-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Consulenza legale Q201514382 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il caso esposto implica una riflessione sull'ipotesi considerata dall'art. 395 , n. 3, del codice di procedura civile, il quale sancisce che le sentenze possono essere...»
-
Consulenza legale Q201514359 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Esaminato il quesito e visionata la documentazione allegata, può dirsi quanto subito infra, con la preliminare e doverosa avvertenza che le questioni giuridiche sottese...»
-
Quesito Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Buongiorno,
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966)...»
-
Consulenza legale Q201514351 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il titolo esecutivo notificato appare irregolare per la mancanza della sottoscrizione del cancelliere e in quanto rilasciato a soggetto errato.
La legge richiede che le...»
-
Quesito Q201514371 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il sottoscritto, avendo già usufruito di Vostre consulenze per problemi di Condominio (perdita da una colonna fognaria condominiale e attribuzione delle relative spese -...»
-
Consulenza legale Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie...»
-
Consulenza legale Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente.
Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento...»
-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
-
Consulenza legale Q201514314 (Articolo 2500 novies Codice Civile - Opposizione dei creditori)
«La vicenda esposta nel quesito evidenzia alcuni fatti da cui emerge una certa confusione circa l'effettivo soggetto giuridico parte di una convenzione con il comune.
Ci si...»
-
Quesito Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mia madre, di anni 70, ha due figlie.
La sottoscritta nata da precedente matrimonio, ed una seconda nata da secondo matrimonio in separazione di beni.
Durante il secondo...»
-
Consulenza legale Q201514298 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Occorre innanzitutto capire se l'obbligo di pagare l'indennizzo consegua sempre al diritto di sopraelevare; in secondo luogo va indagato se esso si trasmetta in caso di...»
-
Quesito Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente.
Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere...»
-
Quesito Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«Buongiorno vorrei il V/s parere su tale quesito. I miei genitori sono entrambi defunti; mio padre era medico e mia madre casalinga e possidente di svariati immobili. Per tutta...»
-
Quesito Q201514326 (Articolo 641 Codice proc. civile - Accoglimento della domanda)
«Spett. Redazione giuridica
Vi invio un quesito che è stato già dibattuto da avvocati che mi hanno assistito nel merito del processo de quo, ma sul quale non ho...»
-
Quesito Q201514325 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Sono un inquilino in un appartamento.
Vi espongo la mia domanda:
- l'affitto dell'appartamento è a nome di 4 inquilini in solido
- è un 4 + 4 iniziato...»
-
Consulenza legale Q201514305 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La risposta al primo quesito appare da subito negativa.
Difatti, la costruzione realizzata dal condomino non sembra rivestire la caratteristica di...»
-
Consulenza legale Q201514137 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo le soluzioni che si sarebbero potute prospettare sono state già tutte menzionate nel quesito.
Nella situazione descritta, infatti, solitamente il primo passo...»
-
Consulenza legale Q201514296 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Nel caso di specie, non è semplice poter affermare se il reato contestato sussiste o meno per tutte le ipotesi elencate brevemente nel quesito. Si può,...»
-
Quesito Q201514296 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Buongiorno.Sono imputato x la presunta violazione dell'art. 479 del c.p.x aver suggerito fatti non veri nella compilazione di un verbale di arresto a dei miei...»
-
Quesito Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«Faccio seguito al precedente quesito n.14072. del quale sono molto soddisfatto.
Purtroppo a causa delle mie condizioni di salute sono stato costretto ad uscire...»
-
Consulenza legale Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Riguardo la prima questione, quella della titolarità del sottotetto, occorre preliminarmente esaminare l'atto di acquisto dell'appartamento (il " titolo...»
-
Consulenza legale Q201514240 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La prestazione del progettista e direttore dei lavori nell'ambito di lavori di edilizia è generalmente considerata di tipo professionale-intellettuale e quindi la...»
-
Consulenza legale Q201514227 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«E' generalmente ammessa la revocazione straordinaria avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, per i motivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 6 dell'art. art. 395 del...»
-
Consulenza legale Q201514232 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La richiesta ricevuta dall'avvocato della vicina di casa appare, in effetti, poco chiara.
Innanzitutto, la lettera non è precisa nello specificare all'intimato...»
-
Consulenza legale Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la...»
-
Quesito Q201514267 (Articolo 1596 Codice Civile - Fine della locazione per lo spirare del termine)
«Nel mio terreno c'è un coltivatore diretto che mi paga regolarmente l'affitto da prima del 1982, adesso ha 82 anni quindi dovrebbe essere in pensione. E'...»
-
Quesito Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Abito in un condominio costituito da 2 blocchi paralleli uno a sud l''altro a nord rispettivamente, ognuno dei quali è costituito da 4 unità immobiliari...»
-
Quesito Q201514240 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«Si fa presente che alla consulenza da voi ricevuta in data 16-09-2015, relativamente alla prescrizione, al sottoscritto è stato affidato l'intero pacchetto dei lavori...»
-
Consulenza legale Q201514188 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Nel caso di specie una comunione (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione.
La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa...»