Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 832 Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 02/03/2024]

Rinvio a regolamenti arbitrali

Dispositivo dell'art. 832 Codice di procedura civile

La convenzione d'arbitrato può fare rinvio a un regolamento arbitrale precostituito.

Nel caso di contrasto tra quanto previsto nella convenzione di arbitrato e quanto previsto dal regolamento, prevale la convenzione di arbitrato.

Se le parti non hanno diversamente convenuto, si applica il regolamento in vigore al momento in cui il procedimento arbitrale ha inizio(1).

Le istituzioni di carattere associativo e quelle costituite per la rappresentanza degli interessi di categorie professionali non possono nominare arbitri nelle controversie che contrappongono i propri associati o appartenenti alla categoria professionale a terzi.

Il regolamento può prevedere ulteriori casi di sostituzione e ricusazione degli arbitri in aggiunta a quelli previsti dalla legge(2).

Se l'istituzione arbitrale rifiuta di amministrare l'arbitrato, la convenzione d'arbitrato mantiene efficacia e si applicano i precedenti capi di questo titolo(3).

Note

(1) La norma descrive l'ipotesi in cui se la convenzione d'arbitrato fa rinvio a un regolamento arbitrale precostituito, in caso di contrasto prevale la convenzione d'arbitrato. Inoltre, precisa che il regolamento in vigore all'inizio del procedimento arbitrale trova applicazione nel caso in cui le parti non abbiano stabilito diversamente.
(2) Al fine di garantire l'imparzialità del giudizio arbitrale, la norma in esame vieta alle istituzioni di carattere associativo e a quelle costituite per la rappresentanza degli interessi di categorie professionali di nominare arbitri nelle controversie che contrappongono i propri associati o appartenenti alla categoria professionale a terzi. Inoltre, sempre per osservare il principio cardine dell'imparzialità, viene disposto che il regolamento possa contemplare ulteriori ipotesi di sostituzione o ricusazione degli arbitri oltre a quelle previste dalla legge.
(3) La norma si chiude facendo salva l'efficacia e l'applicazione della convenzione di arbitrato nel caso in cui l'istituzione arbitrale si rifiuti di amministrare l'arbitrato stesso.

Ratio Legis

Il capo VI intitolato "Dell'arbitrato secondo regolamenti precostituiti" è stato modificato dall'art.25 del D.L.vo 2 febbraio 2006 n. 40, sulla scia del precedente intervento del legislatore del 1994, il quale, visto l'aumento esponenziale dei rapporti giuridici transnazionali aveva adottato apposite norme volte a regolare in maniera meno formale l'arbitrato internazionale.

Spiegazione dell'art. 832 Codice di procedura civile

La norma in esame è la sola rimasta dei previgenti articoli dedicati alla disciplina dell'arbitrato internazionale (dall'art. 832 all'art. 838), ed è dedicata alla disciplina dell'arbitrato amministrato, introdotta già dalla legge delega, che prevedeva una disciplina dell'arbitrato amministrato, nel caso in cui le parti avessero previsto espressamente l'intervento dell'istituzione arbitrale nella nomina degli arbitri, con designazione vincolante.

Per arbitrato amministrato deve intendersi quell'arbitrato in cui le parti, anziché individuare direttamente le norme che gli arbitri devono osservare nel corso del procedimento, richiamano il regolamento predisposto da un'istituzione arbitrale, alla quale affidano anche la gestione e l'organizzazione dell'arbitrato stesso.
Di regola le istituzioni arbitrali prevedono nei propri regolamenti i criteri di nomina degli arbitri e l'assunzione di una serie di funzioni volte allo svolgimento dell'intera procedura, tra cui: fissare i tempi del procedimento; fissare i compensi degli arbitri e tutto quanto necessario per giungere fino alla pronuncia del lodo, compresa la possibilità di regolamentare anche la decisione delle questioni preliminari e pregiudiziali.

La norma in esame, appunto, sancisce la facoltà delle parti di regolare il procedimento facendo rinvio ad un regolamento arbitrale precostituito.

Principio ispiratore di questa disciplina è quello di voler assicurare che l'intervento dell'istituzione nella nomina degli arbitri abbia luogo solo se previsto dalle parti, rimanendo in ogni caso le designazioni compiute da queste ultime prevalenti e vincolanti.
Pertanto, in caso di contrasto tra convenzione d'arbitrato e regolamento dell'istituzione, prevale sempre la convenzione d'arbitrato.

