-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 12820 del 18 ottobre 1999
«In tema di tutela del diritto d'autore, l'autore dell'opera musicale ha il diritto esclusivo non solo di eseguire o rappresentare in pubblico la sua opera e di riprodurla con qualsiasi mezzo ivi compresa la fonografia, ma anche di diffonderla con...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 65 del 19 aprile 1972
«Infatti la posizione di preminenza in cui opera la S.I.A.E. trova piena e razionale giustificazione nell'esigenza di interesse generale di adeguata protezione del diritto di autore, mentre ogni suo eventuale atto illegittimo può essere rimosso...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 108 del 6 aprile 1995
«Nel sollevare questione di costituzionalità degli artt. 19, 61, 68 e 109 della legge n. 633 del 1941, il giudice rimettente ha inteso censurare il divieto, per l'acquirente di un "compact disc", di noleggiarlo a terzi senza il consenso del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14117 del 23 maggio 2023
«In materia di proprietà intellettuale, l'entrata in vigore dell'art. 78 ter della legge n. 633 del 1941 non ha comportato l'abrogazione implicita dell'art. 45 della medesima legge, sussistendo in capo al produttore due diversi ordini di diritti:...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13664 del 22 luglio 2004
«È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 20 della L. 22 aprile 1941, n. 633, sollevata in relazione ai principi di uguaglianza e di ragionevolezza, in quanto, se il saggio destinato al periodico non è eguale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16771 del 2 ottobre 2012
«L'art. 45 l.a. non attribuisce al produttore cinematografico il semplice esercizio di un diritto altrui, ma la titolarità di un diritto proprio avente ad oggetto l'utilizzazione economica dell'opera, mentre ai coautori spettano, oltre ai diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 375 del 8 gennaio 2025
«In particolare, l'identificazione del momento in cui il danno si manifesta per la prima volta necessità l'individuazione del momento in cui il danneggiato raggiunge una condizione emotiva consapevolmente idonea all'esercizio del diritto al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18164 del 26 giugno 2023
«... Dunque, in presenza di un atto opponibile al fallimento perché anteriormente trascritto (e fatta ovviamente salva la sua revocabilità ai sensi degli artt. 64 e segg. L.F., se ricorrono i presupposti delle varie azioni di inefficacia) il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31575 del 13 novembre 2023
«Nel giudizio di opposizione all'esecuzione pendente, promossa dal coniuge esecutato per far valere l'impignorabilità, ex art. 170 c.c., dei beni costituiti in fondo patrimoniale, non sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore, a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16247 del 11 giugno 2024
«La configurabilità di presunzioni volte a facilitare la dimostrazione degli elementi costitutivi del divieto previsto dall'art. 170 cod. civ. in relazione ai debiti assunti nell'esercizio dell'attività d'impresa o professionale è oggetto di non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20066 del 13 luglio 2023
«Ai fini dell'esercizio del diritto di prelievo di cui all'art. 195 c.c., la prova del carattere personalissimo del denaro e, quindi, il superamento della presunzione del carattere comune del denaro che residua dopo lo scioglimento della comunione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5634 del 23 febbraio 2023
«In tema di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio, il ricorso all'autorità giudiziaria, nel caso in cui l'altro genitore che abbia già effettuato il riconoscimento rifiuti il consenso, richiede al giudice un bilanciamento tra il...»