AUTORE:
Davide Beatrice
ANNO ACCADEMICO: 2019
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Università degli Studi del Sannio
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale, soffermandosi, in modo particolare, su una di esse: la Fédération Internationale de l’automobile, conosciuta anche con l’acronimo FIA. Tale argomento verrà affrontato in tre capitoli, ognuno con una finalità specifica. Il primo capitolo, partendo da un introduzione di tipo storico, si pone l’obbiettivo di introdurre il concetto di ordinamento sportivo e di esporre il funzionamento delle Federazioni Sportive Internazionali. Esso, successivamente all’analisi del profilo storico, vaglierà dapprima le diverse categorizzazioni svolte dalla dottrina su tale fenomeno, per poi giungere ad un analisi delle peculiarità di questi organismi. Verrà trattato, inoltre, il rapporto che le Federazioni hanno con il nostro ordinamento, nonché l’annosa questione inerente il possesso della personalità giuridica da parte di queste Organizzazioni. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sugli statuti di due organismi, il Comitato Internazionale Olimpico e la FIA. Il primo è stato scelto in quanto rappresenta il fulcro dell’ordinamento sportivo internazionale, mentre la seconda, riproduce un sistema molto differente da quello tipico delle Federazioni Sportive Internazionali, sia per finalità, che per struttura. Partendo dall’analisi della FIA, verrà svolta un analisi sulla questione arbitrale al fine di far emergere quanto sia complesso ed intricato il sistema delineato dal suo Statuto. Verranno inoltre analizzati una vasta serie di Organi, dotati tutti di finalità specifiche ed assimilabili, in larga parte, a quelli di uno stato nazionale. Discorso analogo verrà svolto per la seconda parte del capitolo dedicata al CIO. Dall’analisi della Carta Olimpica, infatti, emergono molte similitudini ma anche alcune dissonanze tra questi due sistemi appartenenti allo stessa micro-famiglia giuridica. In questo capitolo verrà infine svolta un analisi di tipo comparatistico tra questi due Organismi al fine di trarre delle risultanze capaci di far emergere le differenze e le analogie presenti nel formante legislativo e nelle fonti da esso prodotto. L’ultimo capitolo sposterà invece l’attenzione sulla fenomenologia e sui rapporti di carattere internazionale che le Federazioni Sportive Internazionali intrattengono. L’attenzione sarà posta sulla FIA e sul suo campionato sportivo maggiormente rappresentativo, ovvero la Formula Uno. Verranno dunque prese in considerazione entrambe le possibili fasi di tali rapporti, vale a dire sia i momenti in cui emerge un intento di cooperazione tra i molteplici soggetti che entrano in relazione tra di loro, sia quelli in cui si palesano forti scenari di crisi, nonché verrà analizzata la questione riguardante lo spionaggio industriale e i segreti commerciali in un mondo a così alta vocazione tecnologica. Per quanto riguarda il primo caso, verranno affrontati gli accordi finalizzati all’organizzazione dei Gran Premi e in particolare quello riguardante il Gran Premio di Monza, i quali richiedono diversi atti tra di loro collegati, nonché la volontà di numerosi soggetti che vanno dagli Stati fino alle Società per Azioni, passando per gli Automobile Club nazionali. Per quanto concerne invece i momenti di crisi di tale sistema a livello internazionale, verrà illustrato il caso Senna, esempio emblematico di come due ordinamenti possano collidere improvvisamente e su come, in questi casi, emergano questioni legate alla sovranità, al reciproco riconoscimento e al rispetto degli accordi presi. Verranno infine stilate delle conclusioni, con lo scopo di far emergere e convergere le risultanze raccolte nei diversi capitoli.