-
Quesito Q201719687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Sono in un condominio composto da 22 appartamenti, mio padre che risiede in questo edificio è invalido civile con gravità ex art. 3 comma.3 Legge 104/1992, con...»
-
Quesito Q201719651 (Articolo 7 Codice privacy - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
«Buongiorno,
avrei un quesito sul quale necessito di un parere, se possibile: lo scorso venerdì recandomi alle 17.00 a prendere mia figlia al nido (un anno e mezzo di...»
-
Consulenza legale Q201719544 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Prima di iniziare una qualsiasi attività edilizia è necessario conoscere a quale categoria appartiene il tipo di intervento che si vuole eseguire, poiché...»
-
Consulenza legale Q201719111 (Articolo 225 Codice proc. civile - Decisione sulla querela)
«Come ben noto il “ consenso informato ” è l’accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario , in maniera libera, e non mediata dai...»
-
Consulenza legale Q201719120 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Partiamo subito col precisare come non corrisponda al vero che l’ amministratore di condominio , contrariamente a quanto riferito ai condòmini nel caso in esame,...»
-
Quesito Q201719132 (Articolo 674 Codice Penale - Getto pericoloso di cose)
«Buongiorno, abito da meno di un anno in un condominio nel quale una Signora dell'ultimo piano (quinto) da parecchi anni, a detta dei vicini, ha posizionato all'interno...»
-
Consulenza legale Q201718967 (Articolo 315 bis Codice Civile - Diritti e doveri del figlio)
«Per quanto riguarda la prima domanda, si osserva come le norme che disciplinano la tutela degli interdetti facciano, per lo più, rinvio a quelle relative alla tutela...»
-
Consulenza legale Q201718957 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Un principio che si impone in ambito di trattamenti sanitari e che si ritiene indispensabile richiamare nel caso che ci occupa è quello espresso dall’art. 5 della...»
-
Consulenza legale Q201718891 (Articolo 823 Codice proc. civile - Deliberazione e requisiti del lodo)
«Il collegio arbitrale deve essere necessariamente costituito da un numero dispari di arbitri, al fine di garantire l'operatività dell'istituto e giungere sempre...»
-
Quesito Q201718803 (Articolo 2 Codice della Strada - Definizione e classificazione delle strade)
«Spett. Brocardi,
Sono proprietaria di una casa con giardino, ove abito con la mia famiglia, e di una piccola strada di circa 270 metri quadrati (45 x 6); strada da me acquisita...»
-
Consulenza legale Q201718733 (Articolo 1043 Codice Civile - Scarico coattivo)
«Anzitutto si sottolinea che non tutti i reflui industriali possono confluire negli scarichi fognari.
L'art. 23 del regolamento per l’immissione delle acque reflue...»
-
Consulenza legale Q201718656 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L’art. 414 c.c. prevede la possibilità di chiedere al Giudice l' interdizione delle persone che si trovano in una condizione di abituale infermità di...»
-
Quesito Q201718656 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Buongiorno. Mia madre è affetta da schizofrenia paranoide cronica e convive con mio padre che ha l'età di 68 anni. Mia madre non è interdetta, nè...»
-
Consulenza legale Q201718571 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Mentre sono poche le norme che il codice civile dedica alle api ed agli apiari, vi è invece una prolissa, eterogenea e specifica disciplina dell’apicoltura con...»
-
Consulenza legale Q201718496 (Articolo 890 Codice Civile - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi)
«La norma di riferimento in materia è l’art. 890 cod. civ., rubricato (ovvero intitolato): “ Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi” il...»
-
Consulenza legale Q201718404 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Purtroppo va detto che il provvedimento in questione è logicamente e giuridicamente fondato ed argomentato e si ritiene del tutto sconsigliabile il reclamo ....»
-
Quesito Q201718352 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Ho 43 anni, ho una sorella di 42 anni. I miei genitori hanno sempre vissuto in una condizione igienica molto trasandata, in casa c'è sempre stata molta sporcizia, ed...»
-
Consulenza legale Q201718312 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«I valori della libertà, dignità e riservatezza , così come la rilevanza della condizione di benessere psico-fisico del lavoratore, tendono ad ampliare la...»
-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Consulenza legale Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il...»
-
Quesito Q201617090 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Egregi Avvocati,
sono a chiederVi consulenza per un problema che riguarda me e la mia famiglia. Attualmente vivo a casa con i miei genitori anziani ultrasessantacinquenni,...»
-
Consulenza legale Q201616689 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«E’ opportuno premettere quale sia la disciplina giuridica applicabile alla fattispecie di servitù in esame.
Nella sostanza, non ci sono dubbi che la...»
-
Consulenza legale Q201616440 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Dal quesito scaturiscono due problematiche distinte.
La prima riguarda le responsabilità del consulente finanziario. Al suo "ricatto" sarebbe facilmente...»
-
Consulenza legale Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«La questione principale riguarda la possibilità/legittimità o meno, da parte di chi usufruisce dei permessi di legge finalizzati all’assistenza al familiare...»
-
Consulenza legale Q201616221 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«1. Al fine di fare accertare la responsabilità dell'amministrazione carceraria in ordine all'accaduto, ed ottenere pertanto il risarcimento dei danni subiti...»
-
Consulenza legale Q201616023 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Esiste senza dubbio il diritto al risarcimento, sia che si tratti di solo danno materiale all’appartamento investito dall’esplosione sia che si tratti – in...»
-
Quesito Q201616128 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«C)ARTT. 110-479 C. P perchè in concorso fra loro e nell’esercizio delle loro rispettive funzioni il M. di Comandante la Stazione Carabinieri di V.,il mar. ord. T....»
-
Consulenza legale Q201615972 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante...»
-
Quesito Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
«Mi rivolgo a questo studio per la risoluzione di un problema di coabitazione familiare.
Diversi anni fa ho accolto mio padre nella casa (alloggio ammobiliato in affitto) in cui...»
-
Consulenza legale Q201615387 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«L'art. 428 c.c. è posto a tutela di soggetti che, pur legalmente capaci, compiano determinati atti trovandosi in stato di incapacità di intendere o volere. La...»