Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Viaggiare in aereo, da maggio cambia tutto per le carte d'imbarco e i bagagli a mano: ecco le novità Ryanair in arrivo

Viaggiare in aereo, da maggio cambia tutto per le carte d'imbarco e i bagagli a mano: ecco le novità Ryanair in arrivo
Chi intende viaggiare con Ryanair dovrà adeguarsi a due novità in vigore da maggio. Scopriamo insieme cosa cambia in tema di carta d'imbarco e bagagli a mano
Ryanair, una delle maggiori compagnie aeree low cost a livello mondiale, ha deciso di introdurre alcuni aggiornamenti rivolti a chi intende usufruire del suoi servizi di trasporto aereo civile. Le finalità della società irlandese sono sostanzialmente tre: semplificare e velocizzare ancor più le procedure di imbarco, abbassare i costi operativi legati alla gestione degli spazi aeroportuali, e favorire ulteriormente l'uso dei propri canali digitali. Ma cosa cambia in concreto per i suoi voli di linea?
Ebbene, dal prossimo maggio, Ryanair - proseguendo in un già avviato percorso di eliminazione delle carte di imbarco in formato cartaceo - accetterà soltanto carte in formato digitale. Per poter viaggiare a basso costo grazie a questa compagnia con sede legale a Dublino, il passeggero dovrà - quindi - installare e utilizzare l'app Ryanair, pensata appositamente per effettuare online il check-in, e scaricare con QR code l'essenziale documento di viaggio (recante informazioni come il numero del volo, l'orario di partenza, il gate di riferimento ecc.) sul proprio dispositivo mobile. La carta di imbarco sarà altresì scaricabile sul sito web ufficiale della compagnia.

Inoltre, la compagnia di trasporto aereo accetterà ancora l'esibizione di documenti stampati - in precedenza - a casa, ma non sarà più possibile stampare la carta ai banchi del check-in. I viaggiatori e le viaggiatrici che violeranno queste nuove prescrizioni, presentandosi al terminal senza il documento di viaggio, si esporranno a una multa fino a 60 euro. In questo modo, Ryanair intende eliminare a breve i banchi dei check-in fisici per le finalità accennate in apertura.
Nuove e più rigide regole anche per i bagagli a mano. In particolare, la società irlandese ha deciso di applicare una multa fino a 70 euro, se il bagaglio che comprende tutte le cose che possono essere portate in cabina (ad es. uno zaino, un pc portatile, una borsa ecc.) supererà le dimensioni previste dalla compagnia aerea (40x20x25 cm).
Al fine di evitare un aggravio di costi per il viaggio, chi intende trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime consentite 55 cm x 40 cm x 20 cm) farà bene a usufruire dell’opzione a pagamento Priority Boarding. Quest'ultima, di fatto, permetterà di imbarcare una ulteriore valigia in cabina. In alternativa, al viaggiatore non resterà che trasportare le altre cose nel bagaglio da stiva.

Concludendo, le due novità in oggetto erano già state annunciate alcuni mesi fa dall'amministratore delegato di Ryanair, Micheal O'Leary, e a breve diverranno realtà per l'ampia platea di cittadini italiani che sceglie questa compagnia per i suoi viaggi in aereo.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.