-
Cassazione civile, Sez. VI-3, sentenza n. 12009 del 28 maggio 2014
«In tema di chiamata in garanzia, il terzo chiamato - che assume la posizione di convenuto rispetto alla domanda proposta nei suoi riguardi ex art. 269 cod. proc. civ. - ove contesti la competenza territoriale del giudice adìto, ha l'onere di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19176 del 11 settembre 2014
«Nell'assicurazione per la responsabilità civile, la costituzione e difesa dell'assicurato, a seguito dell'instaurazione del giudizio da parte di chi assume di aver subito danni, è svolta anche nell'interesse dell'assicuratore, ritualmente chiamato...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 19980 del 23 settembre 2014
«In presenza di una fattispecie estintiva del processo di cassazione ricollegata al verificarsi, al di fuori del processo, di determinati presupposti che si devono dalla parte far constare alla S.C. (quale, nella specie, quella del condono fiscale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26154 del 12 dicembre 2014
«Qualora la sentenza di primo grado abbia, unitamente alla domanda risarcitoria dell'attore contro il convenuto, parzialmente accolto quella di garanzia impropria formulata dal convenuto contro un terzo, dichiarando la responsabilità del chiamato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1902 del 3 febbraio 2015
«L'accordo col quale il soggetto istituito erede universale riconosce, in via di transazione, la titolarità di determinati beni ereditari a colui che, non avendo la qualità di legittimario pretermesso, pretende diritti sull'eredità in forza di un...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22113 del 29 ottobre 2015
«L'opponente a decreto ingiuntivo che intenda chiamare in causa un terzo non può direttamente citarlo per la prima udienza ma deve chiedere al giudice, nell'atto di opposizione, di essere a ciò autorizzato, determinandosi, in mancanza, una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24640 del 3 dicembre 2015
«Il terzo chiamato in garanzia impropria può autonomamente impugnare anche le statuizioni della sentenza di primo grado relative al rapporto principale, sia pure al solo fine di sottrarsi agli effetti riflessi che la decisione spiega sul rapporto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4738 del 10 marzo 2015
«L'interposizione fittizia di persona postula la imprescindibile partecipazione all'accordo simulatorio non solo del soggetto interponente e di quello interposto, ma anche del terzo contraente, chiamato ad esprimere la propria adesione all'intesa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21304 del 20 ottobre 2016
«...manleva proposta dal convenuto medesimo nei confronti del terzo, chiamato in causa proprio per tenerlo indenne dagli effetti di quella condanna, trattandosi di domanda diversa, che non fa venire meno la soccombenza del primo rispetto all'attore.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24294 del 29 novembre 2016
«...in relazione alla finalità, in concreto perseguita, di attribuire al terzo la responsabilità del danno. In tal caso, si verifica l'estensione automatica della domanda dell'attore al terzo chiamato, indicato dal convenuto come il vero legittimato.»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 2492 del 8 febbraio 2016
«In tema di spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia, una volta rigettata la domanda principale, il relativo onere va posto a carico della parte soccombente che ha provocato e giustificato la chiamata in garanzia, in applicazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8411 del 27 aprile 2016
«Il principio dell'estensione automatica della domanda dell'attore nei confronti del terzo chiamato in causa dal convenuto opera solo quando tale chiamata sia effettuata dal convenuto per ottenere la sua liberazione dalla pretesa attorea,...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 11 del 2 gennaio 1990
«Qualora il giudice del gravame non vi abbia provveduto, la Corte di cassazione dispone, d'ufficio, l'annullamento della impugnata sentenza, rinviando secondo le consuete regole, perché si provveda al riguardo. (Fattispecie di guida di autoveicolo...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4811 del 11 maggio 1993
«Il giudice d'appello — chiamato a pronunciarsi su impugnazione dell'imputato relativa al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche e della loro prevalenza sulla contestata aggravante, con conseguente determinazione di una più lieve pena —...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 7640 del 5 agosto 1993
«Ne consegue che, costituendo il travisamento del fatto vizio di motivazione a mente del richiamato art. 606, primo comma, lett. e) c.p.p., e quindi causa di nullità della sentenza ai sensi degli artt. 546, terzo comma e 125, terzo comma, c.p.p.,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3994 del 23 novembre 1994
