-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
«Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...»
-
L'esercizio abusivo di una professione - 09/03/2021
«Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da...»
-
La regola di giudizio dell'udienza preliminare: prospettive di riforma - 31/01/2021
«Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’ udienza preliminare , inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di...»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Il terrorismo nell’Italia Repubblicana: profili giuridici e politologici - 10/02/2021
«L’elaborato offre una ampia trattazione di tutti gli aspetti storici, politici e tecnico-giuridici caratterizzanti il periodo del Terrorismo in Italia, dalle origini dei...»
-
Reati tributari e responsabilità degli enti collettivi - 09/02/2021
«Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74...»
-
Il licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act - 28/12/2020
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme...»
-
La responsabilità disciplinare del dipendente pubblico - 31/12/2020
«La tesi analizza le differenze tra le norme applicate ai dipendenti pubblici e a quelli privati, nonché le tre riforme che si sono susseguite nell'ultimo periodo:...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
Aspetti tecnici e giuridici della partecipazione a distanza al dibattimento - 01/12/2020
«L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento , introdotto con la L. 11/1998 e profondamente...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
Il nuovo delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente - 20/01/2021
«Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p. , introdotto con il D. lgs....»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo - 17/09/2020
«La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common...»
-
L'attività dell'Autorità Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
-
La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni - 28/09/2020
«Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni , organo necessario che si occupa della...»
-
Riforma del Terzo settore. Elementi di diritto privato: fusione tra associazioni e fondazioni - 15/06/2020
«INDICE 1. Introduzione 2. Le origini del Terzo settore: nascita ed evoluzione storica 3. Gli svariati interventi normativi al Terzo settore: un lungo iter di riforma, dalla...»
-
Conferimenti d’opera o di servizi nella S.r.l - 04/06/2020
«L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del...»
-
I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: linee guida e prospettive di riforma per un'amministrazione di risultato - 17/05/2020
«L’elaborato consiste in un’indagine diacronica e sincronica del sistema amministrativo italiano e si propone di individuare, attraverso una nuova modalità di...»
-
Le indagini difensive e la parità delle parti processuali - 30/06/2020
«Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo...»
-
Società per azioni vs Società cooperativa: esiste un modello ideale di governance bancaria? - 29/06/2020
«L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
La responsabilità professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense - 28/04/2020
«L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non...»
-
Dalla legittima difesa "classica" alla nuova legittima difesa domiciliare - 16/04/2020
«L'elaborato si propone di analizzare l'istituto della legittima difesa nella sua evoluzione storica e normativa. Nel primo capitolo, viene analizzata la legittima difesa...»
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»