-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
-
Sospensione del processo e messa alla prova - 01/04/2020
«La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448,...»
-
Evoluzione del modello S.r.l. alla luce delle nuove modalitą di finanziamento - 22/04/2020
«Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente...»
-
Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma sulla filiazione - 23/01/2020
«La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n....»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
-
Crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore - 07/01/2020
«La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno ed internazionale. Contrasto alle archeomafie. - 03/12/2019
«Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire...»
-
La sanzione dell'avvertimento nel disciplinare notarile: un pendolo tra tipicitą e atipicitą - 12/11/2019
«In questo lavoro è stato analizzato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui limiti di applicazione dell'art. 136 legge notarile. La partenza è stata...»
-
La tutela del lavoratore subordinato in situazioni di crisi occupazionale - 25/11/2019
«La tesi analizza gli strumenti di tutela del reddito in situazioni di crisi occupazionale con particolare riguardo alle recenti riforme in materia. Si occupa di trattare la...»
-
Il lavoro intermittente - 03/11/2019
«La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente...»
-
L'omicidio stradale: aspetti innovativi e criticitą della legge n. 41 del 2016 - 23/10/2019
«La tesi descrive le fattispecie dell'omicidio stradale, delle lesioni personali stradali e le relative cicrostanze attenuanti e aggravanti. Nella parte conclusiva vi...»
-
Intervento pubblico in agricoltura - 10/10/2019
«L'elaborato è articolato in tre capitoli: il primo, " Profili giuridici del concetto di agricoltura ", confronta i differenti modelli di agricoltura,...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»
-
Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
«Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...»
-
"Verifiche fiscali e tutela del contribuente" - 04/07/2019
«La tesi affronta l’esigenza di modulare un ordinamento tributario idoneo a bilanciare interessi costituzionalmente rilevanti del cittadino-contribuente con...»
-
I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
«Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...»
-
La disciplina delle intercettazioni tra tutela della riservatezza ed esigenze investigative - 21/05/2019
«Obiettivo di questa tesi è quello di dare una panoramica generale, dopo un'approfondita disamina della giurisprudenza e della prassi al tempo della previgente...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
La "qualitą" dalla "responsabilitą": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Le limitazioni alla libertą personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
La riparazione pecuniaria nei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione - 21/12/2018
«La riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322 quater c.p. a carico dei pubblici ufficiali quale nuova tipologia sanzionatoria in aggiunta alle pene detentive ed...»
-
Le misure di prevenzione alla luce dell'ultima riforma. Verso l'alba di un nuovo diritto? - 10/12/2018
«Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in...»
-
Profili normativi ed aspetti criminologici dei reati tributari - 03/12/2018
«Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della...»
-
Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi all'accordo di Villa Madama - 02/10/2018
«La tesi ripercorre le vicende principali riguardanti il matrimonio nel periodo compreso tra il 1929, data di stipula dei Patti Lateranensi , e il 1984, anno in cui vennero...»