«Costituisce chiamata in correità di natura diretta e non de relato quella contenuta nelle dichiarazioni di un soggetto che, avendo fatto parte di un'organizzazione mafiosa, riferisca dell'avvenuta presentazione a lui stesso, secondo il rituale...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 673 del 29 marzo 1994
«In tema di procedimento di sorveglianza, nel caso in cui l'avviso per la data dell'udienza sia stato dato senza il rispetto del termine di dieci giorni liberi previsto dall'art. 666, terzo comma, richiamato dall'art. 678 c.p.p., deve ritenersi...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2711 del 21 marzo 1997
«...deve essere chiamato a rispondere; al contrario, la ragione della falsità diretta a stornare pericoli per la propria libertà, è compresa nella previsione dell'esimente, quando il nocumento concretamente prospettato non sia altrimenti evitabile.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1481 del 11 giugno 1998
«Nel procedimento di sorveglianza, quando la comunicazione della data dell'udienza sia stata eseguita senza il rispetto del termine di dieci giorni liberi previsto dall'art. 666, terzo comma c.p.p., richiamato dall'art. 678, deve ritenersi...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 10936 del 20 marzo 2001
«...di cui al comma terzo, sia dall'aggravante degli atti sessuali su minore degli anni dieci, di cui al comma quarto, così che, ove concorrano entrambe le circostanze, il giudice di merito è chiamato ad un giudizio di equivalenza o di prevalenza.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 49966 del 18 dicembre 2015
«Il termine per proporre ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del tribunale del riesame, emessa ai sensi dell'art. 322 cod. proc. pen. e avente per oggetto l'annullamento di misura cautelare disposta dal G.i.p. non è quello di dieci giorni...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 42 del 11 febbraio 2011
«...alla peculiarità delle funzioni che il personale da reclutare è chiamato a svolgere ed all'esigenza di consolidare determinate esperienze professionali maturate all'interno dell'amministrazione medesima e non acquisibili all'esterno.»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 1387 del 27 febbraio 2019
«Il fondamento ultimo di razionalità della disposizione dell'art. 77, comma 4 del D.Lgs. n. 50 del 2016, è quello per cui chi ha redatto la lex specialis non può essere componente della Commissione, costituendo il principio della separazione tra...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 4494 del 3 settembre 2014
«...giudizio per difendere le relative possibilità di aggiudicazione definitiva. In relazione a questa posizione differenziata e qualificata, quest'ultimo, ove non sia intervenuto, né sia stato chiamato iussu iudicis, può proporre opposizione di...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4956 del 8 ottobre 2013
«...del comma 1 dell'articolo 109 del c.p.a), non potendosi fare applicazione della previsione di cui al comma 2 del richiamato articolo 109, qualora avverso la sentenza non risultino proposte altre impugnazioni, (dichiara il ricorso inammissibile).»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 4047 del 17 giugno 2019
«...pubblico elettivo (vale rammentare che l'art. 51, terzo comma, Cost. afferma: «chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro»).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31889 del 6 dicembre 2019
«In forza del principio di causazione - che, unitamente a quello di soccombenza, regola il riparto delle spese di lite - il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto deve essere posto a carico...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 30393 del 21 novembre 2019
«In tema di spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia, quando la chiamata viene dichiarata inammissibile perché tardivamente proposta, il chiamante va condannato al pagamento delle spese nei confronti del terzo chiamato, alla luce...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23123 del 17 settembre 2019
«Le spese di giudizio sostenute dal terzo chiamato in garanzia, una volta che sia stata rigettata la domanda principale, vanno poste a carico della parte che, rimasta soccombente, abbia provocato e giustificato la chiamata in garanzia, trovando...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4724 del 19 febbraio 2019
«La manifestazione, da parte dell'attore, della volontà di estendere la domanda originaria nei confronti del terzo chiamato in causa "iussu iudicis" non è assoggettata ad alcun termine perentorio, potendo essere disposto l'intervento ex art. 107...»