-
La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego privatizzato - 08/04/2021
«Nel primo capitolo si è cercato, partendo dagli specifici obblighi imposti al dipendente pubblico – oggetto del primo paragrafo –, di ricostruire le fasi del...»
-
La corruzione negli appalti pubblici: profili penali - 04/05/2021
«La corruzione è un fenomeno ormai dilagante soprattutto in relazione alle attività svolte dalla Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti pubblici....»
-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
-
Il rimborso dell’imposta alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della CEDU, con particolare riferimento all’Iva - 21/04/2021
«Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’ imposta , con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce...»
-
Pilastri di sanità digitale: disamina del fascicolo sanitario elettronico - 20/04/2021
«L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una disamina dell'e-Health, cioè delle applicazioni delle ICT all'intera gamma di funzioni...»
-
L'applicazione della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio al caso Croazia v. Serbia - 15/04/2021
«L'elaborato ricostruisce le principali vicende storiche che portarono all'instaurazione della controversia tra Croazia e Serbia di fronte alla Corte internazionale di...»
-
Il binomio finito-infinito tra Giordano Bruno e la prima rivoluzione scientifica - 07/04/2021
«La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento...»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
Privacy e minori - nell'era digitale - 15/03/2021
«Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò...»
-
Operazione di cartolarizzazione di Npl e veicoli societari. Una ricostruzione civilistica - 01/04/2021
«Le conseguenze imposte dall’attività legislativa degli ultimi anni in materia di cartolarizzazione hanno indicato alla “nicchia” degli operatori di...»
-
Autotutela tributaria - 22/03/2021
«L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario.
Viene letta in termini critici...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
Lo scetticismo interpretativo - 18/03/2021
«La nozione di interpretazione , al pari della nozione di norma, si configura come centrale nello studio del diritto. Non ci si può, infatti, assolutamente esimere...»
-
Intelligenza artificiale: applicazioni in tema di diritto alla salute - 11/03/2021
«Negli ultimi decenni si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale, in inglese “ Artificial Intelligence ”, di come gli sviluppi di queste...»
-
Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
«Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...»
-
L'esercizio abusivo di una professione - 09/03/2021
«Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da...»
-
L'adozione del maggiorenne - 08/03/2021
«L' adozione del maggiorenne costituisce l'oggetto principale della mia tesi di ricerca.
L'elaborato delinea l'origine dell'istituto e la sua evoluzione...»
-
Il reato culturalmente motivato. Profili socio-giuridici - 04/02/2021
«Con il forte flusso migratorio si denota sempre più spesso la differenza culturale tra paese di origine e paese di arrivo.
Nella tesi si tratterà di cosa è...»
-
La regola di giudizio dell'udienza preliminare: prospettive di riforma - 31/01/2021
«Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’ udienza preliminare , inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di...»
-
Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanità - 23/02/2021
«L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...»
-
Reati tributari e responsabilità degli enti collettivi - 09/02/2021
«Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e il diritto tributario: la tutela del contribuente - 02/02/2021
«Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilità medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
-
Ruolo dell'associazionismo nell'ordinamento italiano ed americano - 28/01/2021
«“Cos’è la democrazia?”
Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
Aspetti tecnici e giuridici della partecipazione a distanza al dibattimento - 01/12/2020
«L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento , introdotto con la L. 11/1998 e profondamente...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
La nuova Costituzione cubana del 2019: le parole che raccontano il cambiamento di un popolo - 31/12/2020
«La tesi cerca di tracciare una linea di continuità nell'esperienza costituzionale cubana nel pre e dopo Castro, nonostante l'enorme cesura che la vittoria dei...»