de cuius al fine di giungere ad una corretta determinazione del valore...»
Consulenza Q201616748 del 06/09/2016
Rita M. chiede
«Mia madre mi ha pagato con 75.000 (contanti + titoli bancari) per lavori di giardinaggio (taglio erba di un giardino di 1200 metri + taglio siepe e sfrondamento alberi), manutenzioni varie alla villetta, assistenze fiscali, assistenza alla...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il diritto alla cosiddetta quota di legittima, il fratello potrebbe effettivamente pretenderla, se del tutto estromesso al testamento olografo predisposto dalla madre: quale figlio legittimo in concorso con il fratello egli...»
Consulenza Q201616344 del 15/06/2016
Americo P. chiede
«se un erede accetta l'eredità, nella collazione, viene costituita la massa ereditaria e nel caso in cui un erede non accetta l'eredità ed ha avuto dal de cuius un ingente donazione sia diretta che indiretta questa è a...»
Consulenza legale: «La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per imputazione) quanto ricevuto dal defunto mediante una donazione( art. 737...»
Consulenza Q201615272 del 21/01/2016
Angelo G. chiede
«Buonasera mio padre anni fa mi ha intestato il suo appartamento all'atto del rogito. Parliamo all'epoca di circa XXX milioni delle vecchie lire. Mio fratello, con il quale non ho un rapporto positivo, ha avuto invece da mio padre una...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, finché il padre è in vita può disporre liberamente dei propri beni, anche avvantaggiando un figlio rispetto ad un altro. Problemi potrebbero però porsi in sede successoria, nel momento in cui...»
Consulenza Q201512746 del 01/04/2015
Giancarlo C. chiede
«nel marzo 1964 mio padre mi ha dato la somma di attuali 2000€ per comprare un locale commerciale e io personalmente ho stipulato l'atto notarile e ho sempre riscosso io l'affitto dal conduttore. Mio padre non è più in...»
Consulenza legale: «Il quesito coinvolge l'istituto della collazione ereditaria, il quale prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato l'eredità debbano restituire alla massa ereditaria tutti i beni che sono stati...»
Consulenza Q20138207 del 12/06/2013
Stefano chiede
«In base ad una perizia due figli ricevono una donazione di Euro 1.000.000 ciascuno in immobili,dove non è menzionata nessuna dispensa dalla collazione,sempre in riferimento a questa perizia alla madre restano immobili per 2.000.000 premetto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori. La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un bene (o del suo equivalente) alla massa ereditaria da dividere, allo...»
Consulenza Q20114786 del 03/01/2012
Masaia L. chiede
«Da quale articolo del codice civile si evince che il legato è una donazione testamentaria? E quindi, in quanto donazione, è soggetta a collazione? Grazie e distinti saluti.»
Consulenza legale: «Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per testamento. Questo modo di concepire il legato, che risulta dalle...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5