-
Corte costituzionale, sentenza n. 28 del 14 febbraio 2018
«...e della Regione resistente per il recupero delle somme pagate in virtù della condanna irrogata dalla Corte di Giustizia UE, a seguito di procedura d'infrazione, relativa a varie discariche abusive, tra cui quella "Razzaboni".»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 41839 del 30 settembre 2008
«La sentenza interpretativa della Corte di giustizia la quale rilevava un contrasto del diritto interno rispetto a una direttiva comunitaria non direttamente applicabile poteva costituire il presupposto non per la disapplicazione della...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 250 del 24 luglio 2009
«Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 271 "in relazione agli Allegati" del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, poiché tale disposizione non è espressamente indicata tra le norme che la Giunta regionale,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 16575 del 2 maggio 2007
«...nesso causale tra queste e il pregiudizio lamentato. (In motivazione la Corte ha richiamato la sentenza n. 641 del 1987 della Corte Costituzionale in tema di rilevanza patrimoniale indiretta del danno ambientale) (Annulla con rinvio, App.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30738 del 26 novembre 2019
«Il motivo di ricorso per cassazione con il quale, reiterandosi l'istanza avanzata nel giudizio di merito, si chieda di dichiarare una questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata e di rimetterne l'esame alla Corte...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29082 del 11 novembre 2019
«Non è configurabile l'eccesso di potere giurisdizionale da parte del giudice speciale, censurabile in Cassazione, quando sia contestato un "error in procedendo", per avere il Consiglio di Stato revocato una sentenza in totale assenza dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8518 del 5 aprile 2007
«Appartiene pertanto alla giurisdizione del giudice amministrativo, alla luce dei criteri enunciati della sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004, la controversia nella quale il concessionario assuma la carenza, in capo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9645 del 11 maggio 2016
«Per effetto della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del d.lgs. n. 285 del 1992 (Corte cost. n. 113 del 2015), tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13990 del 10 giugno 2010
«In tema di sanzioni amministrative accessorie, la confisca obbligatoria — come prevista dall’art. 21, comma terzo, della legge n. 689 del 1981, nel testo risultante a seguito della declaratoria di parziale incostituzionalità per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9493 del 19 luglio 2000
«In tema di sanzioni amministrative accessorie, il proprietario del veicolo che sia stato posto in circolazione da altri prima del rilascio della relativa carta di circolazione (o prima dell’immatricolazione, in relazione alla sentenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12399 del 25 maggio 2006
«Come già affermato dalla Corte costituzionale con la ordinanza n. 33 del 2001, è manifestamente infondata, in riferimento all’art. 76 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 126, comma 7, del Codice...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22042 del 16 ottobre 2009
«A tale obbligo — l’inosservanza del quale è sanzionata ai sensi dell’art. 180 cod. strada, cui rinvia l’art. 126-bis del medesimo codice, nella parte rimasta in vigore a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 2005 — il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12842 del 3 giugno 2009
«L’inosservanza di tale dovere di collaborazione è sanzionata, in base al combinato disposto degli artt. 126-bis e 180 del Codice della strada, alla luce di quanto espressamente affermato dalla Corte costituzionale nella sentenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10343 del 11 maggio 2011
«In tema di licenziamento, è illegittima la risoluzione del rapporto di un conducente straniero di autotreni motivata sulla base del mero possesso della patente di guida del Paese d’origine non convertita in patente italiana ove, secondo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13748 del 12 giugno 2007
«Peraltro, la sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 2005 — che pure ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del secondo comma dell’articolo 126-bis cod. strada, nella parte in cui era comminata la riduzione dei punti della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7008 del 28 marzo 2006
«Interna di irrogazione di sanzioni pecuniarie per la commissione di illeciti amministrativi, il principio di solidarietà espresso dall'art. 6 della legge n. 689 del 1981, e, in materia di violazioni del codice della strada, dall’art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4453 del 20 marzo 2012
«In tema di illeciti amministrativi conseguenti a violazioni del codice della strada, è tempestiva la notificazione del verbale di contestazione se, nel termine di centocinquanta giorni [ora novanta giorni, n.d.r.]...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27936 del 24 novembre 2008
«A seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale del primo comma dell’art. 201 del codice della strada (Corte Cost. n. 198 del 1996), nella parte in cui, in caso di identificazione del trasgressore successiva alla violazione,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3642 del 16 febbraio 2007
«Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale hanno effetto retroattivo, con l’unico limite costituito dalle situazioni consolidate per essersi il rapporto già esaurito. Nel caso di dichiarazione di illegittimità...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5897 del 1 luglio 1997
«In materia di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada il ricorso al Prefetto avverso il verbale di accertamento dell’infrazione al codice della strada secondo l’interpretazione adeguatrice...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 6636 del 29 aprile 2003
«...della Corte costituzionale n. 31 del 1996, l’opposizione secondo il rito di cui agli artt. 22 e 23 legge 24-11-1981, n. 689, innanzi all’a.g.o. che può annullare il provvedimento con cui la sospensione è stata disposta.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10152 del 14 ottobre 1998
«...ammissibile, anche alla luce delle indicazioni di cui alla sentenza della Corte Costituzionale 12 febbraio 1996, n. 31, l'opposizione innanzi all’a.g.o. secondo il rito di cui agli articoli 22 e segg. della legge 24 novembre 1981 n. 689.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1446 del 9 febbraio 2006
«Contro il provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dal prefetto, ex art. 223 nuovo codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 come novellato dall’art. 120 d.lgs. 10 settembre 1993, n. 360) deve ritenersi...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 7824 del 5 luglio 2000
«...(come riconosciuto dalla Corte costituzionale con sentenza n. 472 del 1989), che dall'inadempimento consegua anche il «far mancare i mezzi di sussistenza», elemento invece necessario ai fini della integrazione della seconda figura criminosa.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 2736 del 24 febbraio 2001
«Né tale regime fiscale può formare oggetto di questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. [[n3cost]], [[n29cost]], [[n31cost]] e [[n53cost]] Cost., poiché la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 358 del 1995, pur avendo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10075 del 25 giugno 2003
«La disposizione dell'art. 12 bis della legge 1 dicembre 1970, n. 898 — che regola il diritto del coniuge avente diritto all'assegno di divorzio (e non passato a nuove nozze) di conseguire una quota del trattamento di fine rapporto spettante...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10458 del 10 luglio 2002
«Pertanto, in tale ipotesi, la pensione di reversibilità ha uno dei suoi necessari elementi genetici nella titolarità attuale dell'assegno di divorzio (come riconosciuto anche dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 419 del 1999), con la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2920 del 14 marzo 2000
«Esigenze di coordinamento sistematico (anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419 del 1999) portano ad individuare nell'ambito dello stesso art. 5 (sesto comma) tali ulteriori elementi di giudizio, tra i quali potranno...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 282 del 10 gennaio 2001
«Ma tale criterio, nel contesto normativo, anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419 del 1999, non si pone come unico ed esclusivo parametro cui conformarsi automaticamente ed in base ad un mero calcolo matematico, potendo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10391 del 21 giugno 2012
«La ripartizione del trattamento di reversibilità fra ex coniuge e coniuge superstite, va fatta "tenendo conto della durata del rapporto" cioè sulla base del criterio temporale, che, tuttavia, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n....»