-
Consulenza legale Q202332857 (Articolo 2639 Codice Civile - Estensione delle qualifiche soggettive)
«Prima di rispondere al quesito, occorre fare una breve premessa.
Vero è che il settore del commercio dei rottami (soprattutto del ferro) e dei rifiuti è ricco di...»
-
Consulenza legale Q202332775 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«La diffamazione è una fattispecie penale disciplinata dall’ art. 595 del c.p. ed è posta a presidio del bene giuridico dell’ onore , intenso...»
-
Quesito Q202332861 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno, il 23 dicembre 2014 sono stato dichiarato fallito dal tribunale civile di Milano ( fallimento personale ) questo si è chiuso il 17 ottobre 2017. I creditori...»
-
Consulenza legale Q202332828 (Articolo 334 Codice Penale - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autoritą amministrativa)
«La sottrazione dei beni sottoposti a sequestro, penale o amministrativo , costituisce reato ai sensi dell’art. 334 del codice penale. In particolare, questa norma...»
-
Consulenza legale Q202332735 (Articolo 430 Codice Penale - Disastro ferroviario)
«Dal momento che si tratta di attività ricollegate ai treni possono venire in rilievo:
- i delitti colposi di danno, in quanto vengono qualificati come reato anche...»
-
Quesito Q202332828 (Articolo 334 Codice Penale - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autoritą amministrativa)
«ho dato in permuta un veicolo a un venditore di auto. In data 28 ottobre 2022 è stato effettuato regolare passaggio di proprietà presso uno sportello ACI del...»
-
Quesito Q202332812 (Articolo 158 Codice Penale - Decorrenza del termine della prescrizione)
«Buonasera, proseguo con le mie domande di approfondimento.
In una precedente consulenza numero Q202232382, si chiariva quanto segue:
“Le nuove disposizioni (legge 9...»
-
Consulenza legale Q202332619 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti:
poiché il CTU assume la funzione di Pubblico Ufficiale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202332729 (Articolo 460 Codice proc. penale - Requisiti del decreto di condanna)
«Il decreto penale di condanna è regolato dagli articoli da 459 a 464 del codice di procedura penale e viene emesso su richiesta del Pubblico ministero dal Giudice per...»
-
Consulenza legale Q202332758 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al parere, occorre fare una premessa.
Dalla lettura della richiesta di archiviazione del PM e della conseguente archiviazione del Giudice non emerge...»
-
Consulenza legale Q202332723 (Articolo 578 bis Codice proc. penale - Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione)
«Rispondere al quesito non è semplice trattandosi di una questione estremamente particolare.
In primo luogo va sgomberato ogni dubbio sia sulla competenza del giudice...»
-
Quesito Q202332754 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Vi spiego la mia situazione. Attorno al 2014 ho creato un profilo falso su un blog usando i dati nome, cognome, residenza di un altra persona ben precisa.
Non ho scritto nulla...»
-
Consulenza legale Q202332665 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«I fatti oggetto della contestazione disciplinare, se provati, integrano effettivamente una violazione delle norme in essa richiamate anche da parte del collega che non ha posto...»
-
Quesito Q202332735 (Articolo 430 Codice Penale - Disastro ferroviario)
«Egregi signori,
lavoro in una multinazionale, sono inquadrato come settimo livello CCNL Metalmeccanici, e mi occupo di Sicurezza su sistemi di segnalamento (sono i sistemi...»
-
Quesito Q202332729 (Articolo 460 Codice proc. penale - Requisiti del decreto di condanna)
«Sono parte offesa in un procedimento penale per diffamazione (il reato si è consumato nel maggio 2019). Nel febbraio 2022 il GIP ha emesso un decreto penale di condanna a...»
-
Quesito Q202332723 (Articolo 578 bis Codice proc. penale - Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione)
«Spett. le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il Giudice di primo grado condanna l’imputato ex art. 4 d.lgs. 74/2000 e alla confisca diretta e per...»
-
Consulenza legale Q202332673 (Articolo 2049 Codice Civile - Responsabilitą dei padroni e dei committenti)
«Innanzitutto è giusto premettere che da un punto di vista civilistico il primo responsabile di quanto accaduto e colui che sarà quindi chiamato in prima battuta a...»
-
Consulenza legale Q202332647 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Dal punto di vista penal-tributario non dovrebbero esservi ripercussioni.
Se infatti, come si afferma, le operazioni sottostanti all’emissione – e utilizzo –...»
-
Consulenza legale Q202332602 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«Per alcoltest si intende la misurazione del tasso di alcol presente nel sangue di una persona alla guida di un veicolo, al fine di verificare l'eventuale superamento dei...»
-
Consulenza legale Q202332567 (Articolo 355 Codice Penale - Inadempimento di contratti di pubbliche forniture)
«Il quesito posto verte sulla legittimità dell’ attribuzione , mediante un contratto di affitto di ramo di azienda , della gestione delle reti di distribuzione...»
-
Consulenza legale Q202232534 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«In relazione al quesito posto, riguardante le sole registrazioni fonografiche, occorre premettere che un’eventuale contestazione nei Suoi confronti non è...»
-
Consulenza legale Q202232518 (Articolo 9 Codice Penale - Delitto comune del cittadino all'estero)
«Il codice penale sancisce il principio di territorialità, che significa che è punibile secondo la legge italiana colui che commette un reato nel territorio...»
-
Consulenza legale Q202232448 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Occorre premettere, innanzitutto, che la mancanza di un atto formale non esclude l’esistenza di un contratto di comodato , il quale non richiede la forma scritta neppure...»
-
Consulenza legale Q202232545 (Articolo 234 Codice proc. penale - Prova documentale)
«Per quanto riguarda le prove documentali, è possibile affermare che video e audio costituiscono prove documentali, per l’appunto.
Tale circostanza la si evince...»
-
Quesito Q202232534 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«Buongiorno, sono un perito fonico forense, titolare di uno studio professionale, seguo con interesse i vostri articoli, per me costante riferimento. Vi disturbo per una vostra...»
-
Consulenza legale Q202232452 (Articolo 493 ter Codice Penale - Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti)
«Il codice IBAN (International Bank Account Number) è una coordinata bancaria che ha lo scopo di identificare in maniera inequivocabile un conto corrente e il relativo...»
-
Quesito Q202232452 (Articolo 493 ter Codice Penale - Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti)
«Salve,
in data 8/12/2022, da una verifica sul mio conto corrente, mi sono accorto che non mi è stata addebitata la rata di circa 115 euro del 5/12/2022 di una carta a...»
-
Consulenza legale Q202232382 (Articolo 158 Codice Penale - Decorrenza del termine della prescrizione)
«Il reato continuato viene disciplinato al secondo comma dell’ art. 81 del c.p. , che recita: “ alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni,...»
-
Consulenza legale Q202232381 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«La società a responsabilità limitata semplificata costituisce una variante o sotto-tipo della srl ordinaria, per cui si applicano, salvo quanto previsto...»
-
Consulenza legale Q202232416 (Articolo 63 Codice Penale - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena)
«Le questioni sottese alla richiesta di parere sono molto complesse e rappresentano l’esito di percorsi giurisprudenziali alquanto travagliati.
Di seguito, dunque,...»