-
Quesito Q201616331 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Salve sono separata. Ho 77 anni. Prima della separazione io e il mio ex marito vivevamo in una villa che consta di 3 appartamenti. Al piano terra vive mia figlia con la sua...»
-
Quesito Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«OGGETTO: Chiarimenti sul concetto più ampio di abitazione principale, distinta dal concetto comune di seconda casa; ossia quella dove non si ha il domicilio, la residenza...»
-
Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...»
-
Quesito Q201616227 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L'assemblea di condominio a approvato quanto segue:
L'assemblea, visto che sono sempre cadute nel dimenticatoio le richieste di cessazione di attività...»
-
Quesito Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«OMISSIS, sposato con OMISSIS (in separazione di beni), muore il OMISSIS, “lasciando, con testamento olografo del OMISSIS, OMISSIS unità immobiliari, di cui era...»
-
Quesito Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Abito in provincia di Trieste dove sugli immobili vige il sistema misto tavolare e catastale.
Nel 1964 mio padre costruisce una casa con un appartamento al primo piano e...»
-
Quesito Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Richiesta parere su applicazione dell’art. 880 c.c.
Buongiorno.
Sono proprietario di un immobile composto da garage a livello strada con sopra casa di abitazione. Il...»
-
Consulenza legale Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Normalmente ci si pone il problema della perdita delle agevolazione fiscali prima casa quando, in costanza di matrimonio, si acquista una nuova abitazione in comunione dei beni....»
-
Consulenza legale Q201616023 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Esiste senza dubbio il diritto al risarcimento, sia che si tratti di solo danno materiale all’appartamento investito dall’esplosione sia che si tratti – in...»
-
Quesito Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Lui, libero professionista, proprietario di un immobile (1^casa-mutuo estinto) sposa (in comunione di beni) lei, impiegata, proprietaria anche essa, nello stesso Comune, di un...»
-
Consulenza legale Q201615945 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del...»
-
Quesito Q201615978 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Premessa
Una mia familiare ha residenza e abitazione in un appartamento in affitto nel Comune di M. Recentemente ha acquistato nello stesso comune di M., con mutuo prima...»
-
Quesito Q201615953 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Nel OMISSIS un padre acquista un immobile al primo figlio, in regime di comunione dei beni con la moglie, e non viene data informativa agli altri figli coeredi. Nel OMISSIS il...»
-
Quesito Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«buongiorno
purtroppo non e' indicato normalmente il significato di
condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Consulenza legale Q201615847 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito posto dallo scrivente occorre anzitutto premettere che, anche se una persona è già in possesso di un primo immobile di cui sta pagando un...»
-
Consulenza legale Q201615841 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Gli alimenti , com’è noto, consistono in un’obbligazione posta dalla legge a favore di chi versa in stato di bisogno ed a carico di un determinato gruppo di...»
-
Consulenza legale Q201615831 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Nel caso di specie siamo in presenza di un legato al quale è stato apposto un onere dal testatore.
In parole semplici, il legato è una disposizione testamentaria...»
-
Quesito Q201615864 ()
«Buongiorno,
date alcune divergenze, prima di rischiare un contenzioso volevo chiarire per mia madre e la sua badante (rapporto di lavoro privato dove la persona assistita a...»
-
Quesito Q201615861 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Buon giorno, sono proprietario di una casa costruita su un terreno in pendenza verso la proprietà del mio confinante. Quando è stata costruita la casa si è...»
-
Quesito Q201615847 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«Espongo nella maniera migliore che mi riesce il caso. Mio fratello è morto prematuramente il 13 marzo di quest'anno. Lascia la moglie e nessun figlio. Io sono...»
-
Quesito Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno. Sono (omissis).Vi chiedo gentilmente quanto segue. Mia zia, sorella di mia Madre, sposata, senza figli, ha lasciato un testamento olografo,da lei scritto a mano nel...»
-
Quesito Q201615842 (Articolo 446 Codice Civile - Assegno provvisorio)
«Gent.le brocardi.
All'età di 45 anni dopo aver passato gli ultimi 10 come socio di una coop sociale onlus, mi ritrovo senza un lavoro, e di nuovo a carico di mia...»
-
Consulenza legale Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Per rispondere al quesito in esame è in primo luogo necessario fare una osservazione preliminare. La giurisprudenza ha spesso precisato che l'infedeltà di uno...»
-
Quesito Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Gent.ma Redazione Brocardi,
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole.
Io...»
-
Quesito Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono proprietario di un appartamento in una casa in montagna. L'appartamento è parte di un condominio composto da 8 condomini; io sono titolare di 177,16 millesimi....»
-
Quesito Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
«Mi rivolgo a questo studio per la risoluzione di un problema di coabitazione familiare.
Diversi anni fa ho accolto mio padre nella casa (alloggio ammobiliato in affitto) in cui...»
-
Consulenza legale Q201615631 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La legge 162/2014 recante modifiche in ambito di riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, ha sancito tre diverse opzioni per i coniugi...»
-
Quesito Q201615646 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Salve,
ho consegnato una somma di denaro alla ditta che mi ha fatto i lavori a casa per l'acquisto di una piscina, precisando nel contratto d'appalto che la fornitura...»
-
Consulenza legale Q201615559 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Non si comprende precisamente se il contratto sia già stato firmato o debba ancora essere firmato. Certamente la cosa fa parecchia differenza.
Infatti, se il contratto...»