-
Quesito Q20125260 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore un cugino di 2 grado senza lasciare eredi diretti cioè senza coniuge, senza figli, senza fratelli e sorelle, senza genitori.
In vita ha tuttavia fatto un...»
-
Quesito Q20125137 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito: è morto uno zio senza figli, senza lasciare testamento e con moglie premorta. Questo zio aveva cinque fratelli di cui due morti...»
-
Quesito Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Buongiorno. Volevo cortesemente chiederVi se nell'assegno di mantenimento per la prole sono comprese anche le spese scolastiche e la mensa scolastica, oppure se sono da...»
-
Quesito Q20125087 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«gentili sig.
vi espongo una richiesta d’informazioni alquanto dubbiosa per tutti noi:
il nostro amministratore nel consegnarci il consuntivo del suo esercizio, relativo...»
-
Quesito Q20125074 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Spett.le Brocardi.it,
sono il terzo di tre fratelli tutti di età superiore ai 50 anni. Mi trovo attualmente in disoccupazione e con risparmi azzerati. Ho diversi...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Quesito Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Chiedo gentilmente una delucidazione:
Il data 23/01/2012 ritiro una notifica di atto giudiziario all'Ufficio Postale. Contiene un Avviso di Notificazione di Atto, ART.660...»
-
Quesito Q20114347 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«Buongiorno,
vorrei porVi una domanda.
Il debitore è obbligato a rimborsare la somma dovuta in una unica rata o è possibile attuare un piano di rientro...»
-
Quesito Q20113222 (Articolo 719 Codice Civile - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari)
«Buongiorno,
domanda: la vendita all'incanto, indicata nella nota del "Dispositivo dell'art. 719 c.c.", per estensione, può essere intrapresa senza il presupposto...»
-
Quesito Q20113203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Ho un problema riguardante una successione ereditaria.
E' venuto a mancare lo zio di una mia amica, il quale non era sposato e, dunque, non aveva figli.
In qualità...»
-
Quesito Q20112720 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Buongiorno,
in base a questo articolo che frase possiamo scrivere nel contratto di comodato sotto il punto "Durata"?
Ringraziamo
Saluti»
-
Quesito Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore un signore che non lascia nè moglie, nè figli, nè fratelli, nè sorelle, ma solo cugini e figli di cugini. In particolare, da parte materna...»
-
Quesito Q20112680 (Articolo 157 Codice proc. civile - Rilevabilità e sanatoria della nullità)
«La disposizione in esame è riferibile agli atti processuali, ma quid iuris nel caso di nullità relative, e quindi eccepibili ad istanza di parte, non di tipo...»
-
Quesito Q20112185 (Articolo 313 Codice Civile - Provvedimento del tribunale)
«Vorrei sapere, ringraziando anticipatamente, se un adulto che viene adottato ha diritto di acquistare oltre al cognome anche la cittadinanza di chi lo adotta.»
-
Quesito Q20112172 (Articolo 942 Codice Civile - Terreni abbandonati dalle acque correnti)
«Se il proprietario di un terreno golenale di un fiume durante diverse piene si ritrova il proprio terreno eroso (faccio un esempio, la particella anziché misurare 1...»
-
Quesito Q20112002 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Ho alle spalle dei debiti con la camera di commercio e l'INPS (all'incirca 30.000 €). Sono impossibilitato a pagarli in quanto prendo solo una pensione di...»
-
Quesito Q20101802 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Utilizzando il criterio della prevenzione temporale, se il proprietario del suolo non vuole costruire sul confine, ma a distanza legale, può pretendere di fare rispettare...»