Trovati 40 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3646 del 8 agosto 1989
«...regolamento o dall'assemblea, restando in facoltà del singolo condomino di intervenire nella lite solo ad adiuvandum come portatore di un interesse proprio, e non come rappresentante del condominio ancorché delegato dall'assemblea condominiale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11254 del 14 novembre 1997
«...condomini aveva partecipato all'assemblea convocata per la nomina del nuovo amministratore nella triplice veste di condomino pro se, di amministratore uscente e di condomino delegato, votando nella sola qualità di delegato degli altri condomini.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4558 del 17 aprile 1993
«Le obbligazioni contratte verso i terzi dall'amministratore del condominio (o da chi altri sia stato delegato dai condomini a contrarle) per conto del condominio e nei limiti delle sue attribuzioni o eseguendo deliberazioni dell'assemblea, sono...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3527 del 6 aprile 1998
«È configurabile un rapporto di lavoro tra l'amministratore delegato e la società quando il primo sia soggetto ad un organo, a lui esterno, esprimente la volontà della società, che in concreto eserciti i poteri di controllo, comando o disciplina,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3181 del 17 aprile 1990
«...del secondo per la riorganizzazione gestionale e la conduzione della società e delle sue collegate, contenesse anche il conferimento al professionista dei poteri di amministratore delegato necessari per lo svolgimento dei compiti predetti).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18574 del 4 settembre 2007
«...del consiglio di amministrazione ed esponente di massimo livello della società e, nell'ottica semplice del lavoratore, gerarchicamente sovraordinata ad un consigliere delegato per gli affari del personale, si da assorbirne le competenze).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1089 del 1 febbraio 1992
«Con riguardo al contratto, che sia stato stipulato, in posizione di conflitto di interessi, dall'amministratore unico di una società di capitali, ovvero dall'amministratore delegato che abbia agito nell'ambito dei poteri conferitigli e quindi...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 9058 del 8 marzo 2011
«L'amministratore delegato di una società per azioni è legittimato a costituirsi parte civile in nome della stessa anche in mancanza di una specifica delibera del consiglio di amministrazione, salve le eventuali espresse limitazioni presenti...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 14432 del 27 marzo 2014
«...del principio la Corte ha affermato la responsabilità dell'amministratore di diritto di una società, che aveva delegato a terzi la gestione della stessa, con riferimento al reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali).»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 36595 del 22 settembre 2009
«Integra la distrazione, rilevante ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 216 L. fall. (bancarotta fraudolenta patrimoniale), la condotta di colui che, in qualità di presidente del consiglio di amministrazione e amministratore...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 75 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542336 (Articolo 1711 Codice Civile - Limiti del mandato)
«In effetti, nel caso specifico, l’ amministratore è andato ben oltre le sue prerogative, tra l’altro errando clamorosamente nell'applicazione delle norme...»
-
Quesito Q202542336 (Articolo 1711 Codice Civile - Limiti del mandato)
«L'amministratore del mio condominio, in una assemblea, non ha accettato che, per un punto all'ordine del giorno in votazione, un condomino esprimesse due voti differenti...»
-
Quesito Q202441065 (Articolo 12 Codice crisi d'impresa - Composizione negoziata per la soluzione
della crisi d'impresa)
«Buonsera vorrei ricevere un informazione sulla composizione negoziata della crisi. Sono socio unico di un srls di cui sono come amministratore delegato. La composizione...»
-
Quesito Q202440889 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Buon giorno,
Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta...»
-
Quesito Q202440722 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«QUESITO
Mia figlia è proprietaria di un Box in un fabbricato composto da 13 condomini, 9 proprietari di appartamenti e 4 di solo box. Nella riunione assembleare tenutasi...»
-
Quesito Q202440601 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Buonasera, ho un dubbio su dei lavori straordinari da fare nel mio stabile. A metà novembre l'assemblea del condominio (io non presente ma ho delegato) ha approvato...»
-
Quesito Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Buongiorno,
Spero di riuscire ad essere chiaro a porvi il mio quesito .
Sono stato imputato in un procedimento penale per un fallimento del febbraio 2020 , la pubblica accusa...»
-
Consulenza legale Q202439123 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«L’art. 1005 del c.c. dispone che le riparazioni straordinarie sono a carico del nudo proprietario : la norma specifica repentinamente poi che sono riparazioni...»
-
Consulenza legale Q202437955 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Per principio generale nella cantieristica, sia essa pubblica o privata, è il committente la figura principale verso cui si accentrano le maggiori...»
-
Consulenza legale Q202437948 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Si è possibile, non è un comportamento scorretto: ovviamente le deleghe devono essere ottenute prima dello svolgimento della riunione di condominio. Se infatti il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...