-
Consulenza legale Q202232130 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Il rendiconto condominiale è il documento contabile contenente le voci di entrata e di uscita, nonché ogni altro elemento e/o informazione inerente alla...»
-
Quesito Q202232181 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«buongiorno,
nella qualità di coerede ed in presenza di palesi distrazioni dal patrimonio della de_cujus, ho ricostruito la massa ereditaria controllando e ricostruendo...»
-
Consulenza legale Q202232070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La risposta alla maggior parte delle domande contenute nel quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 1.
Tale...»
-
Quesito Q202232159 (Articolo 75 Codice crisi d'impresa - Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati)
«Buongiorno sono una Commercialista nominata gestore della crisi in una procedura di concordato minore familiare ex art.74 CCII presentata da due coniugi entrambi imprenditori...»
-
Consulenza legale Q202232074 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Le comunicazioni già inoltrate sono corrette e non necessitano di alcuna modificazione e comunque tali adempimenti fiscali non influirebbero sulla efficacia della...»
-
Consulenza legale Q202232061 (Articolo 1588 Codice Civile - Perdita e deterioramento della cosa locata)
«Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c. ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in custodia o di cui sia proprietario , a meno che non dimostri...»
-
Consulenza legale Q202232066 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli...»
-
Consulenza legale Q202232016 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«L’art 36 della L. n.392/1978 prevede una particolare disciplina per la cessione del contratto di locazione ad uso commerciale che deroga in gran parte alla disciplina...»
-
Quesito Q202232074 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Gentili avvocati, vorrei un parere in merito al seguente problema:
In data 2.07.2013 ho sottoscritto un contratto di locazione di un mio appartamento, a canone concordato e...»
-
Quesito Q202232070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
il 26 settembre 2016 ho stipulato con la mia compagna un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero 4+4 (ex art 2, c. 1°, L.431/98 in vigore dal...»
-
Quesito Q202232061 (Articolo 1588 Codice Civile - Perdita e deterioramento della cosa locata)
«Sono il proprietario di un immobile ad uso commerciale, concesso in affitto per un'attività di ristorazione.
Dal mese di Febbraio non sto più percependo i...»
-
Consulenza legale Q202231957 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«La vicenda riguarda la stipula di un contratto di compravendita di un box, già oggetto di un contratto di locazione stipulato dal venditore con un soggetto terzo....»
-
Quesito Q202232016 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Buongiorno,
da quasi 5 anni mia figlio è titolare di una snc per una piccola attività di ristorazione che ora è intenzionato a vendere. I locali in cui...»
-
Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice:
“L’immobile attualmente è...»
-
Consulenza legale Q202231856 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«L’indennità per la perdita dell’ avviamento commerciale è prevista dall’ art. 34 della l. equo canone con riferimento ai contratti di...»
-
Consulenza legale Q202231836 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
«Va premesso che la disciplina dei miglioramenti e delle addizioni apportati dal conduttore è contenuta nel codice civile, ma è pacificamente ritenuta...»
-
Quesito Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buonasera,
sono cointestatario per 1/5 di un immobile caduto in successione e oggetto di divisione ereditaria. Attualmente il giudizio è pendente presso la Corte di...»
-
Quesito Q202231836 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
«Contratto affitto commerciale di un capannone il contratto prevede i seguenti articoli:
ART. 10) Il conduttore dichiara di aver visitato i locali e di averli trovati in buono...»
-
Consulenza legale Q202231780 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Occorre innanzitutto verificare se effettivamente nel caso in esame vi siano i presupposti per la sussistenza, in capo al conduttore, del diritto di prelazione. Tale diritto,...»
-
Consulenza legale Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono...»
-
Consulenza legale Q202231737 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Il diritto di prelazione del conduttore di un locale commerciale è regolato dall’art. 48 legge equo canone, il quale impone al locatore, nel caso in cui intenda...»
-
Quesito Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Spett. studio Brocardi
posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%.
Il contratto di...»
-
Quesito Q202231758 (Articolo 48 bis Disp. risc. imp. reddito - Disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni)
«Una Società ha ricevuto una cartella esattoriale ed stata correttamente rateizzata entro i 60 giorni dalla notifica.
Il provvedimento di accoglimento è stato...»
-
Quesito Q202231737 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Abbiamo preso in affitto un locale commerciale nel Giugno 2018.
Quindi la nostra società srl ha la sede presso un fondo commerciale di una società immobiliare...»
-
Consulenza legale Q202231512 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«In linea generale, alla vicenda esposta appare applicabile l’ 104 ter , comma 8, della l. fall., in forza del quale il curatore, previa autorizzazione del comitato dei...»
-
Consulenza legale Q202231628 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Al di là degli aspetti attinenti al processo è innanzitutto opportuno soffermarci in merito alla opportunità di instaurare una causa per la questione che...»
-
Consulenza legale Q202231658 (Articolo 18 T.U. edilizia - Convenzione-tipo)
«Innanzitutto, si chiarisce che il documento trasmesso a corredo del quesito non è il testo dell’ atto unilaterale d’obbligo, bensì la relativa nota di...»
-
Consulenza legale Q202231528 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«In risposta al quesito, va chiarito che le definizioni individuate dal Testo unico edilizia a livello nazionale possono essere oggetto di successivi interventi regionali che...»
-
Consulenza legale Q202231596 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Nel momento in cui si conclude in contratto di locazione, sia esso un contratto per una abitazione pensata per il lungo periodo, sia esso un contratto di breve periodo come...»
-
Consulenza legale Q202231446 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«Per quanto attiene, innanzitutto, alla richiesta di ristoro per il mancato utilizzo dell’immobile e per l’impossibilità di concedere lo stesso in locazione...»