Quali maggioranze e presupposti servono per modificare le tabelle millesimali condominiali? (continua a leggere)
Se la realizzazione di un'opera su una parte di proprietà esclusiva consente ad un condomino la comunicazione tra il proprio appartamento ed altra unità immobiliare attigua, sempre di sua proprietà, ma ricompresa in un... (continua a leggere)
I condomini che non hanno partecipato all'assemblea condominiale, nella convinzione che la stessa fosse stata rinviata, hanno diritto di impugnare la delibera adottata in loro assenza. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, l'art. 907 c.c., dettato in tema di distanze delle costruzioni dalle vedute, non trova applicazione in ambito condominiale. (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano ha accolto la domanda risarcitoria avanzata da due condomini nei confronti di un condominio, avente ad oggetto i danni subiti a seguito di infiltrazioni provenienti dal giardino pensile condominiale. (continua a leggere)
Per provare l'esistenza di un contratto di mutuo, non basta dimostrare l'avvenuta consegna del danaro, ma occorre dimostrare che tale consegna è stata effettuata per un titolo che implichi l'obbligo della restituzione. (continua a leggere)
L'art. 1127 c.c. concede il diritto di sopraelevazione al proprietario dell’ultimo piano di un edificio condominiale, a condizione che ciò non pregiudichi la staticità del fabbricato e l’aspetto architettonico dello... (continua a leggere)
La disciplina del condominio degli edifici trova applicazione in tutti i casi sia accertato un rapporto di accessorietà che lega alcune parti comuni dell'edificio a unità immobiliari di proprietà singola, compreso il posto... (continua a leggere)
Ai sensi dell'art. 1129 c.c. deve considerarsi nulla la delibera di nomina dell'amministratore di condominio che non ne determini analiticamente il compenso. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che se una causa ha ad oggetto parti comuni dell'edificio condominiale, tutti i condomini devono essere chiamati a parteciparvi, altrimenti la relativa sentenza deve essere dichiarata radicalmente nulla. (continua a leggere)