-
Consulenza legale Q202231807 (Articolo 63 T.U.E.L. - Incompatibilitą)
«Con riguardo alla specifica disciplina delle ineleggibilità e incompatibilità negli enti locali, nella fattispecie vengono in rilievo per quanto qui ci occupa gli...»
-
Quesito Q202231917 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«buongiorno,
sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno....»
-
Consulenza legale Q202231822 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia...»
-
Consulenza legale Q202231693 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’art. 551 c.c. disciplina la specifica ipotesi che nel caso in esame viene chiesto di prendere in considerazione, ossia quella in cui il testatore decida di lasciare al...»
-
Consulenza legale Q202231581 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«La fattispecie descritta rientra in un classico caso di super condominio, in quanto il complesso è composto da due corpi di fabbrica di per se autonomi (di cui uno dei...»
-
Quesito Q202231682 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Buongiorno,
pongo un quesito in tema fondi posti a diverso livello con muro di contenimento alto circa 2/2,5 mt. Dal 2008 sono il proprietario di quello superiore che...»
-
Consulenza legale Q202231520 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«E’ necessario chiarire diversi aspetti della vicenda descritta.
Innanzitutto non è assolutamente vero che le dimissioni dell’attuale amministratore in...»
-
Consulenza legale Q202231509 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Il comportamento tenuto dall’ amministratore è assolutamente conforme alla vigente normativa e l’avviso di convocazione così come è stato...»
-
Consulenza legale Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Secondo quanto disposto dall’ art. 490 del c.c. , il principale effetto dell'accettazione con beneficio di inventario è quello di determinare la separazione...»
-
Consulenza legale Q202231505 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Il caso che si chiede di analizzare descrive, purtroppo, una fattispecie molto comune ai nostri giorni, dovuta alla situazione di particolare crisi economica che si sta vivendo....»
-
Quesito Q202231520 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«L'amministratore X, che gestisce il condominio ABC, dopo aver commesso varie irregolarità, alcune gravi (mancata redazione del del rendiconto condominiale annuale...»
-
Quesito Q202231509 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno, vorrei porre un nuovo quesito che, purtroppo, è la continuazione del quesito a voi posto in data 23/05/2022, ore 09:45 consulenza Q202231050.
Come scritto...»
-
Quesito Q202231432 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Viene nominato presidente dell'assemblea un estraneo al condominio privo di delega che "assiste" il rappresentante legale di una Società srl proprietaria...»
-
Quesito Q202231403 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«E' stato nominato presidente dell'assemblea di condominio un estraneo non avente diritto alla convocazione ed al voto. Presente in assemblea come lui stesso ha scritto...»
-
Consulenza legale Q202231289 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Come correttamente rilevato nel quesito, ai sensi dell’art. 14, comma 3, del decreto 4/2019, “ la pensione quota 100 non è cumulabile, a far data dal primo...»
-
Consulenza legale Q202231252 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«In realtà, quelli che nel quesito vengono definiti come “prerequisiti” per la nomina a CTU non lo sono affatto. Come ha chiarito la Cassazione, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202231177 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Le balaustre sono forse l’unico elemento dei balconi la cui natura giuridica è ancora piuttosto incerta: essi infatti concorrono a formare la facciata del palazzo e...»
-
Quesito Q202231177 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«OGGETTO: installazione di pannelli fotovoltaici adesi esternamente a balaustra balcone in appartamento di proprietà.
Buongiorno,
vorrei installare un piccolo impianto...»
-
Consulenza legale Q202231063 (Articolo 21 Codice Civile - Deliberazioni dell'assemblea)
«In merito alle associazioni e alle deliberazioni dell’ assemblea dei soci , l’ art. 21 del c.c. , comma 1, recita: “Le deliberazioni sono prese a maggioranza...»
-
Quesito Q202231096 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Premessa:
Problemi in un nuovo appartamento in un condominio (villette terratetto e appartamenti al piano rialzato - 10 condomini in totale) nel centro storico di Firenze,...»
-
Quesito Q202231027 (Articolo 237 T.U.E.L. - Funzionamento del collegio dei revisori)
«Sono presidente di un Collegio dei Revisori dei Conti di un comune della Sicilia. Il regolamento di contabilità di quell'Ente prevede che " il Presidente convoca...»
-
Consulenza legale Q202230704 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«L’art.14 della nostra Carta Costituzionale dice una cosa molto semplice ma anche molto netta: " il domicilio è inviolabile ". Sicuramente quanto scritto...»
-
Consulenza legale Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il tetto, stante la sua destinazione a copertura della parte del fabbricato sottostante, deve considerarsi parte comune dell’ edificio , come ben specificato dal n.1)...»
-
Consulenza legale Q202230615 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il ruolo delle tabelle millesimali è quello di tradurre in termini matematici quelli che sono i principi giuridici dettati vuoi dagli artt. 1123 e ss. del c.c. vuoi...»
-
Consulenza legale Q202230410 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di entrare nel merito è giusto spendere due parole sul comportamento tenuto dall’ amministratore che non solo dimostra un grave disinteresse nella tutela...»
-
Consulenza legale Q202230388 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«I dubbi di una parte del condominio sono legittimi, ma non è detto che ciò possa portare ad una impugnazione di quanto deliberato.
Se esaminando il...»
-
Consulenza legale Q202230349 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Il codice civile ammette la possibilità di revocare una donazione soltanto in due casi, e precisamente per ingratitudine del donatario ( art. 801 del c.c. ) e per...»
-
Consulenza legale Q202230197 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Come è noto anche ai non addetti ai lavori, l’art. 1137 del c.c. prevede la possibilità di impugnare le delibere adottate dalla assemblea di condominio ,...»
-
Quesito Q202230197 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Spett.le Redazione,
faccio riferimento alla Vostra consulenza n°Q202230015, del 22/01/2022, relativa alla mancata applicazione dell'articolo 9 del D.legs. 73/20 e...»
-
Consulenza legale Q202229927 (Articolo 2631 Codice Civile - Omessa convocazione dell'assemblea)
«L’art. 2631 c.c., alla cui lettura si rimanda, sanziona la condotta omissiva, tra gli altri, degli amministratori di società che, nei casi previsti dalla legge,...»