La valutazione di base è la condizione necessaria ai fini dell'accertamento della disabilità (continua a leggere)
La rivalutazione dell'assegno pensionistico – in combinato con la riforma dell'Irpef 2024 – determina un aumento delle pensioni fino al 5,4% (continua a leggere)
Con la nuova definizione della "condizione di disabilità" dovranno essere riviste le tabelle medico-legali degli stati d'infermità (continua a leggere)
L’INPS ha pubblicato le nuove tabelle in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 (continua a leggere)
Vediamo nel dettaglio quali sono le misure che permettono di andare in pensione con meno di 20 anni di contributi e quali i requisiti per accedervi (continua a leggere)
L’Inps, con la circolare 64/2024, ha esteso l’erogazione della pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni del pensionato defunto (continua a leggere)
Possibilità di accedere alla pensione con vari anni di anticipo: quali sono i casi, le condizioni e i termini per fare richiesta di accesso anticipato (continua a leggere)
Il Governo prevede, per il biennio 2025-2026, un taglio delle pensioni. Vediamo le ragioni per le quali risulta più conveniente accedere nel 2024 alla pensione (continua a leggere)
Il lavoratore può accompagnare il disabile anche al mare e allontanarsi per portare il cane di famiglia presso il veterinario (continua a leggere)
Vediamo insieme i requisiti per il diritto alla pensione anticipata previsti dall’Istituto previdenziale INPS (continua a leggere)