Sei donna, madre di un figlio e presti cura ad un parente disabile? Ebbene per te sarà possibile accedere alla pensione minima una volta raggiunti i 60 anni di età. Scopriamo insieme come... (continua a leggere)
Forse non tutti sanno che anche le casalinghe possono andare in pensione: le strade sono ben due, ed è possibile farlo anche senza versare i contributi. Vediamo come (continua a leggere)
Dopo la Naspi è possibile la pensione anticipata, ma a determinate condizioni. La legge precisa i casi e le modalità (continua a leggere)
È possibile andare in pensione da disoccupati? C’è uno strumento che può traghettarci verso la pensione di vecchiaia. Vediamo di che si tratta (continua a leggere)
Il testo entrerà in vigore il 30 giugno 2024 e prevede che alcune disposizioni, relative ad adempimenti successivi, divengano efficaci e si applichino dal 10 gennaio 2025. Inoltre, per tutto il 2025 sarà messa in atto una fase di... (continua a leggere)
Nel nuovo decreto sulla disabilità rivista anche la terminologia utilizzata in materia di handicap (continua a leggere)
Per le domande accolte, l’importo è accreditato sulla Carta di inclusione intestata al richiedente la prestazione o, nel caso in cui sia stata richiesta l’individualizzazione della carta, ai singoli componenti adulti del nucleo... (continua a leggere)
Ecco tutte le prestazioni che l’ordinamento stabilisce a favore dei dipendenti pubblici che si trovano in situazioni di inabilità al lavoro (continua a leggere)
Nuovi chiarimenti INPS nel messaggio n. 1414 del 9 aprile (continua a leggere)
L’INPS ha aggiornato le tabelle per la rivalutazione delle pensioni 2024. Ecco gli aumenti (continua a leggere)