-
I doveri degli amministratori della capogruppo quale presidio di prevenzione della crisi - 01/09/2020
«La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza...»
-
Le euristiche del giudice penale nella valutazione dei fatti - 13/09/2020
«La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare...»
-
La gestione dei rapporti di lavoro nel fallimento dell'imprenditore - 10/09/2020
«Il presente lavoro si occupa di offrire una visione dettagliata della sorte dei rapporti di lavoro una volta che l'azienda sia dichiarata fallita dal tribunale. Questo...»
-
La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni - 28/09/2020
«Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni , organo necessario che si occupa della...»
-
Le privative della fotografia - 13/01/2021
«La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore...»
-
Riforma del Terzo settore. Elementi di diritto privato: fusione tra associazioni e fondazioni - 15/06/2020
«INDICE 1. Introduzione 2. Le origini del Terzo settore: nascita ed evoluzione storica 3. Gli svariati interventi normativi al Terzo settore: un lungo iter di riforma, dalla...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
«Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...»
-
Conferimenti d’opera o di servizi nella S.r.l - 04/06/2020
«L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del...»
-
Tipologie di risarcimento del danno contrattuale. Profili di diritto comparato - 03/06/2020
«In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine,...»
-
Sovranità nazionale e diritto globale: un itinerario giusfilosofico sulla lex mercatoria e sul caso del "land grabbing" - 01/07/2020
«Si analizza come la riemersione, nel mondo globalizzato di una lex mercatoria abbia scalfito la sovranità statale in materia di produzione legislativa applicabile nel...»
-
Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
«Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...»
-
Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
«Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
Elusione del giudicato amministrativo e discrezionalità residua: le due estremità di un serpente uroboro - 17/06/2020
«L’elaborato muove dal presupposto che ad oggi il processo amministrativo patisca un deficit sotto il profilo dell’effettività della tutela, in particolare...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
«Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
La Concezione dello Stato e idea di Costituente nel pensiero di Giuseppe Dossetti - 18/05/2020
«Il presente lavoro abbraccia trasversalmente tre distinte materie: Diritto pubblico, diritto ecclesiastico e storia delle costituzioni moderne. Ha ad oggetto uno dei più...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»
-
Diritto del Paesaggio: tutela, valorizzazione e strumenti di pianificazione - 05/05/2020
«Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario...»
-
La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico (BIOETICA - BIODIRITTO) - 11/05/2020
«Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio...»
-
La trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo - 20/04/2020
«Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti...»
-
Diritto all'ascolto e capacità di discernimento del minore in ambito civilistico - 12/07/2020
«Abstract non presente. Consultare l'indice della tesi per conoscerne il contenuto.»
-
I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
-
Il diritto all'istruzione nelle Convenzioni Internazionali - 19/04/2020
«Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto...»
-
Il matrimonio poligamico tra diritto religioso e ordinamenti secolari - 09/04/2020
«La poligamia nei diversi stati del mondo.»
-
La disciplina del lavoro agile - 24/06/2020
«Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»