Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Collazione e imputazione"

consulenze legali in materia di: Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202025700 del 18/06/2020
Umberto V. chiede
«Salve,visto che la scelta che andrò a fare sarà importante perché investe la casa principale dove vivo, mi permetto di farvi altre domande per non avere dubbi. in data 9 giugno 2020 la sorella E ha rinunciato...»
Consulenza legale: «Nella consulenza 25099, a seguito di quanto meglio chiarito con successiva precisazione del 17 marzo 2020, è stata considerata la seguente situazione patrimoniale della de cuius : O. ha ricevuto donazioni per € 231.000; E. ha...»
Consulenza Q202025273 del 15/04/2020
Michele T. chiede
«Mio padre è morto alla fine di febbraio 2020, era già vedovo e siamo due figli. Mio fratello a sua volta ha 3 figli. Il patrimonio comprende beni mobili (arredamento), una automobile, 22900 euro sul conto corrente e 4 polizze vita,...»
Consulenza legale: «Il richiamo che nel quesito viene correttamente fatto all’art. 741 c.c. deve essere anche coordinato con quanto disposto all’ art. 1920 del c.c. . Quest’ultima norma, dopo aver attribuito piena validità giuridica...»
Consulenza Q202025099 del 16/03/2020
Umberto V. chiede
«Salve il 25 gennaio 2020 muore mia madre, vedova e lascia un testamento. Noi siamo due sorelle e un fratello. Nel testamento olografo fatto da mia madre c’è scritto che lascia la quota DISPONIBILE di tutti i suoi beni alla figlia...»
Consulenza legale: «La prima operazione che si rende necessario compiere è quella di procedere alla determinazione del patrimonio complessivo del de cuius , sulla cui base poter stabilire la quota di riserva spettante a ciascuno degli eredi legittimari e,...»
Consulenza Q202025008 del 02/03/2020
Chiara D. B. chiede
«Un pianoforte può essere considerato un acquisto per motivi di studio per chi segue studi musicali principali di pianoforte presso il Conservatorio e poi ha intrapreso una carriera musicale anche se non pianistica, al fine di non...»
Consulenza legale: «Due sono le norme del codice civile che occorre prendere in esame, e precisamente gli artt. 741 e 742 c.c. L’ art. 741 del c.c. dispone che sono oggetto di collazione , e dunque vanno considerate come vere e proprie donazioni , le c.d....»
Consulenza Q201923964 del 17/09/2019
Francesco F. chiede
«Mio padre e' defunto, e quando era in vita, ha fatto donazione di 100.000 € a mia sorella per l'acquisto di un appartamento che poi la stessa ha rivenduto dopo 10 anni ed all'apertura della successione non era più nella sua...»
Consulenza legale: «Il tema della donazione del denaro o dell’immobile con esso acquistato non è di così semplice soluzione ai fini della successiva collazione ed eventuale riduzione , in quanto non sempre può dirsi che ad una...»
Consulenza Q201923592 del 18/07/2019
Caterina B. chiede
«Buongiorno, vorrei sottoporvi il mio caso piuttosto complicato: mio padre è morto quattro anni fa e mia madre due anni fa. Mio padre ha redatto un testamento olografo in cui ha disposto che il suo patrimonio venga così suddiviso tra...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette) o comunque di qualunque altro atto di liberalità effettuato in...»
Consulenza Q201923475 del 21/06/2019
PIERCARLO C. chiede
«Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, dona una o più somme di denaro alla cognata Sempronia. Si chiede se tali somme entrino in collazione nell’eredità devoluta al fratello di Tizio (marito di...»
Consulenza legale: «La collazione consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto quando questi era ancora in vita, salvo che il de cuius stesso abbia...»
Consulenza Q201923030 del 28/03/2019
Lorenzo chiede
«Buongiorno Siamo due fratelli, Luca e Pamela. Pamela nel 2003 ha ricevuto una donazione dai genitori pari ad Euro 300.000, effettuata da un notaio. Tale donazione di denaro proveniva dalla vendita di un appartamento di proprietà (A) dei...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli articoli 745 e 751 c.c. Come dimostra la stessa collocazione di tali...»
Consulenza Q201922835 del 18/03/2019
Angelo V. chiede
«Il padre nel 1989 effettua alla figlia una donazione indiretta di un immobile per un valore di 150 milioni; la figlia nel 2010 vende l'immobile per una cifra di 340 mila euro; oggi in una eventuale collazione qual'è il valore della...»
Consulenza legale: «Per regola generale, alla collazione si procede o rendendo il bene in natura (ovvero attraverso l’apporto reale, concreto, del bene alla massa ereditaria, così che gli eredi ne diventino comproprietari) oppure imputando il valore...»
Consulenza Q201821999 del 18/09/2018
Piero D. B. chiede
«La donazione dei genitori, con dispensa di collazione e imputazione ai figli A e B, con firma di mancata opposizione del figlio C ai sensi del ex art. 563 del c.c. č un "Patto Successorio" e quindi Nullo? Oppure non č un patto successorio, quindi...»
Consulenza legale: «La domanda che viene posta è frutto delle modifiche apportate all’art. 563 c.c. prima dalla Legge 14.05.2005 n. 80 e successivamente dall’art. 3 della Legge 28.12.2005 n. 263, per effetto delle quali è stato notevolmente...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5