-
Nesso di causalitą e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
«Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...»
-
La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»
-
L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
-
Analisi e comparazione degli strumenti di passaggio generazionale: un focus sul ruolo svolto dalle societą fiduciarie - 03/09/2019
«Ogni singola persona, nel corso della propria vita, pensa almeno una volta al momento in cui non ci sarà più: a cosa accadrà dopo la sua morte, a come...»
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitą - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
La discriminazione per etą nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
La Servitł Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
Responsabilitą precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
«L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Le limitazioni alla libertą personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
«A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...»
-
Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra».
Il presente studio si pone come...»
-
La responsabilitą civile per l'esposizione alle sostanze tossiche - 02/10/2018
«La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica...»
-
I delitti di corruzione e del traffico di influenze illecite nella pubblica amministrazione - 02/10/2018
«I reati oggetto del lavoro di tesi sono situati all'interno del codice penale, libro II, titolo II, concernente i delitti contro la pubblica amministrazione . In...»
-
L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Universitą statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
«Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...»
-
LISEE e le prestazioni sociali agevolate nell'ambito della potestą regolamentare dei comuni - 15/10/2018
«L'Isee è definito come “lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali...»