-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
La responsabilità penale da esposizione all'amianto: la vicenda Eternit tra novità legislative e prassi giurisprudenziale - 21/03/2022
«La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate...»
-
L'azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
L'attività sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
-
La Crimmigration in Italia: la detenzione amministrativa dello straniero. Profili di illegittimità e irrazionalità della fattispecie. - 17/02/2022
«Il presente elaborato si propone di indagare la normativa italiana di regolamentazione del fenomeno migratorio, nonché prevenzione e controllo della...»
-
INCOTERMS 2020: la clausola Free Carrier – FCA e le esigenze del trasporto multimodale - 06/04/2022
«“The Incoterms 2020 Rules help importers and exporters around the world to understand their responsibilities and avoid costly misunderstandings, the rules form the...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il contratto di sponsorizzazione sportiva e la responsabilità contrattuale - 31/03/2022
«Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva....»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Chiarezza e comprensibilità delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
Il diritto al cibo e lo spreco alimentare - 12/12/2021
«L’obiettivo della ricerca è di illustrare quali sono attualmente le politiche, le buone pratiche ed i progetti attivi che garantiscono l’ attuazione del...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilità fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Il processo alla criminalità organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
«Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...»
-
Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego - 18/11/2021
«Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla...»
-
L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act - 28/11/2021
«Il presente studio si è posto l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all’interno dell’ Unione Europea ,...»
-
La responsabilità dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
«Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...»