Il Condominio deve risarcire il danno subito dal passante che sia scivolato sulla lastra di ghiaccio presente al suo ingresso. (continua a leggere)
Il condomino può sempre controllare i documenti contabili del condominio in vista di rendiconto e riparto spese, a meno che ciò non contrasti col principio di correttezza. (continua a leggere)
Non trova automatica applicazione nel condominio la disciplina sulle distanze tra immobili, avendo precedenza, in tema di rapporti condominiali, la norma di cui all’art. 1102 c.c. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che l’impresa di manutenzione ha l’obbligo non solo di intervenire in caso di malfunzionamenti, ma anche di segnalare al condominio i vizi della struttura e i possibili problemi futuri. (continua a leggere)
Ecco tutti i passaggi che è necessario seguire per poter revocare il mandato dell'amministratore di condominio. (continua a leggere)
Il sottosuolo rientra nei “beni comuni” ex art. 1117 c.c. e non può essere soggetto ad appropriazione senza il consenso degli altri condomini. (continua a leggere)
In materia di spese condominiali, non serve l’unanimità dei condomini per l’approvazione dei criteri di riparto delle spese per il lastrico solare, essendo sufficiente il voto favorevole della maggioranza assoluta degli aventi... (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che il regolamento di condominio possa vietare ogni tipo di modifica degli spazi comuni in ragione del "decoro architettonico". (continua a leggere)
Secondo la Corte d'appello di Milano, poichè, nel caso di specie, il contratto di compravendita dell'immobile e l'ivi richiamato regolamento di condominio prevedevano tale divieto, il Tribunale aveva correttamente condannato il... (continua a leggere)
Ringhiere e divisori dei balconi costituiscono parte della facciata del condominio ed, essendo beni comuni, le relative spese vanno ripatite tra i condomini. (continua a leggere)