Il condomino che installa un condizionatore deve prevedere anche i dispositivi necessari per evitare le perdite d’acqua. (continua a leggere)
Infiltrazioni dal terrazzo, il condominio è custode del lastrico in manutenzione ma può chiedere garanzie all’impresa. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato il significato di "luogo di pubblico transito". (continua a leggere)
Per il recupero delle spese condominiali è esclusa l’azione diretta nei confronti dell’assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare. (continua a leggere)
Il valore della causa è determinato sulla base dell’atto impugnato e non del contributo alle spese dovuto dal singolo condomino. (continua a leggere)
La delibera non può contemplare la definitiva assegnazione nominativa di posti fissi nel cortile comune a favore di singoli condomini. (continua a leggere)
In caso di deliberazione assembleare di rinuncia non può configurarsi una responsabilità risarcitoria personale dell'amministratore. (continua a leggere)
La trasformazione dell’area comune in un terrazzo ad uso esclusivo non è consentita se impedisce agli altri condomini di farne uso. (continua a leggere)
In caso di violazioni del regolamento condominiale il legittimato passivo non è il condominio ma l’amministratore. (continua a leggere)
In caso di distacco dal riscaldamento centralizzato, il condomino non ha la possibilità di invadere parti dell’edificio nell'esclusiva disponibilità altrui. (continua a leggere)