-
Consulenza legale Q201718461 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Il caso esposto trova chiara ed inequivoca soluzione nell’art. 1055 c.c., il quale dispone espressamente che se il passaggio cessa di essere necessario e viene ad essere...»
-
Quesito Q201718461 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Nel 2006 con atto di citazione i miei cugini hanno chiesto al tribunale di costituire una servitù coattiva per fondo INTERCLUSO allo scopo di raggiungere i loro fondi...»
-
Consulenza legale Q201718362 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltà del terzo acquirente)
«La giurisprudenza di legittimità ritiene che l'acquisto per usucapione (detto a titolo "originario") prevalga su quello a titolo derivativo (che si ha, ad...»
-
Consulenza legale Q201718341 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Il caso che si esamina richiede di trattare della c.d. vendita per possesso , per tale intendendosi quella vendita per effetto della quale si realizza il trasferimento della...»
-
Quesito Q201718362 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltà del terzo acquirente)
«Leggo: "L’usucapione compiutasi all’esito di possesso ventennale da parte di un soggetto privo di titolo trascritto estingue le ipoteche"
La cosa: Al...»
-
Consulenza legale Q201718317 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«I temi che il quesito in esame richiede di affrontare e definire sono
requisiti necessari per poter validamente acquistare a titolo originario la proprietà o...»
-
Quesito Q201718317 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buon Giorno, ho vissuto assieme a mia moglie e mio figlio dal luglio 1979 al 24 dicembre 1999, in una casa in modo legale senza alcun contrasto, di proprietà della ex...»
-
Consulenza legale Q201718244 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«I temi che il quesito in esame ci porta ad affrontare sono quelli del trasferimento del luogo di esercizio della servitù di passaggio e quello della possibilità e...»
-
Quesito Q201718244 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«“Circa 24 anni orsono ho acquistato una frazione di un vecchio cascinale collinare da ristrutturare per realizzarne la prima abitazione della mia famiglia. L'immobile...»
-
Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«Ai sensi dell’art. 827 c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato.
A differenza che nell’art. 586 c.c., in cui lo Stato acquisisce...»
-
Quesito Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«In comune si trova sul territorio alcune beni dell'ex proprietà dei Turlonia intestati catastalmente ad una società (senza codice fiscole e/o p.IVA cessata...»
-
Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal R.D. 11.12.1933 n. 1775 ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...»
-
Consulenza legale Q201617350 (Articolo 14 Codice della Strada - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade)
«Va innanzitutto chiarito che l’inserimento del nominativo della strada in questione nella toponomastica comunale non ha natura costitutiva (ovvero la via non diviene...»
-
Consulenza legale Q201617276 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Per quel che riguarda la prima osservazione, ovvero che la tolleranza “non consentirebbe l’ usucapione ”, è certamente vero che gli atti di tolleranza...»
-
Quesito Q201617276 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Ho acquistato un appartamento nel 2003, cui compete l'assegnazione di un posto auto (non di proprietà) in area condominiale, in base a delibera assembleare del 1985,...»
-
Consulenza legale Q201617240 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un...»
-
Consulenza legale Q201617204 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L’ usufrutto è un diritto reale di godimento in cui l’usufruttuario può godere del bene concesso nei più svariati modi, con il solo limite del...»
-
Consulenza legale Q201617190 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Chiunque acquisti da un erede o legatario è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe...»
-
Consulenza legale Q201617152 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una...»
-
Quesito Q201617204 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Buonasera, volevo porre questo quesito. Sono nudo proprietario al 50% con mio fratello di un immobile commerciale uso negozio. I mie genitori sono gli usufruttuari. Possono i...»
-
Quesito Q201617109 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Si è tentato, col vicino, il procedimento di cui all'art. 696/bis. La perizia del CTU è stata a noi favorevole ma la parte non ha aderito alla conciliazione....»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616821 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Al fine di poter asserire di avere acquistato un terreno per usucapione non è sufficiente la semplice “parola” del soggetto che asserisce di essersi preso...»
-
Quesito Q201616821 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Vorrei acquistare un terreno ho rintracciato i proprietari i quali abitano lontano e vogliono liberarsene. Il terreno risulta incolto e abbandonato, non recintato ma annualmente...»
-
Consulenza legale Q201616679 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Dalla descrizione dello stato dei luoghi, sembrerebbero in effetti integrati tutti i presupposti di una servitù costituita “per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive.
Le servitù coattive di passaggio sono...»
-
Consulenza legale Q201616587 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Le strade vicinali vengono equiparate alle strade comunali dall’art. 2 C.d.S. Ciò che rileva è però stabilire se sussista o meno un diritto di uso...»
-
Consulenza legale Q201616569 (Articolo 6 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati)
«L’art. 2 C.d.S. equipara la strada vicinale alla strada comunale. Occorrerebbe sapere se per tale strada è previsto un uso pubblico oppure no.
Nel primo caso,...»
-
Consulenza legale Q201616427 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Vanno preliminarmente chiariti un paio di aspetti sul contenuto dell’atto d’obbligo che il venditore dell’immobile aveva a suo tempo siglato con il Comune e...»
-
Quesito Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE
Allegati n. 1 (inviati via e-mail)
Vorrei avere il vostro parere in merito alla pretesa avanza dal mio confinante secondo cui le acque piovane...»