-
Libertà di "comunicazione" e diritto penale - Diffamazione, istigazione, apologie: diritti o delitti? - 01/02/2021
«L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del...»
-
Gli effetti extrapenali del giudicato: un compromesso tra autonomia delle giurisdizioni e unitarietà dell'ordinamento - 16/02/2021
«L'elaborato affronta la tematica degli effetti vincolanti che il giudicato penale è in grado di esplicare in giudizi extrapenali legati a quello penale da un nesso di...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Gli indicatori della crisi d'impresa e la tempestività dell'iniziativa del debitore ai fini delle misure premiali nel Codice della crisi - 15/11/2020
«La tesi analizza le novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riguardanti gli indici rilevatori della crisi (art. 13 ) e il requisito della...»
-
I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
«Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...»
-
I nuovi profili del dolo eventuale - 11/11/2020
«Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si...»
-
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni di stampo mafioso: dalla subordinazione all'emancipazione? - 20/09/2020
«Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo - 17/09/2020
«La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common...»
-
Le euristiche del giudice penale nella valutazione dei fatti - 13/09/2020
«La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare...»
-
I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
Le indagini difensive e la parità delle parti processuali - 30/06/2020
«Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo...»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
Sospensione del processo e messa alla prova - 01/04/2020
«La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448,...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
La colpa medica nella giurisprudenza post Sezioni Unite “Mariotti” - 15/04/2020
«La sentenza delle Sezioni Unite “Mariotti” ha assunto un ruolo centrale nella disciplina della colpa medica per la lettura che ha dato all’art. 6 della L....»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Il principio del "ne bis in idem" quale diritto dell'imputato. Evoluzione sistematica della giurisprudenza e della dottrina Europea e Nazionale. - 11/05/2020
«La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM...»
-
Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
«Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...»
-
La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»
-
Autorità Indipendenti e diritto penale - 26/11/2019
«La tesi esamina il fenomeno delle Autorità Indipendenti dalla nascita al suo sviluppo in Italia ed in Europa. In primis si offre una panoramica sulle principali...»
-
La corruzione tra privati - 15/11/2019
«Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna...»
-
L'indipendenza del pubblico ministero nel sistema processuale penale - 08/12/2019
«Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua...»