Viene inoltre stabilito che, nel caso in cui il regolamento muti, il rinvio operato nella convenzione d'arbitrato è compiuto al regolamento vigente al momento dell'inizio del processo arbitrale, salva diversa disposizione delle parti.
Se poi l'istituzione dovesse rifiutarsi di amministrare l'arbitrato, resta ferma la scelta della via arbitrale, dovendosi soltanto applicare la disciplina contenuta negli articoli precedenti.

Infine, per ciò che concerne la composizione del collegio arbitrale, vige la possibilità per le parti di individuare ulteriori casi di sostituzione e di ricusazione degli arbitri, che si vanno ad aggiungere a quanto previsto già dalla legge; inoltre, al fine di garantire l'imparzialità dell'arbitro, vige il principio secondo cui, se l'istituzione ha carattere associativo o rappresentativo di categorie professionali, nelle liti che contrappongono gli associati o i rappresentanti della categoria a terzi, l'istituzione non può nominare gli arbitri.

Massime relative all'art. 832 Codice di procedura civile

Cass. civ. n. 7183/2019

Al fine di accertare la natura internazionale dell'arbitrato, nella disciplina vigente prima dell'entrata in vigore della legge n. 40 del 2006, conseguendone l'esclusione dell'impugnabilità del lodo per inosservanza delle regole di diritto, occorre verificare se ricorra uno dei due criteri identificativi dell'istituto individuati dalla legge, l'uno di natura soggettiva, l'altro di carattere oggettivo, consistenti rispettivamente nella residenza o sede effettiva all'estero di almeno una delle parti alla data della sottoscrizione della clausola compromissoria o del compromesso, ovvero, in alternativa, nella previsione che una parte rilevante delle prestazioni nascenti dal rapporto al quale la controversia si riferisce debba essere eseguita all'estero. (Nella specie la S.C. ha cassato la decisione della corte di merito per aver ritenuto che, in conseguenza del mero subentro di una società italiana nel rapporto contrattuale, con acquisizione dei diritti ed assunzione degli obblighi contrattuali della parte originaria straniera con effetto "ex tunc", l'arbitrato non potesse qualificarsi internazionale perché nessuna delle parti contraenti poteva considerarsi straniera, omettendo del tutto di motivare per quale ragione l'originaria contraente estera dovesse ritenersi essere rimasta totalmente estranea al rapporto contrattuale, sebbene avesse assunto pattiziamente la responsabilità in solido del corretto e tempestivo adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto). (Cassa con rinvio, CORTE D'APPELLO MILANO, 09/07/2013).

Cass. civ. n. 13312/2015

In materia di contratto di assicurazione, la clausola compromissoria, inserita nelle condizioni generali di contratto, che preveda un meccanismo di corresponsione dell'onorario agli arbitri correlato al valore della causa, ma non in misura proporzionale, e indipendente dall'esito della controversia (nella specie, concretizzato nell'obbligo di pagare il compenso dell'arbitro rispettivamente nominato e di metà di quello dovuto al terzo), ha natura vessatoria se limiti il diritto dell'assicurato ad essere sollevato dalle conseguenze pregiudizievoli del sinistro, esponendolo (soprattutto nelle controversie di modesto valore) all'esborso di rilevanti somme per gli onorari degli arbitri, non proporzionate a quelle riconoscibili a titolo risarcitorio, con valenza dissuasiva dal ricorso all'arbitrato, sì da favorire comportamenti dilatori dell'assicuratore in pregiudizio del diritto di difesa dell'assicurato.

