-
Consulenza legale Q202026852 (Articolo 1477 Codice Civile - Consegna della cosa)
«Con riguardo alla possibilità di chiedere un posticipo della stipula del definitivo alla luce della situazione di pandemia, occorre tenere presente quanto previsto dal...»
-
Consulenza legale Q202026826 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Il caso in esame riguarda l’ipotesi in cui la devoluzione ereditaria, che si credeva regolata secondo le regole della successione legittima , si scopre in realtà...»
-
Quesito Q202026877 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Salve,
Volevo affittare una camera in un appartamento dove attualmente vivono altri studenti/lavoratori, al fine di passare la residenza. Lavorando a tempo indeterminato e...»
-
Consulenza legale Q202026808 (Articolo 119 Legge diritto autore - )
«Si cercherà di dare risposta alle singole domande per come sono state poste nel quesito.
Poiché col contratto “L’Autore conferisce...»
-
Consulenza legale Q202026768 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«In via generale, nell’ordinamento non vige alcun divieto per il proprietario di un immobile di sopraelevarlo, in modo da non pregiudicare il panorama visibile da altro...»
-
Consulenza legale Q202026765 (Articolo 52 T.U.R. - Rettifica del valore degli immobili e delle aziende)
«A norma del comma 1, lett. a) dell’ art. 43 del T.U.R. , nel caso dei contratti a titolo oneroso traslativi o costitutivi di diritti reali , la base imponibile, ai...»
-
Quesito Q202026808 (Articolo 119 Legge diritto autore - )
«Facendo seguito alla consulenza con codice Q202026376, sottopongo un ulteriore quesito per chiarire i contenuti di un contratto di edizione
- Poiché col contratto...»
-
Consulenza legale Q202026735 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il rapporto giuridico che in questo momento lega l’ex genero al titolare dell’immobile ove vive è quello scaturente da un contratto di comodato , il quale...»
-
Consulenza legale Q202026646 (Articolo 82 T.U.E.L. - Indennitą)
«L’art. 81 (rubricato “Aspettative”) del TUEL (Decreto Legislativo n. 267/2000) prevede che “ I sindaci, i presidenti delle province, i presidenti dei...»
-
Consulenza legale Q202026695 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono assolutamente corrette. Non esiste, infatti, alcuna norma nel nostro ordinamento che impone ai proprietari di tenere...»
-
Consulenza legale Q202026629 (Articolo 41 Disciplina organica contratti di lavoro - Definizione)
«1) Durata massima dell’orario di lavoro.
L’art. 3 del D. Lgs. 66/2003, rubricato “ Orario normale di lavoro ”,prevede che “ L'orario...»
-
Consulenza legale Q202026565 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Prima di analizzare il contenuto della bozza di testamento fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con...»
-
Consulenza legale Q202026600 (Articolo 59 Codice del consumo - Eccezioni al diritto di recesso)
«Prima di passare allo specifico del caso concreto esaminando la copia della proposta di commissione che ci è stata trasmessa, facciamo alcune brevi osservazioni di...»
-
Consulenza legale Q202026553 (Articolo 84 T.U.I.R. - Riporto delle perdite)
«Nell’ambito delle società di capitale il riporto delle perdite è disciplinato dall’art. 84 del TUIR, approvato con d.P.R. n. 917/86.
In base alla...»
-
Consulenza legale Q202026509 (Articolo 98 Legge fallimentare - Impugnazioni)
«Il rimedio per casi di ammissione di un credito inesistente è fornito dall’art. 98 della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda.
Come si può...»
-
Consulenza legale Q202026543 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Come è noto l’art. 1117 del c.c. ci indica le parti dell’edificio che devono considerarsi condominiali, se non risulta il contrario dal titolo , ovvero se...»
-
Quesito Q202026545 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
«Salve,
vorrei chiedere ai Vostri legali una conferma su mia interpretazione delle conseguenze dell’articolo 2285 cc. E specificamente per quanto riguarda la prima parte...»
-
Quesito Q202026530 (Articolo 321 Codice proc. penale - Oggetto del sequestro preventivo)
«Spett.le Brocardi,
Anonimo.
Sono a chiedere un parere inerente ad un pignoramento esattoriale ex art. 543 c.p.c. presso terzi inerente ad un conto corrente bancario....»
-
Consulenza legale Q202026400 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno.
Intanto...»
-
Consulenza legale Q202026350 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Si ritiene opportuno preliminarmente muovere dall’esame delle sentenze che vengono richiamate nel testo del quesito.
Cass. 9651/2013:
In tale sentenza la S.C....»
-
Consulenza legale Q202026332 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«I problemi che il caso in esame pone non attengono tanto alla possibilità o meno di far valere in giudizio la scrittura privata , quanto piuttosto alla validità...»
-
Consulenza legale Q202026342 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Da quanto viene riferito pare proprio trovarci di fronte ad un contratto di locazione in realtà inesistente, utilizzato dalla società pignorata per mantenere...»
-
Consulenza legale Q202026316 (Articolo 1 Legge unioni civ. e convivenze - )
«Anche dopo l’ entrata in vigore della legge 20/05/2016, n. 76 (c.d. “legge Cirinnà"), che ha introdotto una regolamentazione sia delle unioni civili tra...»
-
Consulenza legale Q202026089 (Articolo 609 Codice proc. civile - Provvedimenti circa i mobili estranei all'esecuzione)
«La fattispecie che viene qui descritta trova espressa disciplina nel codice di procedura civile, ed in particolare agli artt. 605 e ss. c.p.c., dettati appunto in materia di...»
-
Consulenza legale Q202026263 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Da un rapido esame del contratto di locazione si evince come lo stesso sia palesemente in contrasto con la normativa vigente in materia.
La L. n.431 del 09.12.1998 (legge...»
-
Consulenza legale Q202026220 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Norma di riferimento per la soluzione del caso non può che essere l’art. 892 c.c., correttamente citato nel quesito.
Tale norma, infatti, stabilisce con esattezza...»
-
Consulenza legale Q202026224 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
«A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, dal reddito complessivo si deducono , se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a...»
-
Quesito Q202026258 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Buongiorno,
ho sottoscritto un contratto di locazione commerciale in qualità di conduttore a maggio 2019, l'immobile fa parte di un condominio ma è dotato di...»
-
Consulenza legale Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un testamento , lascia intendere che il de cuius non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà...»
-
Consulenza legale Q202026118 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nella fattispecie i rimedi astrattamente esperibili sono essenzialmente tre: il procedimento di correzione dell’ errore materiale , l’azione di regolamento di...»