-
Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
«Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...»
-
La cittadinanza nell'esperienza giuridica romana: la Constitutio Antoniniana - 29/08/2019
«In questa tesi è stato analizzato l'interessante argomento della cittadinanza nell'esperienza giuridica romana, ovvero i vari modi in cui essa veniva concessa e...»
-
Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: lapplicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
«La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...»
-
Crowdfunding e investimento mediante bitcoin: alla ricerca di una qualificazione giuridica - 17/07/2019
«L’elaborato tratta del tema del “crowdfunding”, un finanziamento alternativo a quello erogato dalle banche o da qualsiasi altro intermediario finanziario. Gli...»
-
"Nelle mani del dottorino". Le responsabilitā del medico in formazione specialistica - 08/07/2019
«La formazione post laurea nelle discipline mediche ha creato una nuova categoria di soggetti all’interno del sistema sanitario nazionale: i medici in formazione...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalitā: crisi del concetto di imputabilitā. La capacitā di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
-
I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
«Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...»
-
Il concepito e il diritto a non nascere - 25/06/2019
«Esiste un diritto a non nascere se non sano? Domande complesse, difficilmente inquadrabili sotto il profilo morale, logico e giuridico. Nel presente lavoro ci si...»
-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitā - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
Il Grande Gioco in Crimea. Analisi storico-giuridica di un trasferimento di sovranitā territoriale - 30/05/2019
«Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e...»
-
Debito pubblico: vincoli conformativi comunitari - 14/05/2019
«Il lavoro viene strutturato come segue: nel primo capitolo si analizza in maniera approfondita la situazione del debito con la sua ricostruzione passando per le teorie...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'applicabilitā della legge nazionale alla famiglia islamica residente in Italia - 13/03/2019
«In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il...»
-
La responsabilitā delle imprese in materia di tutela dell'ambiente - 17/03/2019
«La protezione giuridica dell’ambiente è un tema che, dagli anni 70’ in poi, è entrato sempre più frequentemente nell’agenda politica del...»
-
La discriminazione per etā nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
La Servitų Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
La funzione Antiriciclaggio: il lato oscuro della Pubblica Amministrazione - 30/01/2019
«Questo lavoro tratta della normativa Antiriciclaggio. Dalla sua evoluzione agli organismi dell'Eurozona preposti al controllo e sviluppo della stessa.»
-
Responsabilitā precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
«L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Invaliditā ed estinzione del contratto nel diritto inglese - 15/01/2019
«Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
«A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...»
-
La responsabilitā da reato degli enti nella recente legislazione inglese - 03/12/2018
«Il lavoro analizza i modelli di imputazione di un reato ad un ente collettivo, a partire dai modelli tradizionalmente presenti nel Common Law di Inghilterra e Galles per...»
-
L'impatto del diritto ambientale nel procedimento amministrativo - 21/11/2018
«La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi...»
-
La negozialitā nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»