-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 24 del 3 luglio 1995
«La citata norma, nel fare espresso e tassativo richiamo ai casi di nullità previsti dall'art. 127, comma 5, c.p.p., legittima il ricorso per cassazione soltanto nel caso in cui le parti non siano state poste in grado di esercitare le facoltà ad...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 28060 del 23 luglio 2002
«In tema di sequestro preventivo eseguito presso un terzo, il provvedimento di restituzione a favore di altri non deve essere preceduto dalla convocazione del terzo in camera di consiglio, come previsto per il sequestro probatorio dall'art. 263,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1552 del 29 maggio 2000
«Tenuto conto del collegamento funzionale tra siffatta ordinanza ed il provvedimento di sequestro, alla quale inerisce, è esperibile invece, avverso di essa — ex art. 263, comma 5, c.p.p. — da parte dei soggetti interessati, l'opposizione al Gip in...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 10646 del 24 ottobre 1991
«Inoltre dalla disposizione in questione non si deduce affatto che gli ufficiali e gli agenti di polizia debbano «sempre» rintracciare il difensore di fiducia eventualmente nominato dalla persona arrestata o fermata, anche se detto difensore non...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1630 del 8 luglio 1993
«Il controllo sulla legittimità del fermo, che il giudice esegue in contraddittorio con le parti nel corso di un'udienza in camera di consiglio, ha per oggetto il riscontro dell'esistenza di un pericolo di fuga dell'indagato e della presenza a suo...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 17 del 13 dicembre 1992
«Il rinvio all'art. 127 c.p.p. operato in altre norme dello stesso codice con la formula «secondo le forme previste» o con altre equivalenti riguarda le regole di svolgimento dell'udienza camerale, ma non implica, di per sé, la ricezione completa...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 155 del 1 aprile 1993
«In virtù della sentenza 16 luglio 1991, n. 353 Corte cost., è esperibile il ricorso per cassazione nel caso di decreto di archiviazione emesso dal giudice per le indagini preliminari senza preventivo avviso alla persona offesa che abbia...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1707 del 18 maggio 1999
«...per tale adempimento. Invero, nel vigente ordinamento, quando il Gip non ritenga di disporre l'archiviazione degli atti, deve, ai sensi dell'art. 409 c.p.p., fissare udienza in camera di consiglio, ovvero dispone che il P.M. formuli l'imputazione»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 35 del 21 febbraio 1996
«La disposizione contenuta nell'art. 409, comma sesto, c.p.p., che riconosce espressamente alla parte offesa la legittimazione a ricorrere per cassazione avverso l'ordinanza di archiviazione, pronunciata all'esito dell'udienza in camera di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, ordinanza n. 1440 del 28 maggio 1996
«...to. Se l'opposizione è ammissibile e il denunciante individua possibili indagini da espletare, il Gip non può perciò procedere de plano all'archiviazione, ma deve fissare l'udienza in camera di consiglio secondo quanto previsto dall'art. 409...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5144 del 12 gennaio 1998
«Poiché l'ordinanza di archiviazione è impugnabile nei rigorosi limiti fissati dall'art. 409, comma sesto, c.p.p., che, nel fare espresso e tassativo richiamo ai casi previsti dall'art. 127, comma quinto, dello stesso codice, legittima il ricorso...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 87 del 25 febbraio 1999
«In particolare il succitato art. 409, nel fare espresso e tassativo richiamo ai casi di nullità previsti dall'art. 127, comma quinto, c.p.p., legittima il ricorso per cassazione soltanto nel caso in cui le parti non siano state poste in grado di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 19039 del 23 aprile 2003
«Infatti, la persona offesa qualora si trovi nella impossibilità di chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari, può sempre far valere le ragioni volte a contrastare la richiesta di archiviazione, sulla base della facoltà, riconosciutale...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 10575 del 6 marzo 2003
«In tema di archiviazione, in caso di revoca della richiesta avanzata dal pubblico ministero ad opera del procuratore generale avocante, non viene meno il potere del giudice delle indagini preliminari di disporre, all'esito dell'udienza in camera...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 19535 del 24 aprile 2003
«In tema di procedimento di prevenzione, il legittimo impedimento a comparire all'udienza in camera di consiglio del soggetto proposto può rilevare solo ove sussista la richiesta di quest'ultimo di presenziare all'udienza; né tale richiesta può...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35761 del 18 settembre 2003
