-
Consulenza legale Q201615186 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
«L' art. 615 ter del c.p. sanziona il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, stabilendo al comma 1 che " Chiunque abusivamente si introduce in...»
-
Consulenza legale Q201615177 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitą del mediatore)
«Ai sensi dell' art. 1755 del c.c. il diritto alla provvigione del mediatore sorge se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. La giurisprudenza ha...»
-
Consulenza legale Q201515049 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«La situazione descritta appare la seguente: il riparto delle spese condominiali non coincide con il rendiconto consuntivo perché prevede il versamento di somme che vanno...»
-
Consulenza legale Q201515033 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«L'espropriazione verso terzi riguarda due distinte ipotesi ( art. 543 del c.c. ):
a) beni mobili del debitore di cui il terzo sia in possesso;
b) crediti che il debitore...»
-
Consulenza legale Q201515035 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«1. Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è previsto dall'art. 11 d.lgs. 74/2000 secondo il cui comma 1: " E' punito con la reclusione...»
-
Consulenza legale Q201515024 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«Dal quesito posto si deduce che al richiedente viene contestato il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 del d.lgs. 74/2000. Tale disposizione punisce chi, al fine...»
-
Consulenza legale Q201514994 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«La condotta descritta nel quesito è stata oggetto di analisi da parte delle giurisprudenza in relazione alla fattispecie della c.d. truffa processuale , quale...»
-
Consulenza legale Q201515008 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«È necessario premettere che si procede a verificare la possibilità che la situazione descritta integri uno specifico reato (sottrazione fraudolenta al pagamento...»
-
Consulenza legale Q201515014 (Articolo 833 Codice Civile - Atti d'emulazione)
«Ai sensi dell' art. 833 del c.c. sono atti emulativi quelli che non hanno altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia ad altri.
Lo scopo che il...»
-
Consulenza legale Q201514908 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«L'art. 11 co. 1 lett. c) D.P.R. 223/1989 disciplina il procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità . Questa, a sua volta, può dipendere da...»
-
Consulenza legale Q201514833 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L' art. 392 del c.p. punisce il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, cioè la condotta di chi, per esercitare un preteso...»
-
Consulenza legale Q201514316 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie fattuale descritta può essere ricondotta alla figura del condominio (art. 1117 ss c.c.).
Il condominio si configura quando in uno stesso...»
-
Consulenza legale Q201514821 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere alla domanda proposta, ci corre l'obbligo di segnalare - anche se probabilmente si tratta di strade già inutilmente battute dal creditore - che...»
-
Consulenza legale Q201514768 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Il quesito impone una breve analisi dell'art. 89 del c.p.c.
Si tratta di una norma che vuole conciliare, da un lato, il diritto all'onore e alla reputazione,...»
-
Consulenza legale Q201514765 (Articolo 485 Codice Penale - Falsitą in scrittura privata)
«La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de...»
-
Consulenza legale Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«1. Per rispondere alla prima domanda è necessario, innanzitutto, stabilire quale natura avrebbe l'eventuale responsabilità della presunta creditrice (in...»
-
Consulenza legale Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La prima questione concerne la richiesta di mantenimento avanzata dalla nipote del richiedente, in ipotesi Caietta (chiameremo Caia la madre di lei e Tizio il figlio del...»
-
Consulenza legale Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Il richiedente lamenta una difficoltà economica dovuta a una serie di circostanze. In ordine alla situazione descritta possiamo fare alcune considerazioni....»
-
Quesito Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«Un decreto ingiuntivo fondato sul nulla fa riferimento, nel ricorso per D.I. della società creditrice, ad un presunto mandato per la fornitura di servizi di consulenza...»
-
Consulenza legale Q201514635 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Dal quesito si deduce che il richiedente, Tizio, lamenta un danno dalla condotta tenuta dai soggetti che chiameremo Mevio e Caio, i quali hanno frazionato una particella di...»
-
Quesito Q201514666 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Buongiorno, sono la titolare di una casa vacanza a B. e alcuni giorni fa mi sono trovata in overbooking per colpa di un ospite, in realtà tre, di cui la ditta non aveva...»
-
Consulenza legale Q201514496 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una...»
-
Consulenza legale Q201514456 (Articolo 163 Codice proc. civile - Contenuto della citazione)
«Il quesito proposto descrive una situazione complessa e che certamente richiederebbe un approfondimento maggiore di quello offerto in questa sede.
Ad ogni buon conto, si...»
-
Consulenza legale Q201514484 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«La ratio sottesa all' art. 615 bis del c.p. è la tutela della vita privata del soggetto.
Ai sensi del comma 1 la condotta incriminata consiste nel...»
-
Consulenza legale Q201514462 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Per rispondere al quesito è necessario considerare due diversi istituti applicabili alla fideiussione: l'estinzione della fideiussione ( art. 1955 del c.c. ); la...»
-
Quesito Q201514484 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«Caio e Tizio hanno un contenzioso penale : Caio parte offesa e Tizio imputato. Il processo per ben due volte viene rinviato per motivi di salute di Tizio .
Il giorno della...»
-
Consulenza legale Q201514420 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«Il quesito pone una serie di questioni.
1. Con la prescrizione estintiva la legge fa derivare dall'inerzia del soggetto protratta per un certo tempo l'estinzione del...»
-
Quesito Q201514456 (Articolo 163 Codice proc. civile - Contenuto della citazione)
«Gentili Signori,
Desidero chiederVi se è possibile avere il Vs. parere per il caso seguente, che mi riguarda:
si tratta, a mio avviso, di errore professionale del mio...»
-
Consulenza legale Q201514431 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore...»
-
Consulenza legale Q201514396 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Dalla descrizione della vicenda emergono tre condotte dell' appaltatore che possono far sorgere una sua responsabilità contrattuale nei confronti del committente :...»