Cass. civ. n. 18460/2004

In tema di arbitrato, l'art. 832 c.p.c., nell'indicare, per la qualificazione dell'arbitrato come internazionale, il criterio oggettivo della esecuzione all'estero di «una parte rilevante delle prestazioni nascenti dal rapporto al quale la controversia L'ammissibilità del ricorso per cassazione ritualmente proposto avverso la sentenza della Corte d'appello resa in sede di impugnazione per nullità di un lodo arbitrale non è preclusa dal fatto che la stessa parte abbia precedentemente proposto analogo ricorso per cassazione direttamente avverso il lodo della cui impugnazione ha deciso la sentenza della Corte d'appello.si riferisce» fa riferimento all'esecuzione di parte significativa delle prestazioni rispetto alle altre parti pur funzionali al perseguimento degli interessi posti a base del contratto, ma non richiede che, nell'ambito del rapporto nel suo complesso, quelle eseguite all'estero ne rappresentino la parte preponderante o principale (risultando per contro chiaramente escluse dalla previsione normativa le prestazioni secondarie o accessorie), senza che ciò determini alcun vulnus agli artt. 3 e 24 Cost. (trattandosi di un criterio di collegamento discrezionalmente adottato dal legislatore, e non essendovi spazio per una sentenza additiva del giudice delle leggi che stabilisca un diverso sistema di determinazione della natura internazionale dell'arbitrato); a tale riguardo, detta rilevanza delle prestazioni da eseguirsi all'estero - da valutare alla stregua della situazione esistente alla data del contratto, e non a quella di insorgenza della lite, e con riferimento alla globalità delle prestazioni derivanti dal rapporto, non a quelle oggetto di controversia e dedotte in arbitrato - va desunta dalla funzione economico-sociale del contratto stesso, dalla comune volontà e dalle finalità perseguite dalle parti, quali emergenti dall'interpretazione di esso secondo le regole ordinarie di ermeneutica contrattuale.

Cass. civ. n. 544/2004

In tema di arbitrato internazionale, l'art. 832 c.p.c. (aggiunto dall'art. 24 della legge 5 gennaio 1994, n. 25), nell'indicare il criterio oggettivo per la qualificazione dell'arbitrato come internazionale nella esecuzione all'estero di «una parte rilevante delle prestazioni nascenti dal rapporto al quale la controversia si riferisce», fa riferimento all'esecuzione di parte significativa delle prestazioni rispetto alle altre parti pur funzionali al perseguimento degli interessi posti a base del contratto, senza richiedere che, nell'ambito del rapporto nel suo complesso, quelle eseguite all'estero ne rappresentino la parte preponderante o principale.

Cass. civ. n. 13648/2000

È internazionale, ai sensi del secondo inciso del primo comma dell'art. 832 c.p.c., l'arbitrato previsto in un contratto, per il quale sia da eseguire, all'estero, una parte delle prestazioni oggetto dei rapporti contrattuali la quale si prospetti come «significativa o rilevante» — pur se non la preponderante o principale — rispetto ad altre parti di esse nel perseguimento degli interessi a base del contratto; ad un tal riguardo, tale rilevanza va desunta dalla funzione economico-sociale dell'atto in cui è posta la clausola compromissoria e dalla comune volontà delle parti, quale emerge dalla interpretazione di esso secondo le ordinarie regole di ermeneutica contrattuale, da applicare tenendo conto della legislazione vigente all'epoca della stipula.

Cass. civ. n. 7398/1998

Ai sensi dell'art. 2 della Convenzione di New York 10 giugno 1958 e dell'art. 832 c.p.c., agli arbitri stranieri può deferirsi, in via preventiva ed eventuale, la decisione delle controversie non ancora insorte, tramite una clausola compromissoria redatta in forma scritta ad substantiam, che identifichi con esattezza le future controversie aventi origine dal contratto principale. Posto che i patti volti a derogare alla giurisdizione del giudice ordinario devono interpretarsi restrittivamente e dovendosi affermare in caso di dubbio la giurisdizione di tale giudice, la clausola contrattuale di deroga alla giurisdizione italiana a favore di arbitro straniero nel contratto principale non si estende alle controversie relative ai contratti ad esso collegati.

Poiché il deferimento di una controversia al giudizio degli arbitri stranieri comporta una deroga alla giurisdizione del giudice ordinario, la clausola compromissoria deve essere espressa in modo chiaro ed univoco con riguardo alla precisa determinazione dell'oggetto delle future controversie e, in caso di dubbio in ordine all'interpretazione della portata della clausola compromissoria, deve preferirsi un'interpretazione restrittiva di essa e affermativa della giurisdizione ordinaria; è pertanto da escludere che, tramite la clausola compromissoria contenuta in un determinato contratto, la deroga alla giurisdizione del giudice ordinario e il deferimento agli arbitri si estendano a controversie relative ad altri contratti, ancorché collegati al contratto principale cui accede la suddetta clausola.

