-
Nativi digitali e abusi online: profili di rischio e soluzioni legali - 16/01/2022
«In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali –...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
-
INCOTERMS 2020: la clausola Free Carrier – FCA e le esigenze del trasporto multimodale - 06/04/2022
«“The Incoterms 2020 Rules help importers and exporters around the world to understand their responsibilities and avoid costly misunderstandings, the rules form the...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Le scelte di fine vita tra diritto e delitto - 21/11/2021
«Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di...»
-
Non Performing Loans - 07/11/2021
«Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova...»
-
L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act - 28/11/2021
«Il presente studio si è posto l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all’interno dell’ Unione Europea ,...»
-
La responsabilità dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
L'imputabilità dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
La responsabilità per danno ambientale: precauzione, prevenzione, riparazione. - 08/09/2021
«La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del...»
-
Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
«L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo...»
-
I rimedi per eccessiva onerosità sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
Le misure di coercizione indiretta - 14/06/2021
«La tesi tratta brevemente la genesi storica delle misure di coercizione indiretta, a partire dalle prime comparse di tale strumento nell'ordinamento francese, dove venivano...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
-
Il reato di tortura - 24/05/2021
«Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del...»
-
L'evoluzione normativa del diritto penale tributario - 19/05/2021
«Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La...»
-
Il trattamento sanitario del beneficiario dell'amministrazione di sostegno - 29/04/2021
«Lo scopo centrale del presente elaborato è quello di fornire una panoramica giuridica sul complesso tema dei rapporti tra amministrazione di sostengo e trattamento...»
-
Sicurezza urbana e polizia locale - 09/06/2021
«La sicurezza costituisce un’esigenza primaria, innegabile ed ineludibile, ed è riconosciuta come il presupposto fondamentale per una serena convivenza civile e per...»
-
Il binomio finito-infinito tra Giordano Bruno e la prima rivoluzione scientifica - 07/04/2021
«La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento...»
-
Operazione di cartolarizzazione di Npl e veicoli societari. Una ricostruzione civilistica - 01/04/2021
«Le conseguenze imposte dall’attività legislativa degli ultimi anni in materia di cartolarizzazione hanno indicato alla “nicchia” degli operatori di...»
-
L'esercizio abusivo di una professione - 09/03/2021
«Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da...»
-
Dai Diritti al Terrore: ritratto di Robespierre - 24/03/2021
«Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad...»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Il governo delle acque - 17/02/2021
«Chiamata “oro blu” o “petrolio bianco”, l’acqua è ad oggi uno beni più contesi del nuovo millennio.
Centro del dibattito è...»
-
Reati tributari e responsabilità degli enti collettivi - 09/02/2021
«Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74...»