È stato firmato il decreto che rifinanzia la social card "Dedicata a Te" aumentandone l'importo di 40 euro (continua a leggere)
In presenza di alcuni requisiti, i lavoratori possono accedere alla pensione di vecchiaia con largo anticipo. Vediamo qual è la procedura da seguire (continua a leggere)
In questi giorni i percettori dell’ADI sono chiamati a recarsi presso i Centri per l’impiego per l’avviamento alle attività lavorative (continua a leggere)
Maggiorazioni in busta paga legate ai permessi 104: vediamo quali sono, come verificarne la presenza e l’ammontare sulla busta paga (continua a leggere)
Con un debito nei confronti dell’Amministrazione pari o superiore a 5.000 euro non sono liquidati né la pensione né il TFR (continua a leggere)
Piano triennale di contrasto all'irregolare percezione dell'Assegno di Inclusione: saranno almeno 5mila i controlli nel 2024 (continua a leggere)
In questo articolo vedremo quali sono le cause di perdita dell’ADI e come evitarle (continua a leggere)
Nella circolare n. 61 del 6 maggio 2024 l’INPS ha comunicato la retribuzione massima percepibile nell’anno 2024 per i periodi di congedo straordinario (continua a leggere)
Varie sono le misure a favore dei disoccupati: vediamo quali benefici ha previsto il Governo per il 2024 (continua a leggere)
Scopriamo insieme quali agevolazioni permettono di andare in pensione prima e come ottenerle (continua a leggere)