Cass. civ. n. 10229/1997

Nel giudizio di delibazione di un lodo arbitrale straniero, incombe sulla parte nei cui confronti sia chiesta la delibazione, a norma dell'art. 5 comma primo lett. a) della Convenzione di New York, l'onere di provare che le parti stipulanti la clausola compromissoria «erano per la loro legge incapaci», ovvero che la clausola medesima non poteva considerarsi «valida secondo la legge alla quale si riferisce e, in mancanza di indicazioni in proposito, secondo la legge del Paese ove è stata pronunziata la sentenza». La capacità cui allude la disposizione in esame (prevista, in via di normalità, con riferimento ad enti destinati a svolgere rapporti commerciali di rilevanza nazionale) deve, poi, essere correlata non solo alla mera capacità di agire della persona fisica, ma ad ogni tipologia di capacità, tanto di agire quanto giuridica (sotto il profilo delle cosiddette incapacità giuridiche speciali) delle persone, sia fisiche che giuridiche (con particolare riguardo, per queste ultime, agli aspetti della cosiddetta «immedesimazione» organica ed ai connessi poteri rappresentativi) e con onnicomprensiva estensione agli aspetti della correlata legittimazione. Ne consegue, ancora, che, dettando la citata Convenzione di New York una disciplina, completa ed autosufficiente, dei presupposti sostanziali e processuali dell'exequatur di un lodo straniero da parte degli Stati aderenti, è da ritenersi necessario il riferimento alla legge italiana in tutti i casi in cui una delle parti risulti di tale nazionalità, onde accertarne i necessari requisiti di capacità in ordine alla stipula della clausola compromissoria. (Fattispecie relativa alla stipula di una clausola compromissoria da parte del direttore generale e del direttore centrale di una società per azioni aventi capacità di concludere contratti relativi a beni mobili, ma non anche legittimati a compiere atti di straordinaria amministrazione: la S.C., nel confermare la pronuncia della corte di merito affermativa della validità del lodo arbitrale straniero, ha sancito il suindicato principio di diritto, sulla scorta della ulteriore considerazione che, nell'ambito dell'esercizio dell'attività di impresa, la stipula di una clausola compromissoria riferita ai contratti per i quali esista legitimatio ad stipulandum non possa essere annoverata tra gli atti «eccedenti» l'ordinaria amministrazione - con relative conseguenze in tema di autorizzazione da parte dell'organo deliberativo dell'ente).

Cass. civ. n. 5601/1995

Il requisito della forma scritta, con riguardo a clausola compromissoria per arbitrato estero, nella disciplina della Convenzione di New York del 10 giugno 1958 (resa esecutiva con legge 19 gennaio 1968, n. 62), è soddisfatto dall'inserimento della clausola medesima in accordo sottoscritto dalle parti, senza che si renda necessaria la specifica approvazione di cui all'art. 1341 c.c., ancorché il contratto sia stato concluso in Italia.

Cass. civ. n. 10704/1993

In forza dell'art. 2 della Convenzione di New York del 10 giugno 1958, resa esecutiva con L. n. 62 del 1968, la clausola compromissoria per arbitrato estero è valida quando risulti da un documento sottoscritto dai contraenti ovvero a uno scambio di lettere o telegrammi, con la conseguenza che non è operante qualora sia contenuta soltanto in ordini provenienti dall'acquirente straniero che non risultano accettati dal venditore italiano con lettera né con telegramma.

Cass. civ. n. 11261/1992

È valida ed operante la clausola compromissoria per arbitrato estero, contenuta in un contratto stipulato tra un cittadino italiano ed uno straniero, concluso via telex in epoca successiva all'entrata in vigore della Convenzione europea sull'arbitrato commerciale — adottata a Ginevra il 21 aprile 1961 e ratificata dall'Italia con L. 10 maggio 1970, n. 418 — la quale espressione prevede la validità di una forma siffatta e, non richiedendo specifica approvazione per iscritto di tale clausola, è, come norma speciale, prevalente, anche quando la conclusione del contratto sia avvenuta in Italia, sui contrari principi posti dagli artt. 1341 e 1342 c.c., i quali non sono di natura cogente.

Cass. civ. n. 4039/1982

L'art. 2 della convenzione di New York del 10 giugno 1958, resa esecutiva in Italia con L. 19 gennaio 1968, n. 62, il quale prevede la clausola compromissoria per arbitrato estero, quale patto idoneo ad escludere la giurisdizione dei giudici degli stati aderenti in favore degli arbitri contrattualmente previsti, si riferisce ad ogni caso in cui la pronuncia arbitrale venga ad acquistare efficacia vincolante e definitiva tra le parti, restando a tal fine irrilevante la qualificabilità dell'arbitrato stesso come rituale od irrituale secondo l'ordinamento interno

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!