-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
-
Quesito Q201514364 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici...»
-
Consulenza legale Q201514314 (Articolo 2500 novies Codice Civile - Opposizione dei creditori)
«La vicenda esposta nel quesito evidenzia alcuni fatti da cui emerge una certa confusione circa l'effettivo soggetto giuridico parte di una convenzione con il comune.
Ci si...»
-
Quesito Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno,
Abitiamo l'ultimo piano in un condominio con 24 proprietari.
Ci piacerebbe installare dei panelli fotovoltaico nel tetto del condominio, perché abitando...»
-
Consulenza legale Q201514298 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Occorre innanzitutto capire se l'obbligo di pagare l'indennizzo consegua sempre al diritto di sopraelevare; in secondo luogo va indagato se esso si trasmetta in caso di...»
-
Consulenza legale Q201514305 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La risposta al primo quesito appare da subito negativa.
Difatti, la costruzione realizzata dal condomino non sembra rivestire la caratteristica di...»
-
Consulenza legale Q201514137 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo le soluzioni che si sarebbero potute prospettare sono state già tutte menzionate nel quesito.
Nella situazione descritta, infatti, solitamente il primo passo...»
-
Quesito Q201514314 (Articolo 2500 novies Codice Civile - Opposizione dei creditori)
«Buon giorno, con la presente, sono a sottoporvi una richiesta in merito alla seguente situazione:
assegnazione con convenzione di impianti sportivi.
mi trovo particolarmente...»
-
Quesito Q201514305 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Abito in un condominio di quattro piani costruito nel 1982. Il proprietario di un appartamento al secondo piano ha sopraelevato il suo terrazzo di proprietà esclusiva,...»
-
Consulenza legale Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Riguardo la prima questione, quella della titolarità del sottotetto, occorre preliminarmente esaminare l'atto di acquisto dell'appartamento (il " titolo...»
-
Consulenza legale Q201514232 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La richiesta ricevuta dall'avvocato della vicina di casa appare, in effetti, poco chiara.
Innanzitutto, la lettera non è precisa nello specificare all'intimato...»
-
Quesito Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Abito in un condominio costituito da 2 blocchi paralleli uno a sud l''altro a nord rispettivamente, ognuno dei quali è costituito da 4 unità immobiliari...»
-
Quesito Q201514232 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Salve, ho questo problemino.
il 17/9/2015 ho ricevuto una raccomandata dall'avvocato della sig.ra Tizia.
La lettera è così articolata:
Scrivo la presente in...»
-
Consulenza legale Q201514161 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Letto il quesito ed esaminata la documentazione allegata (verbale di assemblea straordinaria e prospetto suddivisione delle spese), si precisa quanto segue.
Vanno svolti...»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Consulenza legale Q201514163 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito descrive un magazzino, dal 2014 di proprietà di Tizio, il quale intende apportarvi delle modifiche importanti.
Si presupporrà d'ora in poi la...»
-
Quesito Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Sono proprietario di un garage in un condominio al quale si accede mediante un porta che si affaccia sulla strada pubblica. L'apertura della porta e di cm 192 che è...»
-
Quesito Q201514137 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Ho un problema di rumore e vibrazioni dovute a ventola di proprietà del vicino, posta su facciata esterna comune, al di sopra della mia finestra e affacciante su strada...»
-
Consulenza legale Q201514117 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda descritta concerne una fideiussione rilasciata ad una Banca, a garanzia della linea di credito di un suo correntista che chiameremo XY: dai dati forniti si evince...»
-
Consulenza legale Q201514098 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La domanda posta nel quesito è del tutto legittima, vista la ratio dell'istituto della revocazione per ingratitudine, tuttavia - quantomeno in base al dato...»
-
Quesito Q201514116 (Articolo 459 Codice proc. penale - Casi di procedimento per decreto)
«sono stato condannato per i reati relativi all'art 93 e 95 del DPR 380/01, ai sensi del decreto del 14/09/2005, poiché ho eseguito dei lavori di ristrutturazione...»
-
Consulenza legale Q201514034 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Il quesito proposte richiede l'analisi di due questioni, l'una concernente il processo civile pendente, l'altra l'applicazione di cancello o sbarra su strada...»
-
Consulenza legale Q201514035 (Articolo 2437 Codice Civile - Diritto di recesso)
«Nelle cooperative di edilizia a proprietà divisa i singoli soci divengono proprietari degli alloggi sociali con tutti gli effetti giuridici che ne derivano, attraverso...»
-
Quesito Q201514035 (Articolo 2437 Codice Civile - Diritto di recesso)
«Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà divisa per la costruzione di 20 alloggi da mq. 110 più box in un Comune della provincia di Caltanissetta....»
-
Quesito Q201514034 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Il rogito del 2008 con il quale ho comprato in regime di comunione legale dei beni, dal sig. m.d., la piena proprietà di un terreno, cita: "il terreno in oggetto...»
-
Quesito Q201514001 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel 2004 mi sono recato da un avvocato per tutelarmi contro due miei condomini che stavano eseguendo illegittimamente dei lavori all'interno del porticato comune....»
-
Quesito Q201513993 (Articolo 1182 Codice Civile - Luogo dell'adempimento)
«Sono cittadino italiano ma già da diversi anni residente all'estero e sto per recedere da una Snc di famiglia a tempo indeterminato.
Gli altri soci hanno intenzione...»
-
Consulenza legale Q201513907 (Articolo 1375 Codice Civile - Esecuzione di buona fede)
«La situazione descritta nel quesito non fa emergere, a prima vista, un obbligo del proprietario dei locali di astenersi dal concedere in locazione gli stessi a chiunque egli...»
-
Consulenza legale Q201513898 (Articolo 1861 Codice Civile - Nozione)
«In primo luogo occorre sottolineare che, in generale, la Pubblica Amministrazione non può affatto rideterminare l'importo dei canoni di concessione al fine di...»
-
Consulenza legale Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«- No, l' ipoteca non è stata iscritta regolarmente, o quantomeno, allo stato attuale - sulla base dei dati forniti nel quesito-, non può essere presupposto di una vendita...»