-
L'omicidio stradale: aspetti innovativi e criticitą della legge n. 41 del 2016 - 23/10/2019
«La tesi descrive le fattispecie dell'omicidio stradale, delle lesioni personali stradali e le relative cicrostanze attenuanti e aggravanti. Nella parte conclusiva vi...»
-
I rifiuti in Italia: Profili amministrativi - 23/10/2019
«La tesi oggetto di pubblicazione affronta i profili amministrativi della materia dei rifiuti, fondendo ed affondando le sue radici nella disciplina del diritto ambientale in...»
-
La legittimitą dell'ergastolo - 27/10/2019
«Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il...»
-
Questioni controverse in tema di contratto d'agenzia - 14/10/2019
«Il contratto di agenzia è una tipologia contrattuale con la quale una parte, detta preponente, incarica l’altra, detta agente, al fine di promuovere la conclusione...»
-
Core crimes e ruolo del terrorismo nel diritto penale internazionale - 13/10/2019
«Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per...»
-
La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»
-
La prova illecita nel processo civile - 17/10/2019
«In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile , fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Il lavoro nella Gig Economy - 19/09/2019
«Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro,...»
-
La societą in house providing, il controllo e la giurisdizione della Corte dei Conti - 28/08/2019
«I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»
-
Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
«Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...»
-
La nozione di aeromobile e i mezzi aerei a pilotaggio remoto - 23/07/2019
«La tesi è dedicata al tema degli aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti nel linguaggio comune come "droni". Nel primo capitolo viene ampiamente...»
-
Analisi e comparazione degli strumenti di passaggio generazionale: un focus sul ruolo svolto dalle societą fiduciarie - 03/09/2019
«Ogni singola persona, nel corso della propria vita, pensa almeno una volta al momento in cui non ci sarà più: a cosa accadrà dopo la sua morte, a come...»
-
L'assistenza spirituale nell'ordinamento italiano - 21/07/2019
«La scienza del diritto ecclesiastico, nel corso della sua centenaria evoluzione, ha sempre dato rilievo alla tutela degli interessi religiosi di coloro che si ritrovano, per...»
-
Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: lapplicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
«La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalitą: crisi del concetto di imputabilitą. La capacitą di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
-
Il principio di esaurimento del marchio - 03/07/2019
«Alla base di questo studio vi è l’analisi della disciplina dell’esaurimento del marchio e la sua interazione con il fenomeno delle importazioni parallele,...»
-
Autonomia contrattuale e Problem Solving - 30/06/2019
«Il contratto non prevede l’utilizzo di un algoritmo preciso per l’individuazione di una tattica negoziale e che vari a seconda della situazione da gestire...»
-
"Verifiche fiscali e tutela del contribuente" - 04/07/2019
«La tesi affronta l’esigenza di modulare un ordinamento tributario idoneo a bilanciare interessi costituzionalmente rilevanti del cittadino-contribuente con...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
-
I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
«Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...»
-
Sopravvenuta carenza d'interesse e accertamento della illegittimitą dell'atto impugnato - 29/05/2019
«Ratio ed interpretazione dell'art. 34 , terzo comma del codice del processo amministrativo, sul rapporto tra domanda di annullamento di un atto amministrativo e domanda di...»
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitą - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
Il Grande Gioco in Crimea. Analisi storico-giuridica di un trasferimento di sovranitą territoriale - 30/05/2019
«Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
I contratti di turismo organizzato - 08/05/2019
«L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La...»
-
Fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione del malato terminale - 05/05/2019
«Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non...»