«In tema di contumacia dell'imputato, il limite processuale alla possibilità di revoca della dichiarazione di contumacia, su istanza o d'ufficio, non è più riferibile alla decisione come provvedimento, ma alla chiusura della discussione e quindi...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 12283 del 30 marzo 2005
«Il giudice dell'udienza preliminare, investito della richiesta del P.M. di rinvio a giudizio dell'imputato, non può emettere sentenza di non doversi procedere per la ritenuta sussistenza di una causa di non punibilità senza la previa fissazione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1798 del 16 gennaio 2003
«Il termine di impugnazione delle sentenze di non luogo a procedere, pronunciate in grado d'appello (art. 428, commi 2 e 8, c.p.p.), è quello di quindici giorni stabilito dall'art. 585, comma 1, lett. a) c.p.p. per i provvedimenti emessi a seguito...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 22786 del 22 maggio 2003
«La decisione adottata dalla corte d'appello in camera di consiglio, per essere stato il processo di primo grado celebrato con rito abbreviato, non va resa pubblica mediante la lettura del dispositivo in udienza, perché il giudizio di appello si...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 34887 del 14 settembre 2007
«Nell'ipotesi in cui il giudizio di primo grado sia stato celebrato nella forma del rito abbreviato, il giudizio di appello deve svolgersi in ogni caso nella forma del procedimento in camera di consiglio, atteso che il rinvio operato dall'art. 443,...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 7959 del 18 luglio 1995
«Nell'ipotesi in cui il giudizio in primo grado si sia svolto nella forma del rito abbreviato, l'inosservanza in appello del procedimento in Camera di consiglio non può comportare la nullità del giudizio: infatti la celebrazione del medesimo in...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 4771 del 11 maggio 1993
«In tema di giudizio abbreviato, la sentenza d'appello, pronunciata ai sensi degli artt. 443, quarto comma, e 599 c.p.p., qualora il relativo procedimento in camera di consiglio si svolga in assenza dell'imputato il quale, benché regolarmente...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 5671 del 7 giugno 1996
«Il rito previsto dall'art. 599, comma 4, c.p.p., infatti, non comporta alcun beneficio per l'imputato e si differenzia da quello ordinario sol perché il giudice provvede in Camera di consiglio, anziché al dibattimento. (Fattispecie nella quale la...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 295 del 17 gennaio 1994
«Il ricorso per cassazione avverso sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti va deciso con il procedimento in camera di consiglio, giusto il disposto dell'art. 611 c.p.p., quando si tratti di sentenze non emesse nel dibattimento,...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13028 del 2 ottobre 1990
«Non è configurabile alcuna nullità qualora la sentenza emessa a seguito di richiesta delle parti venga letta in camera di consiglio piuttosto che in pubblica udienza. Trattasi di mera irregolarità che non vulnera i diritti della difesa, ma...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2311 del 2 marzo 1995
«La sentenza di applicazione della pena su richiesta pronunciata nella fase degli atti preliminari al dibattimento, ancorché non assimilabile a sentenza dibattimentale (ai limitati fini di cui all'art. 611 c.p.p.), non è, tuttavia, neppure...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3245 del 16 settembre 1994
«La sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti pronunciata, a seguito di concorde richiesta nel corso degli atti preliminari alla dichiarazione di apertura del dibattimento, non può che considerarsi come pronunciata in camera di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 591 del 25 gennaio 1993
«...artt. 447, comma secondo, e 127 c.p.p. Di conseguenza, l'indagato detenuto, che abbia fatto inoltrare rituale istanza di «patteggiamento» e non abbia avanzato espressa richiesta di essere sentito, non deve essere tradotto in camera di consiglio.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 40095 del 9 novembre 2001
«Il giudice di appello non può pronunciare sentenza predibattimentale di proscioglimento, in quanto il rinvio alle norme sul giudizio di primo grado di cui all'art. 598 del codice di rito non comprende la eccezionale procedura prevista dall'art....»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 27821 del 11 luglio 2001
«È affetta da nullità assoluta ed insanabile la sentenza predibattimentale, pronunciata de plano in camera di consiglio, senza previo avviso al pubblico ministero, all'imputato ed al suo difensore, con la quale la corte d'appello, investita di...»