Non si può imporre l’esecuzione di lavori straordinari all’interno delle proprietà esclusive anche se c'è un'urgenza di ammodernare l’impianto elettrico. (continua a leggere)
Il nuovo condomino non è obbligato verso terzi per i debiti che siano sorti quando ancora non era entrato a far parte del condominio. (continua a leggere)
La clausola, contenuta in un regolamento condominiale, che vieta al singolo condomino il distacco dal riscaldamento centralizzato è nulla perché viola il suo diritto sulla cosa comune. (continua a leggere)
Quale maggioranza per approvare in assemblea condominiale gli interventi del superbonus 110%? (continua a leggere)
Per impugnare la veridicità di quanto risulta dal verbale dell’assemblea condominiale, occorre che venga proposta querela di falso, unico strumento giuridico idoneo a fare accertare che il contenuto delle dichiarazioni verbalizzate... (continua a leggere)
L’usucapione di un bene in comunione è possibile se interviene una prova rigorosa che la dimostri e, nello stesso tempo, escluda il comune diritto degli altri comunisti sul bene. (continua a leggere)
Qualora si proceda alla realizzazione del cappotto termico parziale in un edificio condominiale, dal momento che l’opera riguarda le parti comuni dello stesso, la spesa va ripartita tra tutti i condomini. (continua a leggere)
Il progetto di ricostruzione del fabbricato condominiale, intervenuto prima della morte del condomino e dallo stesso accettato, è idoneo a far rientrare il vano sottoscala non più nella titolarità esclusiva del singolo,... (continua a leggere)
Se responsabili del danno sono sia il condominio che soggetti terzi si ha un’ipotesi di solidarietà impropria. (continua a leggere)
I balconi del condominio rientrano tra le parti comuni dell'edificio se rivestono una prevalente funzione estetica e, in tale caso, sarà necessaria l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale per le eventuali modifiche... (continua a leggere)