Corte costituzionale sentenza n. 108 del 6 aprile 1995

(3 massime)

(massima n. 1)

Secondo l'art. 19 l. 22 aprile 1941 n. 633, in tema di diritto di autore, i diritti esclusivi previsti nell'analitica articolazione (art. 13-18) ed il generale diritto di utilizzazione economica sono tra loro indipendenti e l'esercizio dell'uno di essi non esclude l'esercizio esclusivo di ciascuno degli altri; pertanto, il consenso dell'autore alla registrazione su disco fonografico non comporta anche il potere di radiodiffusione, trattandosi di due distinti e autonomi modi di esercizio del diritto.

(massima n. 2)

Nel sollevare questione di costituzionalità degli artt. 19, 61, 68 e 109 della legge n. 633 del 1941, il giudice rimettente ha inteso censurare il divieto, per l'acquirente di un "compact disc", di noleggiarlo a terzi senza il consenso del titolare del diritto di autore, e non già il mancato riconoscimento, a quest'ultimo, di un equo compenso ove il noleggio avvenga: perciò, la pronuncia di incostituzionalità richiesta alla Corte non comporta scelte normative discrezionali riservate al legislatore, e va respinta l'eccezione di inammissibilità basata sull'assunto contrario.

(massima n. 3)

In forza del principio di autonomia e indipendenza dei diritti di utilizzazione economica dell'opera dell'ingegno, il diritto di noleggio non viene trasmesso mediante la sola autorizzazione alla vendita, trattandosi di istituto con le distinte e peculiari caratteristiche di un prestito a scopo di lucro per un periodo limitato, che l'art. 69 comma 2 l. 22 aprile 1941 n. 633, in tema di diritto di autore, subordina ad una specifica autorizzazione ministeriale e che non va confuso con la generica messa in commercio, separatamente considerata dagli art. 61 e 171 bis legge cit.; pertanto, il titolare del diritto di autore o il produttore, pur avendo venduto esemplari dell'opera musicale, non sono obbligati ad autorizzare il noleggio, nemmeno dietro offerta di specifico compenso (quand'anche fissato da organi pubblici).

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.