La nostra redazione di notizie legali
Il D.L. 25/2025 ha previsto aumenti retributivi per i dipendenti pubblici dai quali, tuttavia, sono esclusi i lavoratori degli Enti Locali, per i quali permane una situazione di svantaggio. Vediamo le proposte per superare le disparità... (continua a leggere)
La tassa sui rifiuti rappresenta un appuntamento fisso per milioni di cittadini, ma il suo importo - in alcuni casi - risulta minore per l'applicazione di uno sconto. Talvolta invece scatta l'esenzione TARI. Vediamo in quali casi è... (continua a leggere)
È attenzionato dal Fisco non solo chi fa prelievi ricorrenti o sostanziosi, ma anche il contribuente che non fa mai prelievi. Ricordiamo che le Entrate hanno pieno accesso ai dati dei conti correnti e possono utilizzarli per effettuare... (continua a leggere)
Anche nel 2025 è riconosciuto l'assegno d'inclusione, per supportare le famiglie che hanno, al loro interno, almeno una persona che si trova in una condizione di vulnerabilità. Vediamo perché è essenziale non... (continua a leggere)
In caso di malattie che richiedono cure termali il dipendente può usufruire di appositi permessi anche al di fuori delle ferie. Vediamo quali patologie necessitano di cure termali (continua a leggere)
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 i cinque quesiti referendari che investono in maniera significativa profili critici del diritto del lavoro. Vediamo insieme su cosa si andrà a votare (continua a leggere)
In tema di determinazione della quota di pensione di reversibilità all'ex coniuge divorziato, la somma spettante a quest'ultimo non deve necessariamente corrispondere all'importo dell'assegno divorzile. Analizziamo in... (continua a leggere)
La supervisione attiva e consapevole dei genitori è fondamentale per prevenire situazioni di cyberbullismo e altri reati informatici. Vediamo gli indirizzi maturati dalla giurisprudenza in proposito (continua a leggere)
In una nota indirizzata agli uffici scolastici regionali il Ministro dell'Istruzione e del Merito (MIM) fornisce chiarimenti in merito al divieto di monetizzazione delle ferie non godute per i docenti con contratto a tempo determinato.... (continua a leggere)
La prospettata soluzione di cancellazione totale di un'ingente mole di debiti non solo libererebbe i cittadini da un peso economico insostenibile, ma allevierebbe anche il lavoro dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). Vediamo... (continua a leggere)