-
Consulenza legale Q202025513 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR, costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati...»
-
Quesito Q202025513 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Buongiorno,
Sto vendendo un immobile prima dei 5 anni dall'acquisto in comproprietà (io usufrutto) con mio figlio (nuda proprietà).
L'immobile si trova a...»
-
Consulenza legale Q202025421 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUIR sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo uguale o...»
-
Consulenza legale Q202025406 (Articolo 118 bis Codice della Strada - Requisito della residenza normale per il rilascio della patente di guida e delle abilitazioni professionali)
«L’art. 118 bis del Codice della Strada, introdotto dal D. Lgs. n. 59/2011, recante attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida,...»
-
Quesito Q202025371 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«Il 19 Febbraio 2019 abbiamo acquistato, io e mia moglie, un appartamento al piano terra in una bifamiliare , dentro un borgo medievale, ma un edificio non vincolato da...»
-
Consulenza legale Q202025257 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«In base all’art. 2 del TUIR, la residenza fiscale delle persone fisiche è individuata sulla base di tre diversi elementi, che non devono sussistere...»
-
Quesito Q202025257 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«Buongiorno, siamo coniugi non in regime di comunione dei beni, con una sola residenza fiscale nella casa di proprietà intestata a mia moglie, solitamente passiamo sette...»
-
Consulenza legale Q202025159 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il codice civile non definisce espressamente la dimora , ma soltanto il domicilio e la residenza .
In proposito, per l’art. 43 del c.c. domicilio è il...»
-
Quesito Q202025159 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Risiedo anagraficamente nel Comune "A" dove svolgo la mia attività lavorativa.
Nel Comune confinante "B" risiede, in immobile di proprietà dei...»
-
Consulenza legale Q202025123 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Occorre preliminarmente distinguere tra domicilio e residenza .
La differenza tra i due concetti si desume dall’art. 43 del codice civile.
Il domicilio viene...»
-
Quesito Q202025123 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno,
- Ho residenza in un comune in provincia di Treviso, dove lavoro come dipendente ma, di fatto, vivo con mia moglie in un comune in provincia di Ferrara, in...»
-
Quesito Q202024932 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Un decreto ingiuntivo telematico è stato notificato dall'Ufficiale Giudiziario ex art. 143 cpc per irreperibilità del destinatario.
Il destinatario, impresa...»
-
Consulenza legale Q202024696 (Articolo 136 bis Codice della Strada - Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo)
«La fattispecie descritta è disciplinata espressamente dall’art. 136 bis del Codice della strada.
Tale norma prevede innanzitutto una equiparazione delle patenti...»
-
Consulenza legale Q202024641 (Articolo 145 Codice proc. civile - Notificazione alle persone giuridiche)
«In risposta alle domande contenute nel quesito si osserva quanto segue.
La dichiarazione del postino “delegato” dall’ufficiale giudiziario ha la...»
-
Consulenza legale Q201924546 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Non può che convenirsi sul fatto che il concetto di “nucleo familiare” sia cosa ben diversa da quello di “famiglia anagrafica”, così come...»
-
Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....»
-
Consulenza legale Q201924451 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Prima di fornire una risposta sull'oggetto della consulenza, si rendono necessarie due precisazioni.
La prima riguarda il fatto che comportamenti del convivente, quali...»
-
Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
-
Consulenza legale Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto (Il patto di non...»
-
Consulenza legale Q201923753 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il tema dell’acquisto di due immobili contigui destinati a costituire un’unica unità abitativa, in riferimento alla quale fruire dell’agevolazione...»
-
Consulenza legale Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui...»
-
Consulenza legale Q201923646 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Non essendo precisato il Comune di residenza , non è possibile fornire una risposta che tenga conto delle specifiche disposizioni contenute nel Regolamento comunale e,...»
-
Quesito Q201923603 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sono uno dei 4 condomini di una villa quadrifamiliare con giardino in comune sita in una località turistica balneare.
Gli altri condomini insistono affinché la...»
-
Consulenza legale Q201923420 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«La questione dell’esistenza o meno di un diritto al rimborso in relazione alle spese sostenute da un coniuge per l’immobile adibito a casa familiare è stata...»
-
Consulenza legale Q201923405 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Ai sensi dell’art. 1150 del c.c., il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie ; inoltre egli ha...»
-
Consulenza legale Q201923290 (Articolo 134 Codice ass. private - Attestazione sullo stato del rischio)
«Come è noto, la Legge Bersani (Legge n. 40 del 02.04.2007, che ha modificato l'art. 134 del Codice assicurazioni private) dà la possibilità di...»
-
Consulenza legale Q201923151 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Il reato di violazione di domicilio è strettamente connesso al diritto di "libertà domiciliare", inteso come diritto "alla libertà...»
-
Consulenza legale Q201922790 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Quanto osservato nel quesito in ordine agli effetti di un possibile intervento dell’ARPA si ritiene sia del tutto corretto e razionale: sarà fin troppo semplice per...»
-
Quesito Q201922803 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Buon Giorno, premetto che mai sono stato sposato con alcuna e dalla mia convivenza ho avuto due Figlie sempre dalla medesima compagna. Anni fa la relazione è naufragata e...»
-
Consulenza legale Q201922718 (Articolo 5 Codice privacy - Oggetto ed ambito di applicazione)
«Non è semplice in effetti riuscire a trovare con estrema immediatezza e univocità una risposta al quesito che si pone, in quanto trattasi di una situazione che...»